• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend col solleone, calda morsa anticiclonica in stretta sull’Italia. Ma probabilmente durerà poco

di Ivan Gaddari
20 Ago 2010 - 11:13
in Senza categoria
A A
weekend-col-solleone,-calda-morsa-anticiclonica-in-stretta-sull’italia.-ma-probabilmente-durera-poco
Share on FacebookShare on Twitter

Domani inizierà a consolidarsi l'Anticiclone e le temperature cominceranno a salire anche al Centro Nord. Potrà esserci ancora qualche temporale, sia sulle Alpi che lungo la dorsale appenninica.^^^^^Fin dai primi giorni della prossima settimana spifferi d'aria umida riprenderanno a lambire le Alpi, innescando altri temporali. Piano piano caleranno le temperature anche in Val Padana e l'Alta Pressione si collocherà al Centro Sud.
I primi segnali africani sono belli evidenti al Sud e in Sicilia, aree peninsulari baciate da uno splendido sole d’Agosto. E fa caldo! Da ieri temperature in aumento e cresceranno un pochino anche oggi. Colonnina di mercurio pronta a sopportare picchi influenzali di media entità, valori che giungeranno a toccare i 36/37 gradi, probabilmente anche i 38 in qualche zona sicula, pugliese e lucana. Non è certo la prima ondata calda d’Agosto, anzi, correttamente si potrebbe asserire che il mese, o buona parte di esso, là al Sud è stato estivo. Eccome!

Lo stesso non si può certo dire per le altre regioni. Perché il sole ha faticato, e non poco, a ritagliarsi momenti splendenti tra la coltre di nubi. Nubi spesso dense, torve, minacciose. Capaci di recare piogge, acquazzoni, temporali, grandinate. Non che abbia fatto fresco come d’Autunno, ci mancherebbe! Siamo d’Estate ed anche se viene dell’aria fresca appena esce il sole il tepore stagionale non tarda a percepirsi. E per fortuna. Per il freddo c’è tempo, giusto una stagione intera – quella invernale – e qualche intermezzo autunno/primaverile.

Ma tralasciamo le divagazioni e cerchiamo di capire cos’accadrà. Anzitutto per oggi confermiamo il rapido peggioramento temporalesco indirizzato al Nord Italia. Ma non allarmiamoci. Durerà poco. Dalla sera graduale miglioramento e le schiarite inizieranno a farsi largo. Quelle poche nubi in transito al Centro ed in Sardegna potrebbero recare qualche isolato acquazzone, mentre l’Italia Meridionale – lo abbiam detto – è avvolta da una coperta anticiclonica di quelle davvero riscaldanti. Però, domani, inizierà a variare qualcosina. Cosa? Il posizionamento altopressorio.

Liberato il campo dall’ammasso temporalesco, l’Alta Pressione s’alzerà in latitudine e andrà ad unirsi ad un’altra struttura stabilizzante, quella presente sull’Europa centro orientale. Cosi facendo porterà i massimi al di là delle Alpi e quando si verifica tal tipo di scenario, ecco il caldo trasferirsi sulle regioni Settentrionali. Intendiamoci, non che altrove faccia fresco, anche perché per qualche giorno seguiterà a fluire aria molto calda dal Nord Africa e si raggiungeranno quei valori termici indicati in apertura.

weekend col solleone caldo in accentuazione al centro nord ma dovrebbe durare poco 18585 1 2 - Weekend col solleone, calda morsa anticiclonica in stretta sull'Italia. Ma probabilmente durerà poco
Quel che è giusto evidenziare è la crescita dell’umidità in Val Padana, che condurrà verso quelle fastidiose condizioni d’afa. Non si raggiungeranno i picchi di Luglio e questa è già un’ottima notizia. Anche perché la disposizione anticiclonica convoglierà un po’ d’aria secca verso la Penisola. Tuttavia i maggiori effetti dovrebbero percepirsi al Centro Sud e nelle due Isole. In che modo? Anzitutto con una graduale lieve flessione termica e poi con la genesi di locali addensamenti nuvolosi pomeridiani in vicinanza dei rilievi. Nuvole che non si limiteranno a ingrigire i cieli, ma potrebbero causare la caduta di qualche temporale.

Agli inizi della nuova settimana inizieranno a mutare gli scenari. L’Atlantico non se ne starà là, lontano, a guardare. No. Stavolta tenterà di forzare il dominio anticiclonico e comincerà dal Nord. Spifferi d’aria umida inizieranno quell’opera erosiva che condurrà verso una diminuzione delle temperature e la ricomparsa dell’instabilità montana. Tra lunedì e martedì gli episodi instabili dovrebbero limitarsi alle sole Alpi, ma poi pare profilarsi una propensione allo sconfinamento verso le fasce pedemontane ed infine – attorno alla metà della settimana – anche in pianura. E sarà allora che si apprezzerà il calo termico suddetto.

Lo schiacciamento dell’Anticiclone interromperà la circolazione settentrionale al Centro Sud. Il consolidamento altopressorio farà sì che le condizioni meteo siano splendide, le temperature saliranno nuovamente di qualche grado ma non dovrebbero raggiungere valori eccezionali o comunque tali da recare sofferenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-nelle-mani-dell’anticiclone,-focus-week-end:-dove-fara-piu-caldo?

Italia nelle mani dell'anticiclone, focus week-end: dove farà più caldo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-risoluzioni-dei-vari-modelli-matematici-dell’atmosfera

Le risoluzioni dei vari modelli matematici dell’atmosfera

23 Aprile 2015
tremenda-alluvione-in-macedonia.-1-vittima

Tremenda ALLUVIONE in Macedonia. 1 vittima

28 Febbraio 2013
ecco-come-e-esondato-il-fereggiano-a-genova:-video-incredibile

Ecco come è esondato il Fereggiano a Genova: video incredibile

10 Ottobre 2014
meteo-cagliari:-temporali-in-zona-anche-forti,-caldo-estivo

Meteo CAGLIARI: temporali in zona anche forti, caldo estivo

19 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.