• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend rovente, poi un po’ “d’acqua sul fuoco”. Sbuffi freschi porteranno temporali e un calo termico

di Ivan Gaddari
15 Lug 2010 - 10:32
in Senza categoria
A A
weekend-rovente,-poi-un-po’-“d’acqua-sul-fuoco”.-sbuffi-freschi-porteranno-temporali-e-un-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani giornata bollente, con punte di 39/40 gradi in qualche località del Sud e nelle Isole. Afa opprimente al Centro Nord.^^^^^La prossima settimana si potrà tirare un po' il fiato, caleranno infatti le temperature e torneranno i temporali pomeridiani.
Una corsa a perdifiato, folle, senza freni. E’ quella che ci condurrà, tra oggi e sabato, a raggiungere i 38, poi i 39 e infine i 40 gradi. Ovvio, non ovunque, ma state pur certi che anche laddove la colonnina di mercurio segnerà meno tacche, il caldo sarà rovente. Perché? Beh, non scordiamoci dell’umidità, sarebbe un errore marchiano. L’afa, quella sì che ci farà soffrire. E’ massima allerta in molte città d’Italia, si raccomanda prudenza nelle ore più calde, consigliamo di cercare riparo a chi più soffre questa matta calura. Ovvio chiedersi quando finirà e noi vi rispondiamo: lunedì.

La prossima settimana caleranno le temperature, però attenzione. Non attendiamoci stravolgimenti eclatanti, l’aria diverrà più respirabile ed anche se farà un po’ caldo non saremo poi così lontani dall’andamento medio stagionale. Le massime, da lunedì, scenderanno verso i 30/32 gradi in Val Padana, sui 33/34 gradi nelle Centrali tirreniche, qualcuno in più al Sud e nelle Isole. Soprattutto nelle zone interne. Però torneranno i temporali e allora ci sarà posto per ulteriori rinfrescate, anche se temporanee. E poi la notte, finalmente, potremo dormire con maggiore gradevolezza. Anche coloro i quali non posseggano condizionatori, climatizzatori o semplici ventilatori, potranno sperare in sonni migliori. Basterà tenere un po’ le finestre aperte e sentiremo il fresco.

Vi abbiam detto del calo termico, ma non vi abbiamo spiegato il motivo. In questo momento sull’Atlantico, grosso modo tra l’Islanda e le Isole Britanniche, vi sono due profonde aree di Bassa Pressione, che spingono verso sud e consentono alla bolla Sahariana di ergersi in Italia. Nei prossimi giorni le depressioni si affievoliranno un poco e permetteranno ad una propaggine dell’Anticiclone delle Azzorre di dirigersi ad est. La bolla sarà costretta ad arretrare e la disposizione altopressoria sarà tale che lungo il bordo orientale scorrerà aria un po’ più fresca.

Qualche spiffero giungerà qui da noi, penetrerà all’interno della struttura stabilizzante e acuirà i contrasti termici. Si formeranno i temporali, prima al Nord e poi in Appennino ed inoltre caleranno un poco le temperature. L’anomalia, che nelle prossime 48 ore raggiungerà anche gli 8/10 gradi in più rispetto alla norma, verrà smorzata. Si resterà un pochino oltre la media, questo è vero, ma probabilmente di 2/3 gradi. Il che, ovvio, è senz’altro un’ottima, anzi, un’eccellente notizia.

weekend rovente poi cambio circolatorio con calo termico e temporali rinfrescanti 18360 1 2 - Weekend rovente, poi un po' "d'acqua sul fuoco". Sbuffi freschi porteranno temporali e un calo termico
Prima però, lo sappiamo, avremo due giorni roventi. Venerdì e sabato saranno giornate campali, durante le quali il termometro potrà raggiungere punte di 38-39 gradi. Anche 40 su alcune zone del Sud Italia. Al Nord, ma anche al Centro e lungo le coste, il clima sarà afoso. Inutile dire che i valori percepiti saranno maggiori. Temporali ce ne saranno ben pochi, confinati a qualche area alpina ed in particolare nel settore centro occidentale. Già sabato però, al Nordovest, gli episodi instabili risulteranno più diffusi e verso sera vivaci temporali potrebbero spingersi sulla piana piemontese e localmente verso quella lombarda.

Preludio ad un cambio circolatorio che si concretizzerà nella giornata di domenica. Sull’Italia Centro Settentrionale le correnti ruoteranno dai quadranti orientali o settentrionali e così facendo favoriranno un primo lieve calo termico. I temporali si propagheranno all’Appennino, anche su quello meridionale. Ma le manifestazioni più consistenti dovrebbero interessare l’Emilia Romagna e le Marche al mattino, con fenomeni sin sui litorali, poi la Toscana. Ed anche in questo caso è possibile che le precipitazioni riescano a sconfinare sulla costa.

Nella giornata del lunedì osserveremo l’instabilità concentrarsi soprattutto sulla dorsale appenninica, mentre al Nord quasi esclusivamente sulle Alpi. I giorni successivi vedranno prevalere condizioni anticicloniche, è vero, ma non sarà un dominio scevro di debolezze. A dispetto di quanto si potrebbe supporre, la variabilità diurna sarà maggiore al Centro Sud ed annuvolamenti pomeridiani consistenti potranno generarsi anche nelle zone interne insulari. Nubi associate a frequenti episodi instabili, a sfondo temporalesco. Andrà meglio la notte, o di sera e ancora al primo mattino, piuttosto che sulle coste. I cieli saranno sereni un po’ dappertutto. Come detto in apertura, avverrà un calo termico e il caldo, pur presente, non sarà più così forte. O opprimente. Si tratterà di una normalissima calura estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
parte-dell’europa-sconvolta-dai-temporali:-la-furia-si-placa,-quali-le-cause-scatenanti?

Parte dell'Europa sconvolta dai temporali: la furia si placa, quali le cause scatenanti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-sottozero-in-val-padana,-ritorna-il-gelo-da-inversione.-forti-escursioni-termiche

Temperature sottozero in Val Padana, ritorna il gelo da inversione. Forti escursioni termiche

24 Febbraio 2011
inverno-in-mezza-europa:-attese-anomalie-termiche-imponenti

Inverno in mezza Europa: attese anomalie termiche imponenti

18 Aprile 2017
altre-notte-gelida-ed-altri-record-del-freddo-frantumati

Altre notte gelida ed altri record del freddo frantumati

2 Marzo 2005
si-preannuncia-un-weekend-“rovente”:-probabili-picchi-di-35-36°c

Si preannuncia un weekend “rovente”: probabili picchi di 35-36°C

7 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.