Dovendo limitare la nostra analisi ai prossimi 2-3 giorni, le notizie da fornirvi non contengono alcuna novità significativa. Ma se dovessimo spingerci più in là, si aprirebbero spiragli per l’ingresso della bella stagione. La primavera volge al termine, si sa, e mai come quest anno verrà ricordata per l’estrema instabilità e ultimamente per l’anomalia termica negativa. Temperature nuovamente in calo, per colpa dell’aria assai fresca in ingresso dai quadranti occidentali. Non a caso stiamo assistendo al ritorno delle nevicate anche sulla dorsale appenninica.
Il tempo venerdì 31 maggio
Nubi e precipitazioni – a causa dei venti in prevalenza occidentali – continueranno ad interessare le regioni tirreniche, in particolare i settori centro meridionali. Pioverà anche sul settore occidentale della Sardegna e sul nordest. Altrove ci aspettiamo maggiori aperture del cielo, soprattutto sul nordovest e lungo le coste adriatiche. Nel corso del pomeriggio non mancherà occasione per altri temporali a ridosso dei rilievi, che andranno ad interessare anche le Alpi occidentali e le zone interne delle adriatiche. Segnaliamo ulteriori nevicate sia lungo l’arco alpino, sia sulla dorsale appenninica.
Sabato 1 giugno
Gli esordi dell’estate meteorologica proporranno condizioni di persistente instabilità nelle regioni meridionali, laddove insisteranno piogge e temporali. Le precipitazioni di maggiore intensità coinvolgeranno la fascia tirrenica. Locali acquazzoni, anche a sfondo temporalesco, si manifesteranno in Abruzzo, in Molise, nel Lazio e sul nordest. Da non escludere qualche breve piovasco pomeridiano nei rimanenti settori appenninici, ma in generale ci aspettiamo un miglioramento su gran parte del nord – laddove interverranno correnti secche favoniche – sulle centrali tirreniche e in Sardegna.
Domenica più sole e temperature in rialzo
La settimana si chiuderà proponendo un generale miglioramento. L’attenuazione del vento e l’abbondante soleggiamento contribuiranno al generale aumento delle temperature. Alle alte quote ci sarà ancora dell’aria fresca che determinerà una certa instabilità diurna a ridosso dei rilievi. Scenari che insisteranno a inizio settimana, con sole prevalente al mattino e in serata, mentre nel corso del pomeriggio non mancherà occasione per degli acquazzoni improvvisi nelle aree interne e a ridosso dei rilievi.