• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end instabile, da lunedì progressivo calo delle temperature

di Nicola Cadeddu Antonio Meo
07 Dic 2007 - 11:00
in Senza categoria
A A
week-end-instabile,-da-lunedi-progressivo-calo-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 8 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 9 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di sabato e domenica porteranno condizioni di spiccata instabilità su tutte le nostre regioni. Domani in modo particolare al centro sud, per transito di area ciclonica nord atlantica. Domenica si attende l’ingresso di un fronte freddo, con annessa depressione in quota alimentata da aria fredda artico-marittima.

Lunedì avremo una ulteriore erosione barica a causa di vasta area ciclonica che andrà estendendosi sull’Europa centro orientale, alimentata da fredde correnti artiche. Correnti che si porteranno verso le nostre regioni, determinando un generale calo delle temperature. Avremo anche dell’instabilità a carattere sparso, con neve su Alpi ed Appennino a quote medie, ma in progressivo calo.

Validità 08 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso l’ingresso di una saccatura nord atlantica che andrà isolandosi in quota tra regioni meridionali e nord Africa. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso e precipitazioni a carattere sparso specie su Liguria centro orientale, Emilia, basso Piemonte e pianura lombarda. Possibili rovesci. Qualche nevicata su Alpi di confine al di sotto dei 1000 metri. Miglioramento tra il pomeriggio e la sera.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica sui bacini centro meridionali della nostra penisola porterà una parziale instabilizzazione atmosferica. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili deboli nevicate su Alpi oltre i 700 metri di quota. Maltempo su settori meridionali dell’Emilia e sulla Romagna, con neve al di sopra dei 1000 metri d’altezza. Tendenza a miglioramento dal pomeriggio.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso di una saccatura ciclonica nord atlantica, in fase di isolamento sui nostri bacini centro meridionali, porterà un graduale peggioramento delle condizioni meteo. Avremo nubi sparse su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Al pomeriggio precipitazioni in intensificazione su Lazio, Toscana meridionale e Umbria occidentale. Non si escludono rovesci anche di moderata intensità. Nevicate in Appennino oltre i 1200 metri di quota. Graduale miglioramento soltanto in nottata tra Toscana ed Umbria settentrionale.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli inizialmente meridionali, con tendenza a ruotare dai quadranti occidentali ed a rinforzare.
Temperatura: stazionaria, o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo condizioni di relativa instabilità giornaliera, dettata dalla presenza ciclonica tra Tirreno centrale e meridionale, che incentiverà un richiamo perturbato orientale. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, con tendenza ad ulteriore rapido peggioramento che favorirà precipitazioni diffuse, localmente intense. Nevicate sulla dorsale appenninica oltre i 1000 metri.
Visibilità: discreta, in ulteriore peggioramento.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi dai quadranti orientali ed a rinforzare.
Temperatura: in calo i valori massimi.

SUD
Tempo: il graduale cedimento barico operato dalla saccatura, in ingresso dal nord Atlantico e posizionamento verso il medio-basso Tirreno, porterà un progressivo aumento della copertura nuvolosa. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni ad iniziare dalla Campania e Basilicata. Le ore pomeridiane porteranno un ulteriore peggioramento del tempo, con rovesci a carattere sparso, più intensi ed a carattere temporaleschi sui settori tirrenici, lungo le coste. In serata il maltempo si estenderà anche sulla Puglia e sui versanti ionici di Calabria e Lucania.
Visibilità: discreta.
Venti: in rotazione dai quadranti meridionali, con tendenza a rinforzare.
Temperatura: in leggero calo la massima.

ISOLE
Tempo: deciso il calo barico in quota, complice l’ingresso di un’area ciclonica proveniente dal nord Atlantico ed in posizionamento tra i bacini meridionali circostanti le due regioni. In Sardegna condizioni iniziali di cielo molto nuvoloso, attese precipitazioni a carattere diffuso che potrebbero risultare anche sotto forma di rovescio specie sui settori centro-meridionali. Neve al di sopra dei 1100 metri sul Gennargentu. Tendenza a moderato miglioramento già dalla tarda mattinata. In Sicilia nubi irregolari, con precipitazioni inizialmente sui settori nord occidentali, in intensificazione ed estensione a tutto il territorio.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: forti occidentali. Rinforzi di burrasca sulla Sardegna.
Temperatura: in calo.

