• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend piacevolmente caldo, da lunedì possibile peggioramento

di Ivan Gaddari
26 Giu 2007 - 09:12
in Senza categoria
A A
weekend-piacevolmente-caldo,-da-lunedi-possibile-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 30 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 1 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
Tra sabato e domenica si attende l’ingresso di un cuneo stabilizzante da Sudovest, di matrice subtropicale, con aumento termico un po’ su tutte le regioni. I bassi tassi di umidità renderanno comunque il clima estivo e piacevole, mentre dei rovesci potranno investire le Alpi e l’Appennino Centro settentrionale.

Lunedì possibile un peggioramento per ingresso ciclonico da nordovest. Aria fresca atlantica potrebbe determinare fenomeni particolarmente intensi tra Alpi e Prealpi, specie settori occidentali, rovesci moderati anche su Appennino Centro Settentrionale. Temperature nuovamente in calo, al Sud persisterà invece un contesto stabile, seppure in sofferenza.

Validità 30 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: da ovest atteso un nuovo incremento barico, causato da una nuova area ciclonica in intensificazione tra Isole Britanniche ed Atlantico orientale. Il contesto giornaliero si presenterà sostanzialmente stabile, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio isolati addensamenti potranno colpire settori alpini valdostani e alto Piemontesi, fin verso alta Valtellina e Alpi Orobie, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: stabilità che tornerà protagonista per l’incremento barico, deciso, atteso da Ovest e contemporaneo allontanamento depressionario balcanico verso Est-Sudest. Permarranno, è vero, degli addensamenti sui settori alpini, specie su Carnia e Carso, ove le nubi potranno perfino essere minacciose. Tuttavia non sono attesi fenomeni significativi. Locali cumuli anche su Bellunese e Alpi Pusteresi, fino all’area dolomitica. In pianura prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio anticiclonico proveniente da Sudovest, innescato da depressione Britannica, si porterà verso Est, determinando condizioni meteo prettamente stabili. Persisteranno degli addensamenti sui settori orientali appenninici dell’Aretino, dei monti Sibillini e del massiccio del Terminillo, ove non si escludono dei rovesci. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in lieve generale ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrò decisamente attenuandosi il flusso fresco e debolmente instabile delle 48 ore precedenti, pur restando refoli di aria fresca dai quadranti Settentrionali. Il contesto diverrà pertanto prevalentemente stabile su tutte le regioni, locali cumuli da attività termo convettiva sono attesi su rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani, specie su Gran Sasso e Maiella, tuttavia senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Nord-nordest.
Temperatura: non è prevista nessuna particolare variazione.

SUD
Tempo: il contensto anticiclonico andrà progressivamente ripristinandosi, ma meno invadente e deciso rispetto a quanto accaduto la settimana precedente. Prevaranno ovunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali cumuli, a metà giornata, su settori appenninici lucani e Nord della Calabria, tra Pollino e Sila Grande, ove non sono esclusi deboli quanto isolati rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti nord orientali. Ulteriori rinforzi sui settori ionici settentrionali e basso Adriatico.
Temperatura: in lieve generale rialzo.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione tornerà ad essere protagonista, arrecando così condizioni meteorologiche prettamente estive. Clima gradevole e prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, locali addensamenti su massiccio Etneo e massiccio dei Nebrodi. Isolati cumuli su Gennargentu in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi da Est-Nordest su Stretto di Messina, da nordovest su mare e canale di Sardegna.
Temperatura: in generale aumento. In calo sulla Sicilia.

weekend piacevolmente caldo da lunedi possibile peggioramento 9201 1 2 - Weekend piacevolmente caldo, da lunedì possibile peggioramento
Validità 01 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: il contesto si presenterà generalmente stabile per incremento barico da Sud, tuttavia aria umida sud occidentale favorirà dell’instabilità nelle ore centrali della giornata. Già dal primo mattino attesi difatti addensamenti consistenti su Alpi e prealpi valdostane e alto peimontesi, con locali piovaschi. Preludio al peggioramento pomeridiano che porterà anche dei temporali in particolare tra Valle d’Aosta, Verbano, Val d’Ossola, Valtellina occidentale. Sconfinamenti piovosi attesi su zona Laghi, Billese, Novarese, Vercellese, alto Milanese.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: dopo una mattinata sostanzialmente stabile, al pomeriggio deciso ritorno instabile per influenza umida in quota proveniente prevalentemente da Sudovest. Vi sarà pertanto un progressivo quanto rapido aumento delle nubi, già dalla tarda mattinata. Gli addensamenti saranno rilevanti su Alto Adige, rilievi friulani e veneti, con rovesci e qualche temporale pomeridiano tra Cadore, Dolomiti, alta Val Pusteria, Carnia, Carso. Estensione degli stessi verso aree di alta pianura veronese, travigiana, zona del Garda, Goriziano e Pordenone. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il promontorio anticiclonico proveniente dal Nord Africa subirà una lieve intensificazione in quota, favorendo condizioni prettamente estive. Il clima diverrà nuovamente caldo, ma decisamente sopportabile per i bassi tassi di umidità. Locali addensamenti appenninici su Lazio orientale e zona dei Sibillini. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sudovest.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la giornata si mostrerà prevalentemente stabile, opera dell’alta pressione in rinforzo da Sud. Stabilità consistente nel corso dell’intera giornata, gli unici addensamenti, di poco conto, andranno ad interessare i settori appenninici abruzzesi, principalmente le cime maggiori del Gran Sasso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: contesto anticiclonico Nord africano in ulteriore rinforzo, ciò determinerà condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare in zone interne o prossime ai litorali, in quanto delle nubi, peraltro innocue, potranno manifestarsi su Appennino lucano, calabro, marittime invece lungo le coste tirreniche. Ma solo al mattino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Scirocco. Ulteriori rinforzi sui settori ionici settentrionali e basso Adriatico.
Temperatura: in ulteriore rialzo. Le massime potranno nuovamente raggiungere i 35.

