• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend soleggiato in attesa delle piogge

di Gianluca Musto
14 Set 2007 - 16:56
in Senza categoria
A A
weekend-soleggiato-in-attesa-delle-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte: www.meteogiornale.it/mappe Alta pressione per il weekend.
Ultimo scorcio di estate al Nord Italia in attesa delle piogge previste in arrivo tra lunedì e martedì. Prima dell’ondata di maltempo, però, un promontorio di alta pressione garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il settentrione, salvo qualche addensamento nuvoloso su Alpi e Prealpi che non darà luogo a precipitazioni, ed un rialzo delle temperature sia nei valori minimi che nei valori massimi.

Dopo un giovedì all’insegna del sole, la mattinata di venerdì è stata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o nuvoloso su Piemonte e Liguria a causa della presenza di una debole saccatura sulla penisola iberica che convoglia correnti più umide che causano la formazione di annuvolamenti. Tuttavia questi non daranno luogo a piogge. La massima registrata a Torino nella giornata di giovedì è stata di 24,3°C, a Genova di 24,4°C, valori nelle medie del periodo.

Sul resto delle regioni settentrionali il cielo si è presentato sereno o poco nuvoloso ad eccezione delle Alpi e Prealpi del Trentino e del Veneto dove sono presenti degli addensamenti cumuliformi che non apporteranno precipitazioni. Non sono attese variazioni di rilievo per il resto della giornata, con le temperature che stazioneranno tra i 24°C del settore orientale ed i 27°C delle aeree di pianura più interne.

Giovedì le città più calde sono state Verona, Milano e Ferrara rispettivamente con 27,2°C, 26,9°C e 27°C. Poco sopra le medie della seconda decade di settembre anche le città di Piacenza con 26.4°C, Bologna con 26.3°C, Vicenza con 25,8°C e Bolzano con 25.6°C. Sotto i 25°C, invece, le località orientali come Treviso, Trieste e Forlì con la colonnina di mercurio che non ha oltrepassato i 24,6°C.

Dando un occhiata alle minime registrate tra giovedì e venerdì, in Emilia-Romagna la più fredda è stata Cervia (10,2°C) seguita da Forlì (10,4°C) e Rimini (10,8°C). Più calde Piacenza, Ferrara e Bologna rispettivamente con 11°C, 12,2°C e 13,5°C.

Su tutta la Val Padana occidentale i termometri si sono attestati sui 13°C così come in alcune città orientali, per esempio Treviso e Venezia. Qualche grado in meno a Udine (10,2°C) e Verona (12,2°C). Le più calde in tutto il Nord sono state Torino (15,4°C) e Genova (18,4°C).

LE PREVISIONI PER IL WEEKEND

Per la giornata di sabato sul settore occidentale si attendono condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, mentre sono attesi degli addensamenti tra Alpi Cozie e Marittime, dove potrebbero verificarsi isolati deboli rovesci pomeridiani. Qualche nuvola, senza precipitazioni, anche su Alpi valdostane, alto Piemonte e alta Lombardia. Sole anche sul Nord Est, salvo qualche sviluppo cumuliforme sui rilievi alto atesini e bellunesi. Le temperature sono attese in aumento.

Il quadro meteorologico non dovrebbe subire sostanziali mutamenti per la giornata di domenica: possibili al mattino nubi stratiformi. Dal pomeriggio è atteso un graduale aumento della nuvolosità sui rilievi alpini occidentali. Le temperature massime potranno raggiungere i 30°C, mentre le minime non oltrepasseranno i 15°C, ad eccezione della Liguria.

ARRIVANO LE PIOGGE

Per l’inizio della prossima settimana è atteso un cedimento dell’alta pressione a causa dell’approfondirsi di una depressione Scandinava in spostamento verso la Gran Bretagna e la Francia occidentale e che determinerà condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco. E’ previsto anche una sensibile diminuzione delle temperature massime nelle giornate di martedì e mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-delle-azzorre-sul-gp-di-formula-1-del-belgio

L'anticiclone delle azzorre sul GP di formula 1 del Belgio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
desertificazione:-utilizzo-di-indicatori-climatici-(seconda-parte)

Desertificazione: utilizzo di indicatori climatici (seconda parte)

23 Settembre 2004
l’instabilita-polare-aggira-le-alpi-e-si-tuffa-nei-nostri-mari-meridionali

L’instabilità polare aggira le Alpi e si tuffa nei nostri mari meridionali

26 Marzo 2009
breve-tregua-al-maltempo,-in-settimana-giungeranno-altre-piogge

Breve tregua al maltempo, in settimana giungeranno altre piogge

31 Ottobre 2008
giornata-d’inverno:-la-temperatura-e-in-discesa,-ma-in-gran-parte-d’italia-splende-il-sole

Giornata d’inverno: la temperatura è in discesa, ma in gran parte d’Italia splende il Sole

11 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.