week end instabile da lunedi progressivo calo delle temperature 10657 1 2 - Week end instabile, da lunedì progressivo calo delle temperature
Validità 09 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà maggiore l’opera erosiva atlantica, dettata dalla presenza di una vasta area depressionaria posizionata tra l’Islanda e le nazioni dell’Europa centrale. Al mattino permangono condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno un certo miglioramento, con nubi che insisteranno ancora lungo la cerchia alpina, con possibili nevicate sui confini valdostani e lombardi al di sopra dei 1500 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica britannica andrà assumendo importanza non solo sui settori occidentali del continente, ma anche verso quelli centrali. Dopo una mattinata sostanzialmente stabile, le ore pomeridiane porteranno un aumento diffuso delle nubi, con precipitazioni a carattere sparso che potranno risultare di moderata intensità, anche sotto forma di rovescio, in zone alpine e prealpine venete e friulane. Neve dai 1500 m di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso di un’area ciclonica in direzione dei settori orientali della penisola, in spostamento sul basso Mediterraneo, sarà tale da destabilizzare parzialmente le condizioni atmosferiche giornaliere. Nubi irregolari su tutte le regioni saranno presenti già dal primo mattino. Preludio ad un lieve peggioramento pomeridiano che interesserà tutte le regioni, portando nubi a carattere sparso, con fenomeni più probabili e di maggiore intensità su Toscana ed alto Lazio. Non sono esclusi locali rovesci, mentre sull’Appennino cadrà la neve dai 1800 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo da sudovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata che si rivelerà progressivamente instabile, causa la presenza ciclonica sui bacini centro meridionali, mentre la presenza depressionaria britannica avrà una maggiore influenza sui settori occidentali del paese. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino, senza che vi siano precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno invece un ulteriore aumento delle nubi, piogge a carattere sparso interesseranno principalmente le Marche e l’Abruzzo. Neve su Appennino oltre i 1800 m. In Molise nubi sparse ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: attesa una presenza ciclonica, di matrice nord atlantica, sui bacini centro meridionali della penisola, a cui faranno seguito condizioni di relativa instabilità. La giornata si rivelerà variabile. Nubi sparse saranno presenti specie al mattino, con dei piovaschi e qualche rovescio sulla Puglia, la Calabria e la Basilicata ionica. Generale miglioramento pomeridiano, con attenuazione nuvolosa un po’ su tutte le regioni. Sarà possibile ancora qualche residuo piovasco sulla Puglia meridionale e Calabria ionica.
Visibilità: ottima.
Venti: in rotazione dai quadranti settentrionali. Residua componente sciroccale in aperto Ionio.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: avremo un lento allontanamento ciclonico dai bacini meridionali della penisola, tuttavia sono attese condizioni meteo giornaliere votate all’estrema variabilità. In Sardegna avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ulteriori residui piovaschi in mattinata, ma con tendenza ad ulteriore miglioramento. Sulla Sicilia maggiore instabilità: cielo tra il nuvoloso ed il molto nuvoloso, con rovesci sparsi che tenderanno in serata a concentrarsi sulle zone orientali.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati o forti settentrionali. Notevoli rinforzi sul Mare di Sardegna e canali delle due Isole Maggiori.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

Validità 10 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: mentre ad ovest andrà rafforzandosi l’alta pressione oecanica, sulla Grecia agirà un nucleo di aria fredda che lambirà soltanto parzialmente le nostre regioni. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni. Nubi irregolari potranno interessare i settori alpini, in particolare i versanti esteri e la Val d’Aosta, ove non si escludono deboli fenomeni nevosi al di sopra dei 1000 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’erosione anticiclonica operata dal flusso di fredde correnti settentrionali sarà maggiore rispetto ai bacini occidentali della penisola, tuttavia le condizioni meteo non subiranno sostanziali contraccolpi. Avremo nuvolosità irregolare al mattino, specie sul Friuli, mentre le ore pomeridiane porteranno una attenuazione della copertura nuvolosa. Persistono locali addensamenti sui rilievi alpini fra Alto Adige e Bellunese, ove non sono escluse deboli nevicate oltre i 1000 metri di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati da nord-nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica, insistente su penisola iberica, si opporrà alla parziale ingerenza fredda dettata da nucleo depressionario in scivolamento verso Balcani, Grecia e Mar Nero. Parziale l’ingerenza sulle nostre regioni. Giornata che si rivelerà ventosa, specie lungo i settori costieri. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se potrebbero manifestarsi degli addensamenti a carattere locale sui settori appenninici. Nubi che non porteranno precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da nord-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la vicinanza del nucleo freddo ellenico, in transito parziale su settori adriatici, sarà tale da determinare blande condizioni di instabilità giornaliera. Al mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili piovaschi a carattere sparso e deboli nevicate sui rilievi, oltre i 1200-1300 m di quota, tra il sud dell’Abruzzo e il Molise. Le ore pomeridiane porteranno una graduale attenuazione della copertura nuvolosa, anche se ulteriori deboli piovaschi potrebbero cadere sul Molise.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: configurazione barica che, per la presenza del nucleo freddo ellenico in posizionamento ad est, si rivelerà ideale per condizioni di relativa instabilità. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino nuvoloso su Puglia orientale e meridionale, con possibili rovesci, e su Calabria ionica, ove non si escludono fenomeni, specie sul crotonese. Al pomeriggio migliora lungo i settori occidentali, mentre persisterà spiccata variabilità sulla Puglia e sulla Calabria, ove potrebbero esservi ulteriori fenomeni. Neve su Appennino oltre i 1400 metri di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale sarà tale da limitare soltanto parzialmente l’ingerenza a carattere freddo della depressionaria ellenica. Tuttavia avremo una giornata decisamente ventilata per correnti settentrionali, quindi fresca. Nubi irregolari saranno presenti soprattutto sulla Sicilia, ove non si escludono locali piovaschi su settori settentrionali. Prevalenza di sole in Sardegna, tranne sparuti residui annuvolamenti sui settori occidentali.
Visibilità: buona.
Venti: moderati occidentali. Forti di maestrale sulla Sardegna.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosieguo-settimanale-decisamente-invernale,-freddo-e-qualche-nevicata-al-sud

Prosieguo settimanale decisamente invernale, freddo e qualche nevicata al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grecia-al-freddo:-punte-di-7°c-nel-nord-est-del-paese

Grecia al freddo: punte di -7°C nel nord est del Paese

7 Gennaio 2004
meteo-al-23-ottobre,-cambia-tutto:-verso-il-freddo-atlantico

METEO al 23 Ottobre, CAMBIA TUTTO: verso il FREDDO Atlantico

10 Ottobre 2018
oklahoma,-a-caccia-di-tornado,-il-video-da-elmore-city

Oklahoma, a caccia di tornado, il video da Elmore City

10 Maggio 2016
instabilita-e-clima-piu-fresco-al-centro-nord,-caldo-da-piena-estate-al-sud

Instabilità e clima più fresco al Centro-Nord, caldo da piena estate al Sud

2 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.