ISOLE
Tempo: intensificazione del promontorio di alta pressione determinerà condizioni meteo prettamente estive. Il caldo è atteso in ulteriore incremento, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, anche se non azzurro brillante. Qualche velatura potrà interessare i settori meridionali delle due isole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Scirocco. Locali rinforzi su Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: in ulteriore aumento. Punte massime che potranno localmente superare i 35 gradi.

Validità 02 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: graduale cedimento barico in agguato da Ovest, per onda ciclonica nord atlantica in ingresso su Francia sud occidentale. Non si esclude formazione di minimo di pressione sul Mar Ligure. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso già dal mattino, con dei rovesci tra Alpi Cozie, Marittime e Val d’Aosta. Al pomeriggio possibile intenso peggioramento un po’ su tutti i settori alpini e prealpini, con sconfinamenti temporaleschi possibili verso pianura piemontese e lombarda. Fenomeni localmente intensi su milanese, novarese, vercellese e biellese.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: il cedimento barico giunto ad Ovest determinerà un deciso ritorno dell’instabilità. Al mattino possibili dei rovesci tra Alpi Pusteresi e Cadore, al pomeriggio intensificazione dei fenomeni ed estensione al bellunese, pianura vicentina, trevigiana, goriziano, area di Pordenone. Temporali su Carnia e Carso Triestino.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: area ciclonica proveniente da nordovest determinerà una graduale destabilizzazione atmosferica, in particolare durante le ore pomeridiane. Gli addensamenti saranno sporadici al mattino, investendo area appenninica toscana e umbra, ove si potranno manifestare precipitazioni sotto forma di rovescio. Al pomeriggio ulteriore intensificazione degli stessi, specie su Aretino, Monti Sibillini e massiccio del Terminillo. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da Ovest Sudovest. Rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata inizialmente stabile, con locale instabilità pomeridiana per cedimento barico in quota da Ovest. Addensamenti andranno ad interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, locali rovesci possibili tra Gran Sasso, Laga e Maiella.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Sud occidentali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: giornata che si mostrerà prevalentemente stabile, seppure con calo barico in quota. Locali addensamenti andranno ad interessare Irpinia, Pollino Potentino, Sila Grande. Non sono attesi fenomeni, la giornata sarà ovunque piacevolmente ventilata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: il flusso umido preveniente dai qaudranti occidentali determinerà un calo della stabilità presente il giorno precedente. Locali addensamenti sono atetsi al pomeriggio sui settori settentrionali della Sardegna, con dei piovaschi, mentre in Sicilia avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest Sudovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-di-calore-non-solo-in-italia,-colpiti-anche-il-nord-africa,-la-grecia-e-la-turchia

Onda di calore non solo in Italia, colpiti anche il nord Africa, la Grecia e la Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sostanziale-stabilita-fino-a-fine-anno.-seguono-ipotesi-votate-al-freddo

Sostanziale stabilità fino a fine anno. Seguono ipotesi votate al freddo

20 Dicembre 2007
condizioni-meteo-in-peggioramento-sull’iberia.-terminata-l’estate-anticipata-in-scandinavia

Condizioni meteo in peggioramento sull’Iberia. Terminata l’estate anticipata in Scandinavia

10 Maggio 2004
alluvione-rio-de-janeiro,-le-immagini-forti:-video-meteo

Alluvione Rio de Janeiro, le immagini forti: video meteo

10 Aprile 2019
neve-in-giappone,-caldo-in-spagna,-gia-40°c-nel-sahel

Neve in Giappone, caldo in Spagna, già 40°C nel Sahel

28 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.