• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend mite, variabile e con piogge su regioni tirreniche

di Ivan Gaddari
14 Dic 2012 - 11:31
in Senza categoria
A A
weekend-mite,-variabile-e-con-piogge-su-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato sarà una brutta giornata su gran parte del Paese, soprattutto nelle regioni tirreniche dove pioverà piuttosto fitto. Al nord la tendenza è verso un miglioramento nella seconda metà della giornata, ma prima non mancheranno piogge e locali nevicate a bassissima quota.^^^^^Martedì si avranno condizioni di brutto tempo al centro sud, ma non solo. Le temperature registreranno una diminuzione perché riprenderà ad affluire aria più fredda da nord.
Nevica su gran parte della Val Padana. Neve anche su Genova e Savona, raggiunte dalla Tramontana Scura. Una nevicata particolarmente abbondante sta interessando il settore occidentale della Lombardia e potrebbe continuare per tutto il giorno. Si tratta, lo ribadiamo, di nevicate da addolcimento. Un fenomeno che si verifica quando aria umida, mite, leggera transita al di sopra del cuscino freddo, che essendo pesante si adagia al suolo e risulta difficile da scalzare.

Fenomeno indotto dal ritorno delle miti correnti atlantiche, che nelle altre regioni stanno determinando un significativo aumento delle temperature. Non che faccia caldo, attenzione, ma è comunque un ritorno su valori più consoni alle medie stagionali. Piove sulle regioni tirreniche, c’è persino qualche temporale, a breve peggiorare sul lato ionico. E l’Atlantico sarà l’elemento caratterizzante di tutto il fine settimana.

Il tempo sabato 15 dicembre
Graduale miglioramento nelle regioni settentrionali, a cominciare dal settore occidentale dove appariranno le prime schiarite già in mattinata. Insisteranno delle precipitazioni sull’arco alpino, in Valle d’Aosta, in Lombardia e sul nordest, con ancora delle nevicate a bassissima quota in Valtellina, sui rilievi valdostani e in Trentino Alto Adige. Entro sera schiarirà ovunque.

Nelle regioni tirreniche e insulari ci aspettiamo condizioni di spiccata variabilità, non mancherà occasione per delle piogge significative e per qualche episodio temporalesco. Un tempo relativamente migliore interesserà le regioni adriatiche, in particolare le coste. I venti da ovest, difatti, dovrebbero innescare venti secchi favonici che si propagheranno verso le coste. Le temperature registreranno un ulteriore aumento.

weekend mite variabile e con piogge su regioni tirreniche 25698 1 2 - Weekend mite, variabile e con piogge su regioni tirreniche
Domenica 16 dicembre
Un ulteriore miglioramento interesserà le regioni settentrionali, eccezion fatta per i confini alpini dove insisteranno nubi localmente consistenti che dovrebbero dar luogo a residui fenomeni soltanto in Valle d’Aosta. Altrove il tempo sarà variabile, alternando sprazzi di sole a parziali annuvolamenti. Nubi più compatte coinvolgeranno i settori tirrenici delle regioni meridionali, causando delle piogge. I venti continueranno a soffiare in modo sostenuto dai quadranti occidentali, mentre le temperature non registreranno sostanziali cambiamenti.

Ad inizio settimana tornerà un po’ di freddo
Fin da lunedì percepiremo un calo delle temperature, soprattutto nelle regioni centro settentrionali. Ma mentre al nord splenderà il sole – eccezion fatta per i confini alpini dove invece ci aspettiamo delle nevicate – nelle regioni centrali si verificherà un generale peggioramento e oltre alle piogge si rivedranno nevicate attorno ai 1400 metri di altitudine. Pioverà anche nelle regioni tirreniche meridionali, dove continueranno a soffiare venti tesi da ovest.

Tra martedì e mercoledì affluirà aria più fredda, che ci riporterà in inverno almeno per quel che concerne il campo termico. Le precipitazioni dovrebbero interessare più facilmente il medio-basso versante adriatico e il sud, con nevicate localmente a quote inferiori agli 800 metri. Mercoledì arriverà un promontorio anticiclonico, che porterà bel tempo ma i cieli stellati durante la notte favoriranno l’insorgenza di diffuse forti gelate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-inizio-settimana:-abbassamento-termico,-ma-non-torna-il-gelo

Evoluzione inizio settimana: ABBASSAMENTO TERMICO, ma non torna il gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-in-grecia-ed-egeo.-cosa-succede,-le-fonti-ufficiali

Allerta meteo in Grecia ed Egeo. Cosa succede, le fonti ufficiali

29 Settembre 2018
anticiclone-s’inserisce-sull’italia-fra-due-vortici,-la-tregua-sara-breve

Anticiclone s’inserisce sull’Italia fra due vortici, la tregua sarà breve

18 Marzo 2015
prima-meta-di-febbraio-record-alle-svalbard:-mai-cosi-caldo-fino-ad-ora

Prima metà di febbraio record alle Svalbard: mai così caldo fino ad ora

15 Febbraio 2014
canada-double-face:-neve-record-sull’atlantico,-esplode-la-primavera-sul-pacifico

Canada double face: neve record sull’Atlantico, esplode la primavera sul Pacifico

19 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.