• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend di nubi e temporali sparsi. Deciso miglioramento da lunedì

di Ivan Gaddari
25 Ago 2006 - 15:22
in Senza categoria
A A
weekend-di-nubi-e-temporali-sparsi.-deciso-miglioramento-da-lunedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 26 agosto 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 27 agosto 2006.
L’evoluzione generale: L’ampia depressionaria presente sul Centro Europa determinerà un ulteriore calo della pressione sulle nostre regioni, apportando instabilità diffusa un po’ lungo tutto lo stivale. Avremo quindi temporali, ad eccezione del Sud e del Nordovest, e temeprature in generale lieve diminuzione, per venti dai quadranti Nord occidentali.

L’ultima domenica del mese sarà caratterizzata da tempo moderatamente instabile al Nordest, al Centro ed al Sud. Il progressivo spostamento dell’onda ciclonica verso Sudest proterà invece un progressivo miglioramento al Nordovest e, successivamente, sui settori occidentali del Centro. Avremo comunque temporali diffusi, localmente di moderata intensità.

Il primo giorno della nuova settimana sarà invece seganto da un generale miglioramento. La depressione si porterà infatti verso i Balcani, mentre da Ovest si affaccerà un cueno anticiclonico stabilizzante di matrice oceanica. Cesseranno i fenomeni, tornerà il sole e aumenteranno le temperature. Su tutte le regioni.

sabato 26 agosto 2006
– Nord: la giornata di sabato sarà caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso già dalle prime ore del mattino, quando saranno possibili piovaschi sparsi lungo l’arco alpino Centro orientale. Al pomeriggio avremo un deciso aumento della nuvolosità su tutte le regioni, con temporali sparsi, localmente moderati, che interesseranno principalmente Alto Adige, Friuli, Veneto, Appennino Emiliano Romagnolo. Altrove non sono invece previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo una mattinata caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso, specie lungo il medio Tirreno. Non si esclude difatti la possibilità di locali piovaschi e deboli temporali su Sardegna e coste toascane. Situazione destinata a peggiorare ulteriormente al pomeriggio, quando sono attesi temporali diffusi su tutte le regioni, ad eccezione della Sardegna dove invece avremo un progressivo miglioramento.

– Sud e Sicilia: tempo sostanzialmente secco al Sud, dove, per l’intera giornata, avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, salvo pesanti addensamenti sui rilievi campani e lucani al pomeriggio, con possibilità di locali temporali.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

domenica 27 agosto 2006
– Nord: anche la domenica non porterà sostanziali variazioni. Avremo cielo irregolarmente nuvoloso già dal mattino, con possibili deboli fenomeni lunog l’arco alpino. Al pomeriggio gli addensamenti si faranno rilevantie avremo precipitazioni sparse sui settori Centro orientali, con sconfinamenti fin verso le coste e le zone di pianura. Piogge anche su Romagna. Tempo sostanzialmente secco al Nordovest.

– Centro e Sardegna: al Centro il cielo si presenterà tra l’irregolarmente nuvoloso e il nuvoloso al mattino, con probabili precipitazioni, deboli, su buona parte delle regioni ad eccezione della Sardegna. Tempo in peggioramento al pomeriggio, quando i teporali diverranno localmenet intensi e colpiranno tutte le regioni, ad esclusione della Sardegna laddove permarrà il clima secco.

– Sud e Sicilia: tempo in deciso peggioramento anche al Sud, con nubi che si faranno intense già dal primo mattino, quando si avranno deboli piovaschi in zone interne e rilievi. Ulteriore peggioramento al pomeriggio, quando gli addensamenti interesseranno tutte le regioni, con rovesci temporaleschi anche lungo le coste e le zone di pianura. Fenomeni meno intensi su Calabria ionica e Puglia meridionale.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

lunedì 28 agosto 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà segnato da un deciso miglioramento delle condizioni meteo. Al mattino avremo ifatti cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso sui settori orientali. Aumento delle nubi lungo l’arco alpino al pomeriggio, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali è atteso un progressivo miglioramento ad iniziare dalla Sardegna e le regioni del Medio Tirreno, per poi raggiungere le restanti durante le ore serali. Avremo ancora addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, tuttavia non sono attesi ulteriori fenomeni.

– Sud e Sicilia: al sud avremo invece condizioni di cielo nuvoloso al primo mattino, quando non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni su Puglia e Calabria ionica. Migliora nel corso della giornata, con ampie schiarite da Ovest che interesseranno progressivamente tutte le regioni. Cesseranno le precipitazioni.

Temperatura: in generale lieve aumento.
Vento: debole dai quadranti occidentali lungo il Tirreno. Di direzione variabile altrove.

weekend di nubi e temporali sparsi deciso miglioramento da lunedi 6680 1 2 - Weekend di nubi e temporali sparsi. Deciso miglioramento da lunedì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-ultimi-giorni-d’agosto-porteranno-tempo-stabile-su-buona-parte-del-centro-sud.-qualche-pioggia-al-nord

Gli ultimi giorni d'agosto porteranno tempo stabile su buona parte del Centro Sud. Qualche pioggia al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-monsoniche-stanno-devastando-il-pakistan

Le PIOGGE MONSONICHE stanno devastando il Pakistan

10 Settembre 2012
meteo-italia,-ultime-piogge-al-sud.-bello-altrove,-peggiora-week-end

Meteo ITALIA, ultime piogge al Sud. Bello altrove, peggiora Week End

6 Febbraio 2019
meteo-primaverile,-sole-e-gran-tepore-da-nord-a-sud.-temporali-solo-su-alpi

Meteo primaverile, sole e gran tepore da Nord a Sud. Temporali solo su Alpi

9 Maggio 2014
meteo-bologna:-forte-ondata-di-maltempo-freddo.-pioggia-e-rischio-neve

Meteo BOLOGNA: forte ondata di MALTEMPO FREDDO. Pioggia e rischio neve

15 Marzo 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.