• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend al freddo e neve su medio e basso Adriatico

di Ivan Gaddari
03 Feb 2006 - 12:32
in Senza categoria
A A
weekend-al-freddo-e-neve-su-medio-e-basso-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per sabato 04 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 05 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 06 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: l’alta pressione delle Azzorre che in questi giorni interessa le nostre regioni, subirà un indebolimento dovuto al passaggio di una depressione che dalla Penisola Iberica si porterà verso le nostre regioni Meridionali. Nel suo movimento richiamerà aria più fredda da Nordest, annessa al nucleo gelido presente sulla Russia europea.

Per domenica è atteso l’arrivo di aria assai fredda che verrà richiamata dalla depressione in posizionamento tra il basso Ionio e la Penisola greca. Avremo moderati venti Nord orientali e tra il medio e basso Adriatico vi saranno nevicate anche a quote pianeggianti.

Il primo giorno della nuova settimana non porterà sostanziali variazioni dal punto di vista della configurazione atmosferica, in quanto seguiterà ad affluire aria fredda dai quadranti Nord orientali. Le regioni del settore occidentale saranno influenzate maggiormente da una propaggine dell’alta pressione delle Azzorre.

sabato 04 febbraio 2006
– Nord: avremo un aumento della nuvolosità per nubi medio alte. Addensamenti più intensi potranno interessare i rilievi alpini centro orientali, ma non vi saranno precipitazioni. Da segnalare ancora le possibili nebbie specie nel settore occidentale padano e valli interne, con deboli gelate durante le ore notturne. In Liguria il cielo sarà coperto.

– Centro e Sardegna: generale aumento della copertura nuvolosa, più intensa su Sardegna e a seguire su Abruzzo, Marche ed Umbria. Su queste regioni avremo possibilità di deboli fenomeni, con nevicate oltre i 1200/1300 m, mentre altrove il tempo si manterrà moderatamente stabile ed asciutto. Possibili nebbie nelle valli interne dell’Appennino durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: anche sulle regioni Meridionali avremo un deciso aumento della nuvolosità, ad iniziare da Sicilia, Calabria e Campania, in progressiva estensione a tutte le altre regioni. La giornata permarrà asciutta e nelle valli prossime ai rilievi potranno formarsi estesi banchi di nebbia alla notte.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, più sensibile su medio e alto Adriatico.
Vento: deboli in rotazione dai quadranti Nord orientali.

domenica 05 febbraio 2006
– Nord: il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, con addensamenti lungo l’arco alpino, specie i settori orientali. Ampie zone di sereno si avranno nel settore occidentale e la Liguria. Tuttavia non sono previsti fenomeni di rilievo. Il calo termico della sera favorirà estese gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli.

– Centro e Sardegna: avremo un moderato peggioramento, con aumento della nuvolosità sulla Sardegna e le regioni del medio versante Adriatico. Su Abruzzo, Marche ed Umbria vi sarà la possibilità di precipitazioni, localmente moderate, nevose a quote collinari. Deboli piovaschi potrebbero colpire la Sardegna orientale. La quota neve scenderà ulteriormente nel corso della notte.

– Sud e Sicilia: il tempo peggiorerà decisamente anche al Sud, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni. Tuttavia i fenomeni più intensi interesseranno la Puglia, con nevicate fin verso la pianura durante la sera. In Basilicata e Calabria ionica si potrà avere neve a quote collinari. Altrove la quota neve si attesterà sulla media collina, localmente più giù durante le ore notturne.

Temperatura: in generale calo, più sensibile al Nordest e lungo l’Adriatico.
Vento: moderati dai quadranti Nord orientali, rinforzi su medio e alto Adriatico.

lunedì 06 febbraio 2006
– Nord: su tutte le regioni avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti di un certo rilievo su Alto Adige e l’alta Valtellina, dove si potranno avere deboli nevicate anche nei fondovalle. Altrove non sono previste precipitazioni. Gelate durante le ore notturne sono attese ovunque, ad eccezione della costa ligure.

– Centro e Sardegna: generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, anche se il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso. Si prevedono forti gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli interne del settore adriatico.

– Sud e Sicilia: tempo incerto al mattino, con qualche sporadica precipitazione, perlopiù nevosa, che potrebbe interessare i rilievi della Sicilia orientale e la Calabria meridionale. Cessazione dei fenomeni al pomeriggio su tutte le regioni, mentre dalla tarda sera avremo gelate in pianura e nelle valli di Campania, Basilicata e Puglia, così anche del centro nord della Calabria.

Temperatura: in calo al Sud, stazionarie altrove.
Vento: ancora moderati dai quadranti Nord orientali.

weekend al freddo e neve su medio e basso adriatico 5196 1 2 - Weekend al freddo e neve su medio e basso Adriatico

weekend al freddo e neve su medio e basso adriatico 5196 1 3 - Weekend al freddo e neve su medio e basso Adriatico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-perturbato-a-meta-settimana:-avremo-precipitazioni-diffuse,-specie-al-centro-sud

Tempo perturbato a metà settimana: avremo precipitazioni diffuse, specie al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-frane:-preoccupa-lo-smottamento-di-laveno-mombello

Emergenza frane: preoccupa lo smottamento di Laveno Mombello

19 Novembre 2014
meteo-bologna:-forte-ondata-di-maltempo-freddo.-pioggia-e-rischio-neve

Meteo BOLOGNA: forte ondata di MALTEMPO FREDDO. Pioggia e rischio neve

15 Marzo 2018
il-clima-e-gli-incendi

Il clima e gli incendi

16 Agosto 2005
febbraio-sulla-falsariga-di-tutto-l’inverno,-grandi-precipitazioni-sull’italia:-eccelle-la-sicilia

Febbraio sulla falsariga di tutto l’Inverno, grandi precipitazioni sull’Italia: eccelle la Sicilia

19 Marzo 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.