• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend mite, localmente caldo, e soleggiato

di Marco Luca Muratori
19 Mar 2005 - 07:47
in Senza categoria
A A
weekend-mite,-localmente-caldo,-e-soleggiato
Share on FacebookShare on Twitter

I borghi medievali dell'Umbria si prestano a piacevoli gite nelle belle giornate di primavera. La foto di Giovanni Staiano si riferisce alla bellissima Piazza Silvestri, a Bevagna.
L’anticiclone continuerà a essere il protagonista sulla nostra penisola nel fine settimana. Anche il weekend trascorrerà infatti all’insegna del sole, favorendo le scampagnate primaverili all’aria aperta, e certo saranno molti gli italiani che approfitteranno a questo scopo della bella giornata della Domenica delle Palme. I modelli matematici non vedono più un interessamento, neppure marginale, della nostra penisola da parte della colata fredda diretta verso l’Europa orientale e il Mar Nero.

La situazione depressionaria in Oceano Atlantico favorirà lo spostamento dei massimi dell’anticiclone verso nord, ma il lieve calo barico che i barometri registreranno tra sabato e domenica non indica un imminente peggioramento. Solo da lunedì le infiltrazioni di aria umida da occidente dovrebbero essere un po’ più significative e favorire le prime deboli precipitazioni sui settori occidentali.

Per ora quindi godiamoci due giorni che saranno ottimi per le prime gite al mare, a godere il bel sole ma forse, a parte i più coraggiosi, non a fare il bagno, visto che l’acqua è ancora fredda, anzi proprio le acque fredde hanno reso, e ancora renderanno, le città costiere più fredde persino di quelle montane, almeno nelle temperature massime. Ma il fine settimana è favorevole anche alle gite culturali nelle città d’arte, come pure a un breve soggiorno in qualche agriturismo nella campagna che si è risvegliata, in ritardo, dal sonno invernale.

E in montagna? Beh, per lo sci buone le prime ore del mattino, quando si potrà far scorrere le lamine senza essere infagottati, con la neve che la notte infatti gela debolmente, anche con temperature dell’aria superiori allo 0°C, grazie all’aria secca, ma le temperature elevate, combinate con la ormai notevole energia dei raggi solari, non manterranno certo il manto bianco in buone condizioni dopo mezzogiorno. Tempo ottimale per le escursioni a media quota, nelle zone non innevate, mentre in quota occorre più che mai prudenza per l’instabilità del manto nevoso e per la possibilità di incontrare tratti ghiacciati, infidi, a causa degli sbalzi termici tra giorno e notte.

Al nord sabato il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Qualche addensamento solo sulle regioni del Triveneto, con remota possibilità di qualche piovasco sugli estremi rilievi alpini nordorientali, più probabile sui versanti esteri. Nubi marittime sulla Riviera Ligure di levante.

Al centro e in Sardegna sereno o poco nuvoloso. Sulla Sardegna si potrebbero avere degli addensamenti dovuti a nubi medio alte provenienti dal basso Mediterraneo, ma senza fenomeni e con nuvolosità in progressivo diradamento. Nubi marittime anche lungo la fascia costiera dell’alta Toscana.

Al Sud e in Sicilia cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Sulla Sicilia e sulle regioni affacciate sul Tirreno irregolarmente nuvoloso per nubi medio alte provenienti dal nord Africa, ma senza fenomeni.

Temperature stazionarie, al di sopra delle medie su molte regioni. Venti deboli di direzione variabile, con brezze sulle coste.

La Domenica delle Palme sarà al nord ancora una giornata primaverile, quasi da inizio estate, sulle regioni del settore occidentale, dove le temperature saranno ben superiori ai valori medi previsti per la stagione. Sulle regioni centro orientali avremo invece nuvolosità irregolare, in particolare sulle regioni dell’alto Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia, ma senza fenomeni. In serata possibile un modesto aumento della nuvolosità lungo l’arco alpino occidentale, interessando parzialmente anche Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta.

Al centro domenica soleggiata e mite su tutte le regioni, salvo le solite nubi marittime, in dissolvimento nel corso della mattinata. Nelle ore più calde della giornata sono invece probabili addensamenti sui rilievi e nelle zone interne, ai quali comunque non saranno associate precipitazioni. Anche in Sardegna sarà una bella giornata di sole con temperature molto miti.

Al sud e in Sicilia avremo cielo tra poco e parzialmente nuvoloso col sole che prevarrà quasi ovunque, appena più disturbato da nubi sparse su regioni adriatiche e Sicilia. La giornata sarà caratterizzata da clima molto mite, con temperature al di sopra della media su Sicilia e Calabria.

Temperature stazionarie su gran parte delle regioni. In leggero calo sulle regioni dell’alto Adriatico e il Triveneto. Venti deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali sulle due isole maggiori e le regioni più occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-scende-un-intenso-fronte-freddo-da-nord

DWD: Scende un intenso fronte freddo da nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-neve-tardivi:-gli-eccezionali-episodi-storici-accaduti-a-maggio

Freddo e neve tardivi: gli eccezionali episodi storici accaduti a maggio

14 Maggio 2015
gfs:-nuova-fase-di-maltempo-sulla-penisola

GFS: Nuova fase di maltempo sulla Penisola

17 Settembre 2008
di-notte-fa-un-po’-freddo,-ma-e-normale:-dopotutto-e-ancora-inverno

Di notte fa un po’ freddo, ma è normale: dopotutto è ancora inverno

19 Febbraio 2016
stati-uniti,-luglio-2012-il-piu-caldo-di-sempre

STATI UNITI, luglio 2012 il più caldo di sempre

9 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.