• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend dell’Immacolata: ma farà FREDDO o no?

di Ivan Gaddari
03 Dic 2013 - 09:23
in Senza categoria
A A
weekend-dell’immacolata:-ma-fara-freddo-o-no?
Share on FacebookShare on Twitter

weekend immacolata ma fara freddo o no 30287 1 1 - Weekend dell'Immacolata: ma farà FREDDO o no?
Irruzione sì, irruzione no. Vortice Polare ad est, Vortice Polare ad ovest. Ultimamente vi abbiamo inondato d’informazioni modellistiche talvolta ridondanti, ma data l’umoralità estrema di alcuni Centri di Calcolo c’era da aspettarselo. La coltre di nebbia si è diradata nel corso delle ultime 48 ore ed ora possiamo asserire – con certezza pressoché assoluta – che un pezzo del Vortice Polare collasserà sull’Europa orientale.

Ciò detto, forse si trascura il fatto che a dispetto della traiettoria orientale della colata, una parte della massa Artica affluirà sul nostro Paese innescando un nuovo tracollo termico. L’aumento delle prossime 48 ore, percepibile maggiormente durante il giorno, verrà presto ribaltato. Osservate l’immagine allegata. Trattasi di mappa GFS-Special focus Italia, ovvero quel modello in grado di stabilire il gradiente termico tra due step temporali di riferimento (nello specifico la mezzanotte di oggi e la stessa ora di domenica 8 dicembre).

La colorazione blu, le cui tonalità – supportate ovviamente dalla scala numerica – non lascio spazio ad equivoci: sarà vero e proprio tracollo termico. Diminuzione che avrà maggior portata nelle aree orientali del Paese ed il motivo è comprensibile: il Vortice Polare piomberà tra Balcani e Mar Nero. Avremo addirittura 12-13°C in meno sul Nordest e sul basso versante Adriatico, dagli 8 ai 10°C sulla gran parte delle tirreniche, Lombardia e Liguria centro orientale, dai 4 ai 5°C in meno nelle due Isole Maggiori.

Ad onor del vero si scorgono isolati settori con flessioni decisamente più contenute o addirittura nulle: è il caso delle Alpi occidentali piemontesi e del settore ovest della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-maltempo-flagella-anche-la-grecia:-alluvioni-causano-1-vittima

Ondata di maltempo flagella anche la Grecia: ALLUVIONI causano 1 vittima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-col-solleone,-afa-piu-pronunciata-al-nord-e-tirreniche

Weekend col solleone, afa più pronunciata al Nord e tirreniche

2 Luglio 2015
segnali-d’autunno,-in-un-piacevole-finir-d’agosto

Segnali d’autunno, in un piacevole finir d’agosto

18 Agosto 2006
insight-in-rotta-verso-marte,-studiera-il-cuore-del-pianeta-rosso

InSight in rotta verso Marte, studierà il cuore del Pianeta Rosso

5 Maggio 2018
meteo-invernale-al-sud-italia,-neve-a-bassa-quota-e-nevicate-da-record

Meteo invernale al Sud Italia, neve a bassa quota e nevicate da record

23 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.