• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend ed inizio settimana all’insegna dell’anticiclone. Lunedì attese nubi stratiformi e un calo termico

di Ivan Gaddari
12 Gen 2007 - 11:22
in Senza categoria
A A
weekend-ed-inizio-settimana-all’insegna-dell’anticiclone.-lunedi-attese-nubi-stratiformi-e-un-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 13 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 14 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: La bolla anticiclonica, con rinforzo del supporto subtropicale, proseguirà nella sua azione stabilizzante anche nella giornata del sabato, portando i massimi barici sul Canale di Sardegna. Il clima sarà mite su tutte le regioni, con cielo sereno o poco nuvoloso. Durante la notte possibili estesi banchi di nebbia e dense foschie in pianure e valli alpine ed appenniniche.

Domenica confermiamo la giornata ideale per le gite fuori porta su tutte le regioni. La presenza anticiclonica favorirà tempo stabile ovunque, con temperature abbondantemente sopra media. Unico elemento di disturbo le nebbie e le dense foschie durante la notte ed al primo mattino. Prudenza pertanto a tutti coloro che decideranno di mettersi alla guida in tali ore della giornata. Da sergnalare un aumento delle nubi medio alte al pomeriggio sul Nordovest e parte del Tirreno, così come un lieve calo termico lungo le Alpi.

Il primo giorno della nuova settimana porterà un ulteriore dimensionamento del supporto subtropicale in quota, causa infiltrazioni di aria più fresca dai quadranti orientali per posizionamento del centro anticiclonico a Nordest dell’Adriatico. Sull’Italia avremo ancora tempo stabile ma aumenteranno le nubi al Nord ed al Centro, anche se la copertura sarà stratiforme e non porterà precipitazioni di rilievo. Atteso un calo delle temperature ovunque.

sabato 13 gennaio 2007
– Nord: tempo stabile su tutte le regioni, col cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Avremo il ritorno di densi ed estesi banchi di nebbia durante le ore notturne ed al primo mattino, sia in pianura che nelle valli interne alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: al Centro il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso. Clima simil-primaverile per temperature ben oltre le medie stagionali. Durante la notte non si esclude la presenza delle foschie e locali banchi di nebbia nelle valli interne e le zone pianeggianti.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo tempo stabile, cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Temperature ovunque nettamente al di sopra delle medie stagionali. Giornata dalle chiare parvenze primaverili.

Temperatura: non sono previste variazioni significative salvo un lieve aumento lungo l’arco alpino.
Vento: debole di direzione variabile, salvo locali rinforzi da Nordest su Ionio.

domenica 14 gennaio 2007
– Nord: cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con aumento della nuvolosità stratiforme al pomeriggio ad iniziare dai settori occidentali, in espansione alle restanti regioni. Locali addensamenti sui rilievi alpini Centro occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Ancora probabili estesi banchi di nebbia durante le ore notturne in pianura e valli.

– Centro e Sardegna: bella giornata di sole su tutte le regioni, salvo possibili nubi medio alte su Toscana, Umbria ed alto Lazio al pomeriggio. Clima particolamente mite, mentre la notte ed al primo mattino possibili dense foschie in pianure e valli interne.

– Sud e Sicilia: il Sud godrà di un’altra giornata dal sapore primaverile, con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni e temperature abbondantemente sopra media.

Temperatura: stazionaria su quasi tutto lo stivale, in lieve calo al Nord.
Vento: debole da Sud sul Mar Ligure e alto Tirreno, di direzione variabile sugli altri bacini.

lunedì 15 gennaio 2007
– Nord: giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, salvo un aumento delle nubi lungo l’arco alpino orientale al pomeriggio. Si tratterà perlopiù di copertura stratiforme. Non sono comunque previste precipitazioni. Durante la notte ancora possibili banchi di nebbia in pianura e valli alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali si avrà un aumento delle nubi medio alte ad iniziare dalla Sardegna, in estensione al pomeriggio alle restanti regioni. Non sono tuttavia attese precipitazioni se non locali deboli piovaschi lungo le coste del medio Adriatico. Ancora possibili delle foschie alla notte ed al primo mattino nelle valli prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: il cielo si presenterà inizialmente poco nuvoloso, al pomeriggio atteso un aumento delle nubi ad iniziare dalla Campania ed in estensione alle restanti regioni, salvo la sicilia laddove cielo sereno. Si tratterà comunque di nubi stratiformi che non daranno origine a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, maggiore lungo l’arco alpino.
Vento: debole in rotazione da Est-Nordest.

weekend ed inizio settimana allinsegna dellanticiclone lunedi attese nubi stratiformi e un calo ter 7902 1 2 - Weekend ed inizio settimana all'insegna dell'anticiclone. Lunedì attese nubi stratiformi e un calo termico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-sempre-presente,-ma-tra-merocledi-e-giovedi-infiltrazioni-oceaniche-porteranno-locali-piovaschi

Alta pressione sempre presente, ma tra merocledì e giovedì infiltrazioni oceaniche porteranno locali piovaschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stupenda-giornata-di-sole,-ma-nelle-coste-dilagano-le-nebbie

Stupenda giornata di sole, ma nelle coste dilagano le nebbie

18 Marzo 2004
ritorno-maltempo-mercoledi-al-centro-nord:-ecco-cosa-ci-attende

Ritorno maltempo mercoledì al Centro-Nord: ecco cosa ci attende

21 Settembre 2015
meteo:-verso-il-forte-caldo-africano,-ma-ora-temporali-in-varie-regioni

Meteo: verso il forte caldo africano, ma ora temporali in varie regioni

19 Giugno 2019
storica-ondata-di-caldo-in-siberia-meridionale

Storica ondata di caldo in Siberia meridionale

28 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.