• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend tra temporali pomeridiani, sole e un po’ di caldo

di Ivan Gaddari
24 Lug 2014 - 10:59
in Senza categoria
A A
weekend-tra-temporali-pomeridiani,-sole-e-un-po’-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Quello che inizialmente era il Vortice Instabile nord atlantico si sta tramutando in goccia fredda continentale. Questo perché spostandosi ad est, sui Balcani, ha incontrato una massa d’aria fresca discesa dalla Russia e si sta rafforzando. Da ovest, inoltre, sbuffi oceanici di una certa consistenza stanno raggiungendo le regioni Settentrionali ed ovviamente stiamo assistendo ad un rinvigorimento dell’instabilità.

Sarà bene non trascurare affatto la goccia fredda suddetta, perché dirigendosi sulla Mitteleuropa riceverà apporti instabili atlantici e troverà man forte nel riportarsi verso sud. Parrebbe destinato al Nord Italia, probabilmente a cavallo tra domenica e i primi giorni della prossima settimana. Ciò significa che l’instabilità continuerà ad imperversare in modo convincente.

Il tempo venerdì 25 luglio
Al Nord subito tempo variabile, con qualche acquazzone tra Liguria, Nordest e alta Lombardia. Possibili acquazzoni anche sull’alta Toscana. Nel pomeriggio rapida escalation instabile, con coinvolgimento delle regioni Settentrionali – frequenti gli sconfinamenti in pianura ed anche sulle coste – e della dorsale appenninica. In quest ultimo caso verranno coinvolti principalmente i versanti che danno sull’Adriatico, mentre sulle tirreniche avremo un tempo decisamente più soleggiato. Sole prevalente anche su Isole Maggiori ed in Calabria.

Domani avremo dell'instabilità piuttosto vivace al Nord e sui settori appenninici, soprattutto lungo il versante Adriatico.

Meteo weekend
L’instabilità continuerà a manifestarsi con forza nelle regioni Settentrionali. Sabato, ad esempio, avremo acquazzoni fin da subito in Liguria, coste dell’alto Adriatico e sulle Alpi. Poi, nella fase centrale, i fenomeni diverranno più diffusi interessando un po’ tutto il settore. Probabili forti grandinate e colpi di vento. I rovesci, a prevalente carattere temporalesco, interesseranno anche l’Appennino centro settentrionale, più occasionalmente quello meridionale. Al Sud e Isole Maggiori vi sarà un rinforzo anticiclonico che tra l’altro innescherà un rialzo termico importante e i termometri si riporteranno al di sopra dei 30°C. Localmente si potrebbero sfiorare i 35°C.

Domenica avremo alcuni cambiamenti. Compariranno maggiori schiarite anche sul Nord Italia, specie ad ovest. Sul Triveneto, invece, nel corso del pomeriggio vi sarà una rapida intensificazione dell’instabilità. Instabilità che prenderà piede anche sulla dorsale appenninica, estendendosi verso sud. Verranno coinvolti soprattutto i versanti tirrenici. I temporali risulteranno a tratti consistenti ed associati a grandinate. Sud e Isole che continueranno ad avere un po’ di caldo, pur senza particolari eccessi.

Inizio settimana tra sole e temporali
Avremo condizioni di tempo migliore al Sud e nelle Isole Maggiori, per via di una discreta influenza anticiclonica. Al Nord, al contrario, crescerà nuovamente l’instabilità con temporali diffusi e localmente violenti. Coinvolte parzialmente anche le regioni Centrali ed in particolare i rilievi appenninici.

 Ad inizio settimana ancora tempo brutto nelle regioni Settentrionali e qualche temporale sui rilievi appenninici. Altrove sole e un po' di caldo estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-si-sta-riscaldando-piu-del-previsto:-quali-influenze-sul-clima?

L'Atlantico si sta riscaldando più del previsto: quali influenze sul clima?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiaccio-della-groenlandia-in-rapido-scivolamento-verso-l’oceano

Ghiaccio della Groenlandia in rapido scivolamento verso l’Oceano

28 Aprile 2012
flusso-oceanico-sul-nord-europa,-anticiclone-in-rinforzo-sul-mediterraneo

Flusso oceanico sul Nord Europa, anticiclone in rinforzo sul Mediterraneo

14 Agosto 2009
meteo-napoli:-tempo-discreto,-scoppia-l’estate-con-caldo-intenso

Meteo NAPOLI: tempo discreto, scoppia l’ESTATE con CALDO intenso

6 Giugno 2019
i-vulcani-danno-spettacolo:-nuovo-parossismo-sull’etna,-mentre-sul-vesuvio…

I vulcani danno spettacolo: nuovo parossismo sull’Etna, mentre sul Vesuvio…

21 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.