• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend al freddo, anche se il cielo perlopiù sereno limiterà il calo termico al suolo

di Ivan Gaddari
31 Ott 2006 - 10:42
in Senza categoria
A A
weekend-al-freddo,-anche-se-il-cielo-perlopiu-sereno-limitera-il-calo-termico-al-suolo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 4 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 5 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Depressione Scandinava che, nella giornata di sabato, oltre a determinare un ulteriore calo termico, potrebbe portare sporadiche nevicate lungo l’Adriatico ed al Sud, anche a quote piuttosto basse. Avremo invece tempo stabile al Nord e sulle regioni del versante tirrenico, tuttavia le temperature si attesteranno su valori invernali.

La giornata di domenica porterà un generale miglioramento, causa lo spostamento dell’alta pressione delle Azzorre sul centro Europa. In tal modo avremo lo spostamento dell’intera struttura depressionaria verso Est, mentre sulle nostre regioni avremo cieli diffusamente soleggiati, anche se in un contesto climatico prettamente invernale.

Miglioramento che si farà più deciso nella giornata di lunedì, allorquando si avrà cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte dello stivale. Tuttavia avremo un aumento delle nubi al nordovest, sulla Sardegna e la Sicilia, complici infiltrazioni umide da Ovest associate ad una blanda cicrcolazione ciclonica in quota sullo Stretto di Gibilterra.

sabato 04 novembre 2006
– Nord: la giornata del sabato sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini al pomeriggio. Il deciso abbassamento delle temperature potrebbe favorire le prime gelate durante le ore notturne, specie in pianura e nelle valli a clima continentale.

– Centro e Sardegna: sul settore tirrenico avremo condizioni di tempo sostanzialmente secco, con cielo al più irregolarmente nuvoloso in prossimità dei rilievi. Differente la situazione lungo l’Adriatico, laddove, al mattino, vi potrebbero essere limitati addensamenti, specie su Abruzzo e Marche, con possibili precipitazioni a carattere sparso, anche nevose a quote basso collinari.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove tuttavia l’instabilità risulterà piuttosto blanda. Non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni a carattere sparso su Puglia e Calabria, con nevicate anche a quote collinari. Altrove non sono attesi fenomeni.

Temperatura: in lieve aumento al Nord e medio Tirreno, staznioaria altrove.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord orientali.

domenica 05 novembre 2006
– Nord: avremo una domenica segnata da condizioni di tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini Nord occidentali al pomeriggio. Non si esclude la possibilità di locali deboli precipitazioni su rilievi piemontesi e Ponente ligure, con neve sui rilievi oltre i 1600 m.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali è previsto un generale miglioramento, con il cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata, salvo locali addensamenti pomeridiani su rilievi abruzzesi e marchigiani, tuttavia non sono attese precipitazioni. Deboli piovaschi, associati a nuvolosità proveniente da Ovest, potrebbero interessare le coste toscane.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece nuvolosità piuttosto irregolare, specie al primo mattino, mentre al pomeriggio si prevede un deciso miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa. Locali addensamenti interesseranno i rilievi pugliesi e del Nord della Calabria, tuttavia non sono attesi nuovi fenomeni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

lunedì 06 novembre 2006
– Nord: la giornata si presenterà sostanzialmente stabile su tutte le regioni, anche se al Nordovest è previsto un aumento della nuvolosità, specie sui rilievi. Non si esclude la possibilità di locali precipitazioni con neve oltre i 1800 m. Altrove, invece, non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento anche sulle regioni tirreniche, specie su Sardegna e Toscana, con l’Isola che, al pomeriggio, potrebbe essere raggiunta da deboli piovaschi. Cielo irregolarmente nuvoloso o poco nuvoloso lungo il medio Adriatico, laddove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud, su Sicilia e Calabria in particolare, è previsto un incremento della copertura nuvolosa da Ovest. Proprio sull’Isola si potrebbero avere locali deboli precipitazioni, specie sul settore occidentale. Altrove, nonostante addensamenti sui rilievi, non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese variazioni significative.
Vento: debole dai quadranti orientali.

weekend al freddo anche se il cielo perlopiu sereno limitera il calo termico al suolo 7270 1 2 - Weekend al freddo, anche se il cielo perlopiù sereno limiterà il calo termico al suolo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-maltempo-sull’egeo

Forte maltempo sull'Egeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-residui-temporali,-miglioramento-piu-evidente-ad-inizio-settimana

Domenica residui temporali, miglioramento più evidente ad inizio settimana

6 Settembre 2014
analisi-meteorologica-dell’alluvione-di-inizio-marzo-2011-nelle-marche

Analisi meteorologica dell’alluvione di inizio marzo 2011 nelle Marche

4 Marzo 2011
ondata-di-caldo-record-in-russia

Ondata di caldo record in Russia

30 Maggio 2007
freddo-eccezionale-in-finlandia,-allerta-meteo-per-il-grande-gelo

Freddo eccezionale in Finlandia, allerta meteo per il grande gelo

12 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.