• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend tra sole, caldo e pochi temporali. Ma domenica peggiora al Nordovest

di Ivan Gaddari
17 Lug 2014 - 11:28
in Senza categoria
A A
weekend-tra-sole,-caldo-e-pochi-temporali.-ma-domenica-peggiora-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo per affrontare la seconda, vera, ondata di calore dell’estate. Possiamo dirvi fin da subito che non assumerà connotati eccezionali, né per intensità né per durata. Ciò nonostante percepiremo comunque un caldo a tratti fastidioso, sensazione acuita dai continui balletti termici delle ultime settimane. I termometri, localmente, supereranno i 35°C e si toccheranno picchi di 36-37°C soprattutto a cavallo tra domenica e lunedì prossimo.

Una mano in tal senso, lo vedremo, verrà anche dal cambio circolatorio che riporterà correnti occidentali sul nostro Paese. E quando menzioniamo tal tipo di circolazione, intendiamo ragguagliarvi sull’avvicinamento di un’altra perturbazione atlantica. Perturbazione che interverrà ad inizio della prossima settimana, facendo non soltanto calare decisamente le temperature, ma innescando anche stavolta violenti temporali.

Il tempo venerdì 18 luglio
Si prospetta una giornata ancor più bella dell’attuale, che vedrà prevalere condizioni di cieli sereni o scarsamente nuvolosi eccezion fatta per i consueti annuvolamenti ad evoluzione diurna. Nubi temporalesche quindi, che andranno a svilupparsi principalmente sulla dorsale appenninica e in alcuni settori alpini – soprattutto ad est. I temporali di maggiore intensità dovrebbero focalizzarsi tra la bassa Campania, la Basilicata e la Calabria, riuscendo addirittura a spingersi fino in prossimità delle coste tirreniche. Farà caldo, le temperature saliranno ulteriormente e localmente si raggiungeranno punte di 33-34°C.

Domani sarà una splendida giornata d'estate, pur considerando i consueti temporali pomeridiani su alcune aree d'Italia.

Meteo weekend
Sabato, confermando quanto detto ieri, sarà probabilmente la miglior giornata dell’intera settimana. Gli scenari estivi prevarranno da nord a sud e il caldo registrerà una ulteriore accelerazione. Le massime raggiungeranno i 35°C in molte città d’Italia, valore che verrà sfiorato anche sulle pianure centro orientali del Nord Italia. Dal fronte temporali segnaliamo un’attenuazione dell’instabilità sulla dorsale appenninica, mentre per quel che riguarda le Alpi i fenomeni tardo pomeridiani dovrebbero svilupparsi sulle zone occidentali.

Domenica, invece, avverranno i primi cenni di cambiamento. Riguarderanno il Nord, diciamolo subito, ed in particolare il Nordovest. Qui, difatti, durante il giorno aumenteranno le nubi e dal pomeriggio si inizieranno a manifestare violenti temporali capaci di estendersi in pianura. Gradualmente verranno coinvolte anche le Alpi e Prealpi orientali, così come pure l’Emilia occidentale. Nubi in aumento anche su Liguria, alta Toscana e Sardegna, per la graduale rotazione dei venti da ovest. A partire dalla sera non mancherà occasione per dei piovaschi.

Altrove, quindi al Centro Sud e Sicilia, tempo splendido ma anche molto caldo. Atteso un ulteriore rialzo termico che localmente innescherà picchi termici di oltre 35°C.

 Lunedì maltempo confermato al Centro Nord, con temperature in drastico calo. Al Sud ultimi scampoli di super caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-crescente-e-temporali-termoconvettivi:-ecco-dove-piu-probabili

Caldo crescente e temporali termoconvettivi: ecco dove più probabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
slovenia:-il-catastrofico-gelicidio-presenta-il-conto

Slovenia: il catastrofico gelicidio presenta il conto

17 Febbraio 2014
inverno-australe:-neve-e-gelo-in-brasile,-gelo-intenso-in-australia.-caldo-record-in-europa-centro-occidentale

Inverno australe: neve e gelo in Brasile, gelo intenso in Australia. Caldo record in Europa centro-occidentale

29 Giugno 2011
avvio-settembre-rovente:-clima-come-fosse-agosto.-ma-ora-parziale-ribaltone

Avvio settembre rovente: clima come fosse agosto. Ma ora parziale ribaltone

5 Settembre 2016
meteorite-urali:-ripescato-pezzo-di-ben-600-kg-dal-fondo-del-lago-chebarkul

Meteorite Urali: ripescato pezzo di ben 600 kg dal fondo del lago Chebarkul

17 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.