• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend che porterà un progressivo miglioramento per espansione dell’alta pressione delle Azzorre

di Ivan Gaddari
22 Gen 2007 - 10:16
in Senza categoria
A A
weekend-che-portera-un-progressivo-miglioramento-per-espansione-dell’alta-pressione-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 26 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 27 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: Il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da un progressivo miglioramento sulle regioni Settentrionali per debole promontorio anticiclonico azzorriano diretto verso il Centro Europa. Al Centro Nord persisterà il tempo instabile, localmente perturbato, causa una vasta depressione con perno sul Nrod Africa. Avremo una lieve risalita delle temperature, anche se la quota neve sarà collinare al Centro, sui rilievi invece al Sud.

Miglioramenro che si farà progressivamente strada verso le regioni Centrali, anche se permarranno precipitazioni a carattere sparso. Fenomeni maggiori al Sud, tuttavia l’ulteriore aumento delle temeperature porterà la neve oltre i 1000 m al Centro, oltre i 1400 al Sud. L’alta delle Azzorre distenderà un cuneo stabilizzante in direzione del Mediterraneo.

Alta pressione delle Azzorre che domenica è attesa in espansione su tutte le nostre regioni. Avremo pertanto cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ ovunque, salvo locali addensamenti al Sud ma cessazione dei fenomeni. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, se non lievi aumenti.

venerdì 26 gennaio 2007
– Nord: avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui settori alpini orientali, tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni. Deboli nevicate saranno invece possibili in Romagna, anche a quote pianeggianti. Altrove giornata sostanzialmente secca ma fredda.

– Centro e Sardegna: al Centro atteso un nuovo aumento delle nubi con precipitazioni a carattere sparso che interesseranno un po’ tutte le regioni. Al mattino principalmente la Sardegna ed il medio Tirreno, al pomeriggio soprattutto sul medio Adriatico. La neve è attesa copiosa sui rilievi, fin verso la collina specie su Toscana, Umbria e Marche.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo sostanzialmente nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso che interesseranno principalmente i settori basso tirrenici e la Sicilia, mentre altrove la giornata si presenterà sostanzialmente secca. La neve cadrà sui rilievi generalmente oltre i 1200-1300 m.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni al Centro Nord, in lieve aumento al Sud e su Isole.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

sabato 27 gennaio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso lungo le alpi per locali addensamenti. Non sono comunque attese precipitazioni. Farà ancora freddo, anche se meno dei giorni precedenti. Possibili estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo instabile un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso localmente di moderata intensità. Al mattino Lazio e Sardegna, al pomeriggio soprattutto Abruzzo e Marche. La neve cadrà sui rilievi Appenninici generalmente oltre i 1000 m.

– Sud e Sicilia: maltempo che interesserà anche le regioni del Sud, con precipitazioni a carattere diffuso su tutte le regioni. Al pomeriggio graduale miglioramento sulla Sicilia e la Calabria, laddove si avrà un’attenuazione della fenomenologia. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1400-1500 m.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni, maggiore su estremo Sud.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

domenica 28 gennaio 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso per quella che si annuncia una tipica giornata invernale. Il clima sarà un po’ freddo, mentre locali addensamenti potranno interessare soltanto le Alpi orientali. Avremo estese gelate notturne in pianure e valli.

– Centro e Sardegna: deciso miglioramento anche sulle regioni Centrali, col cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino, poco nuvoloso al pomeriggio sera. Possibili estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli.

– Sud e Sicilia: al sud avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni, deboli, su Puglia e Calabria ionica. Al pomeriggio graduale deciso miglioramento su tutte le regioni, con il cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso in prossimità dei rilievi appenninici.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente da Est-Nordest.

weekend che portera un progressivo miglioramento per espansione dellalta pressione delle azzorre 7987 1 2 - Weekend che porterà un progressivo miglioramento per espansione dell'alta pressione delle Azzorre

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diamo-il-benvenuto-alla-stagione-invernale

Diamo il benvenuto alla stagione invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bomba-meteo-di-calore:-a-meta-marzo-con-25-gradi-in-val-padana.-le-conseguenze

Bomba meteo di calore: a metà Marzo con 25 gradi in Val Padana. Le conseguenze

16 Marzo 2019
meteo-napoli:-confermate-piogge-e-piu-freddo

Meteo NAPOLI: confermate PIOGGE e più freddo

2 Febbraio 2018
meteo-domani,-sole-e-gran-caldo-ovunque.-calo-termico-al-nord,-ma-piu-afa

Meteo domani, SOLE e GRAN CALDO ovunque. Calo termico al Nord, ma più AFA

27 Giugno 2019
canada,-precocissima-forte-tempeste-di-neve:-video-meteo

Canada, precocissima forte tempeste di neve: Video Meteo

5 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.