• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end, più sole al Centro Nord, instabile al Sud. Freddo a inizio settimana

di Ivan Gaddari
13 Nov 2008 - 12:32
in Senza categoria
A A
week-end,-piu-sole-al-centro-nord,-instabile-al-sud.-freddo-a-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani qualche temporale sparso su Adriatico, al Sud e Sardegna.^^^^^Martedì nuvole in aumento al nord, un po' freddo in Adriatico. Ma il tempo regge.
La resistenza perturbata confinata al Sud
Sono giorni di maltempo, siamo legati a doppio filo all’evoluzione di un’ampia perturbazione che dalla Spagna si sta portando sui mari centrali Peninsulari. Trattasi di un’area di Bassa Pressione che si è generata in Scandinavia, gettandosi poi a sud grazie alla spinta meridiana, parziale, dell’Alta Pressione delle Azzorre verso le Isole Britanniche.

Tempo che è peggiorato sensibilmente, oggi piove su tutto il Nord, anche se in serata migliorerà ad ovest. Piove e pioverà su tutto il Centro Sud e le Isole, a tratti avremo meteo perturbato, a momenti instabile. Non mancheranno rovesci e temporali, specie sulle coste tirreniche, mentre le temperature tendono a calare perché i venti portano aria un po’ più fresca dal nord Atlantico.

Prossimi al fine settimana attendiamo l’espansione dell’Anticiclone oceanico verso il Centro Europa, ma la sortita non sarà poi così convinta. In Russia, vicini all’Europa, si sta rafforzando un imponente nucleo di Bassa Pressione, che risucchierà aria assai fredda dall’Artico. La prossima settimana verranno a crearsi le condizioni ideali per la discesa a sud dell’intero blocco freddo, ma non prima che il tempo sia migliorato un po’ ovunque.

Tra domani e dopo un po’ meno piogge
Nel corso delle prossime 48 ore assisteremo ad un graduale trasferimento del minimo di Bassa Pressione dal Mare di Sardegna verso lo Ionio. Un movimento che favorirà sia l’espansione dell’Anticiclone sul Nord, ove il tempo è atteso in sensibile miglioramento, sia una riduzione delle piogge sulle restanti regioni.

Tuttavia, mentre al Settentrione si affacceranno ampie schiarite ed il cielo tornerà ad essere sereno o poco nuvoloso, altrove insisteranno tante nuvole, a tratti cupe e minacciose. Domani tempo decisamente instabile in Sardegna, ove non mancheranno piogge e rovesci. Qualche fenomeno viaggerà sin sulla Sicilia occidentale, così come potrà ancora piovere, seppure debolmente lungo le coste medio-basso tirreniche. Non escludiamo qualche rovescio tra Marche ed Abruzzo, timidi su Romagna.

Per sabato è prevista invece una intensificazione dell’instabilità su Sicilia, nel Salento e la Calabria meridionale. I fenomeni si riveleranno localmente sotto forma di rovescio o temporale. Ancora qualche pioggia in Sardegna ed anche sui litorali medio-basso tirrenici. I venti ruoteranno dai quadranti nord orientali, le temperature sono attese in calo, anche se si manterranno su valori medi stagionali.

week end piu sole al centro nord instabile al sud freddo a inizio settimana 13573 1 2 - Week end, più sole al Centro Nord, instabile al Sud. Freddo a inizio settimana
Perturbazione sullo Ionio, impulsi instabili settentrionali in avvio di settimana
Si diceva, in precedenza, di un cambio circolatorio ad inizio settimana. Or bene, da giorni si riversa l’attenzione sull’ipotesi di blocco anticiclonico oceanico, ossia il posizionamento dell’Alta Pressione delle Azzorre tra Isole Britanniche, Islanda e Groenlandia. Un muro invalicabile che stoppa l’avanzata perturbata oceanica, costringendola al Grande Nord, ove poi l’aria si raffredda sensibilmente.

Impulsi gelidi e perturbati che andranno ad alimentare una vasta depressione sulle Russia Europea, che potrebbe estendersi verso sud sfruttando lo stesso posizionamento dell’Anticiclone oceanico. In avvio di settimana parte dell’aria fredda potrebbe fluire verso i Balcani, sfiorando le nostre regioni. Ma potrebbe essere il preludio ad un marcato raffreddamento sul finire del mese.

Nuvole, qualche pioggia, un po’ di freddo. Ecco il tempo dei primi giorni settimanali
La tendenza settimanale è verso una netta diminuzione delle precipitazioni. Lunedì lo stazionamento della pregressa perturbazione scandinava sullo Ionio porterà ancora delle piogge su estreme regioni Meridionali, non mancheranno dei rovesci sulla Puglia e la Basilicata. Fenomeni parzialmente rinvigoriti da un flusso di fredde e localmente intense correnti nord orientali in ingresso sull’Adriatico, ove le temperature caleranno sensibilmente.

Martedì un impulso instabile settentrionale, annesso alla depressione Russa, potrebbe raggiungere l’arco alpino, portando qualche nevicata sulle Alpi, delle piogge, deboli, su Liguria e qualche rovescio pomeridiano in alcune aree delle Isole maggiori.

Poche le variazioni per mercoledì, resiste infatti nuvolosità sparsa intervallata da ampie schiarite, molto più frequenti al Nord e al Sud, mentre sull’Appennino centrale potrà cadere qualche rovescio o nevicata a quote medie. Le temperature sono attese in lieve aumento per attenuazione del flusso settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-sulle-zone-tirreniche,-pioggia-e-neve-abbondanti-sul-triveneto

Nubifragi sulle zone tirreniche, pioggia e neve abbondanti sul Triveneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
molise-con-la-neve-anche-sotto-i-1500-metri,-imbiancata-campitello-matese

MOLISE con la neve anche sotto i 1500 metri, imbiancata Campitello Matese

14 Maggio 2012
nuovo-super-cervellone-in-arrivo,-per-predire-gli-eventi-meteo-piu-estremi

Nuovo super cervellone in arrivo, per predire gli eventi meteo più estremi

29 Ottobre 2014
prime-devastanti-grandinate-nel-sud-degli-stati-uniti

PRIME DEVASTANTI GRANDINATE nel sud degli Stati Uniti

20 Marzo 2013
evoluzione-meteo:-a-quando-una-via-d’uscita?-i-modelli-matematici

EVOLUZIONE METEO: a quando una via d’uscita? I modelli matematici

9 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.