• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend primaverile, almeno termicamente. Perché le nubi saranno tante, con piogge sparse

di Ivan Gaddari
17 Mar 2006 - 11:57
in Senza categoria
A A
weekend-primaverile,-almeno-termicamente.-perche-le-nubi-saranno-tante,-con-piogge-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per sabato 18 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 19 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 20 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani porterà un deciso aumento delle temperature, causa la depressione che in prossimità del Portogallo attiverà miti correnti dirette dal basso Mediterraneo verso la nostra Penisola Avremo anche un aumento della nuvolosità, specie sulle regioni occidentali, laddove non si esclude la possibilità di qualche locale piovasco.

Depressione che si avvicinerà ulteriormente nella giornata di domanica, quando è atteso un peggioramento del tempo sulla Sardegna e le centrali tirreniche. Aumenteranno le temperature anche al Nord, mentre dobbiamo segnalare la presenza di un nucleo gelido tra la Scandinavia e l’Europa Centrale, laddove è previsto un ritorno a condizioni invernali.

L’inizio settimana porterà un relativo miglioramento, con cessazione dei fenomeni. Tuttavia verrà demolito il campo di alta pressione presente da giorni in prossimità della Penisola Iberica, mentre sul Centro europa piomberà nuovamente aria molto fredda che porterà condizioni invernali. Diverso il discorso per la nostra Penisola, laddove avremo temperature più consone alla media.


sabato 18 marzo 2006

– Nord: avremo un deciso aumento della nuvolosità, specie durante il tardo pomeriggio, quando si potranno verificare deboli precipitazioni su Piemonte occidentale, Valle d’Aosta e Liguria di Ponente. Tuttavia saranno fenomeni sparadici e di breve durata. Addensamenti lungo l’arco alpino, mentre alla sera le nubi raggiungeranno i settori orientali. Tuttavia non sono attese altre precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo un deciso aumento della nuvolosità, ad iniziare dalla Sardegna e regioni del medio Tirreno, in rapida estensione a tutte le altre. Tuttavia permarrà tempo sostanzialmente secco, visto che non sono previsti fenomeni significativi.

– Sud e Sicilia: anche al Sud, dopo un mattinata dal cielo irregolarmente nuvoloso, si assisterà ad un rapido aumento della copertura nuvolosa, più decisa inizialmente su Sicilia e Calabria Tirrenica, ma in rapida estensione a tutte le altre regioni. Non sono comunque previste precipitazioni.

Temperatura: in sensibile aumento su Sardegna e Sicilia, più contenuto altrove.
Vento: debole o moderato tendente a disporsi da Sudest.


domenica 19 marzo 2006

– Nord: giornata grigia su tutte le regioni, con possibili precipitazioni su basso Piemonte, Liguria ed Emilia occidentale al mattino. Cesseranno le piogge al pomeriggio, anche se permarranno molte nubi su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: avremo un moderato peggioramento delle condizioni meteorologiche, con precipitazioni sparse che dalla Sardegna si faranno strada verso le regioni del medio Adriatico. Saranno fenomeni di relativa intensità, anche se localmente si potrebbe avere qualche temporale o rovescio. Dalla sera è previsto un miglioramento ad iniziare da Sardegna e regioni del medio Tirreno.

– Sud e Sicilia: tempo in peggioramento anche al Sud, specie su Campania, Molise, Basilicata e Puglia settentrionale, laddove le piogge risulteranno più probabili e diffuse. Altrove si avrà cielo coperto ma non sono previsti fenomeni significativi.

Temperatura: in aumento sulle regioni del Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile su quasi tutte le regioni, ad eccezione del medio e basso Tirreno dove è previsto da Sudest.


lunedì 20 marzo 2006

– Nord: avremo un miglioramento sui settori occidentali, con parziali schiarite, mentre permarranno tante nubi su quelli occidentali, con qualche pioggia su Piemonte e Liguria di Ponente. Tuttavia non saranno fenomeni estesi ed intensi. Migliora in serata anche su queste regioni.

– Centro e Sardegna: avremo ancora condizioni di tempo moderatamente instabile, con tante nubi e possibili deboli precipitazioni su Sardegna settentrionale, Toscana, Lazio e Abruzzo occidentale. Dalla tarda sera è atteso un miglioramento con cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: anche al sud si assisterà ad un graduale miglioramento, già al mattino, quando il cielo si mostrerà irregolarmente nuvoloso, con schiarite che si alterneranno ad addensamenti di un certo rilievo. Tuttavia non sono previste ulteriori precipitazioni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato di direzione variabile.

weekend primaverile almeno termicamente perche le nubi saranno tante con piogge sparse 5556 1 2 - Weekend primaverile, almeno termicamente. Perché le nubi saranno tante, con piogge sparse

weekend primaverile almeno termicamente perche le nubi saranno tante con piogge sparse 5556 1 3 - Weekend primaverile, almeno termicamente. Perché le nubi saranno tante, con piogge sparse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-martedi-in-arrivo-un-nuovo-peggioramento.-ci-saranno-piogge-ma-il-clima-sara-primaverile

Da martedì in arrivo un nuovo peggioramento. Ci saranno piogge ma il clima sarà primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-artico,-accelerazione-venti-polari,-effetti-europa-e-italia

METEO Artico, accelerazione VENTI polari, effetti Europa e Italia

25 Dicembre 2018
il-gelo-piomba-sull’europa-orientale

Il gelo piomba sull’Europa Orientale

28 Settembre 2013
isole-e-calabria,-assedio-perturbato:-rischio-nubifragi.-alta-pressione-sul-nord-italia

Isole e Calabria, assedio perturbato: rischio nubifragi. Alta Pressione sul Nord Italia

1 Febbraio 2011
ondata-di-caldo-in-italia-meno-estrema.-dati-e-confronti-col-recente-passato

Ondata di caldo. In Italia meno estrema. Dati e confronti col recente passato

8 Luglio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.