• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend governato dalla moderata stabilità, specie sui settori occidentali del Paese

di Ivan Gaddari
28 Mag 2007 - 12:20
in Senza categoria
A A
weekend-governato-dalla-moderata-stabilita,-specie-sui-settori-occidentali-del-paese
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 1 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 2 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata del venerdì sarà caratterizzata da frequente instabilità pomeridiana in zone interne e rilievi, causa aria più fresca che, scorrendo lungo l’Adriatico, si porterà in direzione della Penisola Ellenica. Tuttavia, da Ovest, si affaccerà un promontorio di alta pressione subtropicale.

Alta pressione che, tra sabato e domenica, interesserà principalmente i settori occidentali del Paese, garantendo condizioni di meteo stabile e soleggiato. Le temperature sono attese ovunque in aumento. Al Sud, invece, probabile l’influenza instabile di una goccia fredda in quota sulla Grecia, con fenomeni in particolare al pomeriggio in zone interne e rilievi.

Validità 01 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: vi sarà la debole influenza di un’area ciclonica in quota estesa dalla Gran Bretagna verso l’Europa Centrale. Già dal mattino frequenti addensamenti sulle Alpi Valdostane e alto Piemonte, con rovesci. Al pomeriggio estensione dei fenomeni verso la Lombardia, localmente verso aree pianeggianti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: pur dominando la stabilità, al pomeriggio aria fresca in quota dai quadranti orientali porterà attività termo convettiva. Dei rovesci e qualche temporale potranno interessare i rilievi alpini friulani e veneti, specie i crinali di confine. Estensione dei fenomeni a vallate e pianure, rovesci anche in Appennino romagnolo.
Visibilità: ottima
Venti: deboli orientali.
Temperatura: nessuna variazione significativa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: moderata stabilità mattutina lascerà posto ad un po’ d’instabilità pomeridiana. Degli addensamenti potranno coinvolgere i settori montuosi orientali appenninici toscani, laziali ed umbri, con dei rovesci e locali temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’area ciclonica presente sull’Europa orientale porterà dell’instabilità pomeridiana. Possibili rovesci anche temporaleschi sui principali complessi montuosi, localmente fin verso le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: l’influenza ciclonica balcanica porterà un po’ di nubi pomeridiane. Locali cumuli pomeridiani sui rilievi, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi sulla Puglia.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione Nord africana subirà una lieve flessione, specie in quota. Locali addensamenti sui rilievi ma assenza di fenomeni se non isolati roveci nell’entroterra sardo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est.
Temperatura: stabile.

weekend governato dalla moderata stabilita specie sui settori occidentali del paese 8967 1 2 - Weekend governato dalla moderata stabilità, specie sui settori occidentali del Paese
Validità 02 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: un promontorio di alta pressione proveniente da Sudovest porterà condizioni di spiccata stabilità. Al pomeriggio locali addensamenti sui rilievi alpini ma non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso. Degli addensamenti pomeridiani, di scarsa entità, sono attesi sui rilievi alpini, ma senza precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna variazione significativa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: in un contesto prettamente stabile avremo blande infiltrazioni fresche in quota dai quadranti orientali. Locali annuvolamenti pomeridiani potranno portare dei locali piovaschi tra Appennino laziale e umbro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: mattinata governata dal meteo stabile, pomeriggio blanda attività termo convettiva. Degli addensamenti sono attesi su Appennino marchigiano ed abruzzese con isolati rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: una debole influenza ciclonica in quota tra Balcani e Penisola Ellenica porterà un po’ di instabilità pomeridiana. Attesi dei rovesci pomeridiani su Appennino Campano, Lucano e Nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientale. Rinforzi sulla Puglia.
Temperatura: stabile o in lieve calo la massima.

ISOLE
Tempo: contesto decisamente stabile, locali addensamenti pomeridiani. Cumuli su Sicilia orientali, con isolati rovesci pomeridiani su massiccio Etneo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

Validità 03 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: il contesto permarrà diffusamente stabile e soleggiato. Locali addensamenti pomeridiani potranno dar vita a isolati rovesci sulle Alpi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina potrà lasciare spazio a locale instabilità pomeridiana. Dei rovesci attesi sui principali settori montuosi alpini e prealpini.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata stabile e soleggiata, salvo locali addenamenti pomeridiani. Delle nubi potranno interessare i rilievi appenninici principali, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la stabilità garantirà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Locali cumuli pomeridiani sui rilievi ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: l’area ciclonica ellenica porterà ancora dell’attività termo convettiva pomeridiana. I rovesci potranno interessare principalmente la Calabria e la Puglia meridionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Rinforzi sulla Puglia.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Isolati addensamenti sui rilievi ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-fronte-freddo-fa-il-suo-ingresso-nel-mediterraneo

Il fronte freddo fa il suo ingresso nel Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze-con-caldo-estivo-e-qualche-temporale-anche-intenso

Meteo FIRENZE con caldo estivo e qualche temporale anche intenso

10 Settembre 2018
meteo:-caldo-sempre-piu-estremo,-alla-ricerca-di-sollievo
News Meteo

Meteo: caldo sempre più estremo, alla ricerca di sollievo

26 Luglio 2024
la-traiettoria-del-blizzard,-dove-finira?-quali-regioni-interessera?-previsto-mezzo-metro-di-neve!

La traiettoria del blizzard, dove finirà? Quali regioni interesserà? Previsto mezzo metro di neve!

28 Febbraio 2005
caldo-in-spagna-e-portogallo.-violenti-temporali-in-slovenia

Caldo in Spagna e Portogallo. Violenti temporali in Slovenia

19 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.