• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend, meteo verso il primo peggioramento dell’inverno meteo, specie sui settori occidentali del Paese

di Ivan Gaddari
28 Nov 2006 - 07:08
in Senza categoria
A A
weekend,-meteo-verso-il-primo-peggioramento-dell’inverno-meteo,-specie-sui-settori-occidentali-del-paese
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 02 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 03 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Le depressioni oceaniche, sabato, riusciranno a scalfire il muro stabilizzante sul suo lato Nord occidentale ed una ondulazione ciclonica si accingerà a raggiungere Francia e Penisola Iberica. Le nostre regioni saranno ancora interessate da tempo stabile, tuttavia si registrerà un primo aumento delle nubi sui settori occidentali del Centro Nord.

Nubi che, in seno ad un profondo minimo di pressione in viaggio verso il Nord Africa passando per il Tirreno orientale, determineranno un moderato peggioramento del tempo domenica, specie al Nord e Centro lato Tirrenico. Vi saranno piogge sparse, localmente diffuse, ma le nubi si porteranno gradualmente su tutte le regioni.

La giornata di lunedì porterà un espansione dell’alta pressione Oceanica verso Est, mentre il minimo di pressione si porterà ulteriormente verso Sudest e le precipitazioni andranno gradualmente scemando ad iniziare dalle regioni del Nord. Sotto tese correnti Nord occidentali avremo un progressivo miglioramento.

sabato 02 dicembre 2006
– Nord: atteso un generale aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali laddove, nel corso del pomeriggio, è atteso un modesto peggioramento con precipitazioni a carattere sparso. Piogge che, in serata, potranno interessare buona parte del Nordovest, con nevicate sui rilievi oltre i 1500 m di quota. Altrove nubi in deciso aumento ma assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: nubi che, dopo una mattinata stabile e soleggiata su tutte le regioni, aumenteranno ad iniziare dalla Sardegna e la Toscana, con possibili deboli piovaschi sulla costa occidentale dell’Isola in tarda serata. Altrove nubi sparse, in aumento durante le ore notturne. Ma non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il tempo sarà sostanzialmente stabile e soleggiato su buona parte delle regioni per l’intera giornata. Locali addensamenti potranno ancora interessare la Sicilia Nord orientale al mattino ed il primo pomeriggio, allorquando non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato in rotazione dai quadranti meridionali.

domenica 03 dicembre 2006
– Nord: avremo una domenica segnata da condizioni di moderato maltempo sui settori occidentali del Nord, con precipitazioni sparse, localmente di moderata intensità, specie su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500 m di quota. Altrove nubi in decisa intensificazione ma sostanziale assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo in peggioramento anche al Centro, specie su Sardegna, coste toscane e aziali, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso, localmente persino moderate. Sul medio Adriatico avremo nubi compatte, specie sui rilievi, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento delle nubi al pomeriggio ad iniziare dalle coste tirreniche e la Sicilia. Tuttavia le precipitazioni interesseranno soltanto appunto l’Isola maggiore e sporadicamente la costa napoletana. Altrove prevalenza di tempo secco.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti meridionali.

lunedì 04 dicembre 2006
– Nord: l’inizio della settimana sarà caratterizzato da tempo moderatamente perturbato, specie al mattimo, quando le nubi saranno compatte su tutte le regioni e le precipitazioni sparse, localmente moderate. La neve cadrà sui rilievi alpini oltre i 1300 m. Migliora al pomerggio quando cesseranno i fenomeni su tutte le regioni, anche se permarranno nubi sparse.

– Centro e Sardegna: tempo moderatamente perturbato anche al Centro, su tutte le regioni. Per tutta la giornata avremo precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate specie su Toscana. Soltanto in tarda serata avremo un’attenuazione dei fenomeni, pur permanendo nuvolosità piuttosto intensa. La neve interesserà i rilievi oltre i 1800-2000 m di quota.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, tuttavia le precipitazioni inteesseranno la Sicilia e le coste del basso Tirreno, specie su Campania, Calabria e Basilicata.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: moderato dai quadranti prevalentemente Nord occidentali.

weekend meteo verso il primo peggioramento dellinverno meteo specie sui settori occidentali del pae 7516 1 2 - Weekend, meteo verso il primo peggioramento dell'inverno meteo, specie sui settori occidentali del Paese

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
abbondanti-piogge-sul-golfo-persico

Abbondanti piogge sul Golfo Persico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento-fortissimo-e-precipitazioni-battenti:-ecco-i-veri-botti-di-capodanno

Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno

31 Dicembre 2009
aria-piu-fresca-in-arrivo-dal-nord-europa,-breve-ondata-di-temporali

Aria più fresca in arrivo dal Nord Europa, breve ondata di temporali

21 Settembre 2014
la-nasa-ufficializza-la-scoperta-di-nubi-di-ghiaccio-su-titano

La NASA ufficializza la scoperta di nubi di ghiaccio su Titano

14 Novembre 2015
anticiclone-russo-ancora-forte,-ma-il-vortice-polare-acquista-energia-e-terreno

Anticiclone russo ancora forte, ma il Vortice Polare acquista energia e terreno

9 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.