• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend al gelo, neve sino in pianura al Centro Nord. Sotto Natale maltempo e clima mite

di Ivan Gaddari
18 Dic 2009 - 11:54
in Senza categoria
A A
weekend-al-gelo,-neve-sino-in-pianura-al-centro-nord.-sotto-natale-maltempo-e-clima-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Domani gelo e freddo intenso su tutta la Penisola. Residue nevicate sul Triveneto, sino alle coste, ma anche sul versante Adriatico. Tempo instabile anche al Sud con fiocchi bianchi a quote via via più basse.^^^^^Lunedì una perturbazione atlantica innescherà un cambio circolatorio con ritorno dell'aria mite. Al Nord permarrà un cuscino d'aria fredda che originerà nevicate, anche copiose, in Val Padana.^^^^^Da martedì sensibile rialzo termico con passaggio di vari impulsi perturbati. Torneranno le piogge e le nevicate verranno confinate sui rilievi alpini ad alta quota.
Ieri si è discusso dell’estrema dinamicità che, con certezza, caratterizzerà questa fase Dicembrina. Veniamo da una settimana di tempo invernale, il gelo è forte sul Nord Italia e il freddo sta divenendo intenso anche al Centro. Freddo che si propagherà anche al Sud nelle giornate di domani e domenica, ma sarà una toccata e fuga. In Europa, attualmente attanagliata dalla morsa del gelo, stanno avvenendo profondi cambiamenti barici. Il nucleo di aria Polare che per giorni ha stazionato nelle aree del centro est traslerà a ovest e come detto aggancerà il flusso perturbato oceanico.

Quale il risultato? Semplice, si verrà a creare una profonda lacuna barica nei settori occidentali continentali e sappiamo che quando ciò avviene sull’Italia giungono sovente correnti miti dai quadranti meridionali. Anche stavolta l’evoluzione sarà la stessa e fin da lunedì assisteremo ad una rotazione delle correnti da Sud. Inizialmente il cuscino d’aria fredda presente in Val Padana favorirà copiose nevicate, poi il rialzo termico si farà consistente e tutta la neve caduta verrà sciolta dalle piogge. Piogge torneranno ad affacciarsi anche sul resto d’Italia e che dovrebbero tenerci compagnia per buona parte delle festività natalizie.

Domani giornata di gelo al Centro Nord, con residui nevicate mattutine sul Triveneto fin sulle coste e localmente anche sulla Lombardia nord orientale. In giornata si prevede un miglioramento e potrebbero indugiare sporadiche fioccate esclusivamente nelle aree costiere della Romagna. Sulle Centrali tirreniche il miglioramento giungerà già in mattinata, dopo qualche residua nevicata sull’entroterra appenninico. Sul versante Adriatico e al Sud il tempo sarà incerto. Nella prima parte del giorno vi saranno fenomeni su tutto il Meridione e in Molise, con neve nelle zone interne appenniniche a quote via via più basse. Dal pomeriggio possibili fenomeni nelle Marche con neve sin sul piano, mentre al Sud si attarderanno esclusivamente sulla Calabria tirrenica. In Sardegna il tempo sarà variabile, mentre in Sicilia potrebbero esservi delle precipitazioni nelle zone settentrionali. Nevose sui rilievi attorno ai 900 m.

gelo al centro nord attese nevicate lunedi neve in val padana poi torna l atlantico 16874 1 2 - Weekend al gelo, neve sino in pianura al Centro Nord. Sotto Natale maltempo e clima mite
Domenica giornata di gran freddo un po’ ovunque, il gelo sarà intenso al Nord anche durante il giorno. Però ci sarà il sole, con la sola eccezione della Romagna. Ampie le schiarite anche sulle Centrali tirreniche, mentre al Sud e nelle Centrali adriatiche permarranno annuvolamenti e precipitazioni sparse, nevose sino a bassa quota. Sulle Marche e in Abruzzo i fiocchi potrebbero interessare anche le aree pianeggianti. In Sardegna e sulla Sicilia avremo una vivace variabilità con parziali annuvolamenti che potrebbero causare locali precipitazioni, che viste le temperature risulterebbero nevosi a bassa quota.

La giornata di lunedì proporrà un graduale cambio circolatorio. Giungeranno correnti meridionali che innescheranno un consistente rialzo termico al Centro Sud e nelle Isole. Al Nord e sui versanti medio alto tirrenici si affaccerà un impulso perturbato atlantico che causerà un peggioramento del tempo. Il cuscino d’aria fredda presente in Val Padana favorirà copiose nevicate nei tratti di ponente, mentre sul Triveneto le precipitazioni dovrebbero interessare principalmente le zone alpine e prealpine. Piogge e rovesci giungeranno poi in Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e durante la sera anche in Campania. La neve salirà di quota e andrà ad interessare esclusivamente i rilievi appenninici. Altrove la nuvolosità tenderà ad accrescersi in modo consistente, ma non dovrebbero esservi precipitazioni significative.

gelo al centro nord attese nevicate lunedi neve in val padana poi torna l atlantico 16874 1 3 - Weekend al gelo, neve sino in pianura al Centro Nord. Sotto Natale maltempo e clima mite
Nelle giornate successive nuovi impulsi perturbati, associati a forti venti meridionali, causeranno condizioni di marcata instabilità in particolare sui versanti tirrenici, ove risulteranno più probabili piogge e rovesci. Considerato l’ulteriore rialzo termico la neve verrà confinata ai rilievi alpini, gradualmente ad alta quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-glaciali-dopo-la-neve-per-l’effetto-albedo:-record-in-vista?

Temperature glaciali dopo la neve per l'effetto albedo: record in vista?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-video:-4-trombe-marine

Eccezionale video: 4 TROMBE MARINE

27 Novembre 2018
alla-ricerca-dell’anticiclone-russo-siberiano:-le-manovre-dell’orso,-europa-in-stand-by

Alla ricerca dell’Anticiclone Russo-Siberiano: le manovre dell’Orso, Europa in stand-by

21 Dicembre 2010
freddo-da-est-e-perturbazione-in-avvicinamento-da-ovest

Freddo da est e perturbazione in avvicinamento da ovest

4 Ottobre 2016
turismo-in-germania:-molto-da-vedere-tra-castelli,-laghi-e-borghi-medievali-(terza-parte)

Turismo in Germania: molto da vedere tra castelli, laghi e borghi medievali (terza parte)

23 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.