• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week-End freddo ma soleggiato al Nord, nuvole e qualche nevicata al Centro-Sud

di Pierfranco Serra
15 Feb 2008 - 18:59
in Senza categoria
A A
week-end-freddo-ma-soleggiato-al-nord,-nuvole-e-qualche-nevicata-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà un gelido week-end invernale quello che ci attende. In montagna il paesaggio potrà apparire glaciale come in questa splendida foto di Campo Imperatore (autore Alessandro de Ruvo da www.mtgforum.it).
Mentre le nostre due Isole Maggiori risentono in maniera diretta di una timida area depressionaria di origine africana, con nuvolosità sparsa e qualche pioggia, ecco che dalla serata odierna irromperanno sull’Adriatico gelide correnti provenienti dai Balcani.

Una poderosa colata di aria artica andrà a coinvolgere in maniera diretta l’area balcanica, l’Egeo e la Turchia. Sulla nostra Penisola prevalenza di gelide quanto secche correnti di grecale, eccezion fatta per l’area adriatica e appenninica centro-meridionale e l’area ionica, zone queste che risentiranno, sia pur marginalmente, della fredda evoluzione perturbata in azione poco più a est.

Ma vediamo in dettaglio come evolverà il tempo nelle principali località italiane.

Gli abitanti del Nord Italia vivranno un fine settimana prevalentemente soleggiato, ma il freddo, quello sì, farà ugualmente loro compagnia.

I gelidi venti orientali che percorreranno tutta la Pianura Padana, daranno origine a fine corsa e per classico fenomeno da stau a una nuvolosità che si presenterà più significativa sulle Alpi/Prealpi Piemontesi, in specifico su torinese, cuneese e verbano. Tra la sera di sabato e la giornata di domenica, probabile allora che nelle suddette zone qualche fiocco di neve faccia la sua comparsa anche a quote prossime alla pianura.

Su tutto l’arco alpino avremo invece tempo decisamente stabile e soleggiato, ma lo abbiamo gia anticipato, piuttosto rigido. Nella notte tra sabato e domenica, sulle Alpi nord-orientali le temperature a 1500 metri circa presenteranno valori prossimi ai -12 gradi, qualche grado in meno sul comparto alpino centro-occidentale. Generale aumento delle temperature a partire dalla notte di domenica.
In buona sostanza, basterà coprirsi bene per trascorrere spensierate ore sulle piste da sci.

In pianura le cose andranno un po’ meglio.
I frizzanti venti orientali, che soffieranno tra il debole e il moderato (importanti rinforzi solo sul comparto adriatico veneto e romagnolo), manterranno le temperature piuttosto basse anche di giorno. A Torino temperature massime tra 4 e 6 gradi, a Milano tra 5 e 6 gradi, 5/6 gradi previsti anche a Venezia, Bologna e Verona. A Genova la massima più alta, circa 8 gradi tra sabato e domenica.

Sole di giorno, freddo la notte. Deboli gelate interesseranno tutta la Pianura Padana. Ma tutto sommato il tempo non proibirà gite fuori porta o rinfrancanti passeggiate intorno ai Laghi.

Esaminiamo il Centro ora.

Sulla Toscana, sul Lazio, sull’Umbria come sulle Marche, il tempo in questo fine settimana sarà caratterizzato da tanto sole, non affatto impensierito dal passaggio di qualche sparuta nube. Saranno invero le fredde e sostenute correnti di grecale a rammentarci di essere ancora in inverno.

A Firenze la temperatura di giorno si manterrà intorno ai 5 gradi, mentre la notte tra sabato e domenica si potrebbero registrare valori anche di -4/-5 gradi. Ad Ancona massime tra 4 e 5 gradi, mentre su Perugia non si dovrebbe andare oltre i 3.

Su Roma week-end con tanto sole ma all’insegna del gran freddo. Sabato temperatura massima sui 9 gradi, mentre la notte la Capitale batterà i denti scendendo di qualche grado sotto lo zero, probabili i -4. Domenica la temperatura massima non dovrebbe superare i 6 gradi.

Su Molise e Abruzzo oltre al gran freddo anche qualche fenomeno di rilievo. La notte tra sabato e domenica a 1500 circa la temperatura presenterà valori prossimi ai -13 gradi! Nuvole si addenseranno non solo sui rilievi montuosi esposti al grecale, ma anche sulla costa, dove sarà probabile assistere a qualche debole nevicata. Su Pescara infatti la temperatura massima di domenica è prevista intorno ai 2/3 gradi, intorno a -2/-3 quella prevista su Campobasso.

Gran gelo anche al Sud.

L’aria gelida che affluirà dalle prossime ore sulla Penisola, si mostrerà più attiva e produttiva sull’Appennino Lucano, sulla Puglia, sulla Sila e sulla Calabria ionica. In tali zone, probabili spruzzate di neve anche a quote pianeggianti.

Così, mentre tra Napoli e la Costiera Amalfitana sarà possibile fare delle belle passeggiate in riva al mare nonostante il freddo sferzante (temperatura massima che domenica sul Capoluogo partenopeo dovrebbe attestarsi sui 5 gradi), dal Golfo di Corigliano a Crotone passando per Cirò Marina, le coppie giovani o meno giovani che decideranno di allungare i festeggiamenti di San Valentino con qualche romantica passeggiata in spiaggia, potrebbero vedersi arricchire la giornata da qualche svolazzante fiocco di neve! Gran belle emozioni, no?

Pensate infatti che nelle ore centrali di domenica, sulla Puglia, sulla Lucania sud-orientale e sulla Calabria nord-orientale, a 1500 metri sono previste temperature di -12 gradi. Proprio niente male! E dire che il gelo ci accarezzerà appena……

Anche in Sicilia gran freddo, a Palermo domenica non si dovrebbe andar oltre i 6 gradi! Probabile spolverata di neve a bassissime quote sui monti Peloritani e sulle Madonne.

La Sardegna vivrà un fine settimana frizzante ma meno gelido rispetto al Sud peninsulare. Sul Capoluogo domenica massima sui 10 gradi, 9 gradi previsti sulla Costa Smeralda. Qualche nube in più sulla costa orientale, basse le probabilità di qualche precipitazione, che risulterebbe nevosa a partire dai 700/800 metri.

Buon fine settimana invernale a tutti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-sull’europa-orientale,-alluvioni-nel-queensland

Gelo sull'Europa orientale, alluvioni nel Queensland

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-esagerato-in-gran-bretagna,-ben-32-gradi-a-glasgow:-e-il-nuovo-record

Caldo esagerato in Gran Bretagna, ben 32 gradi a Glasgow: è il nuovo record

29 Giugno 2018
grandi-laghi-ghiacciati-al-92,2%:-sfiorato-record-storico

Grandi Laghi ghiacciati al 92,2%: sfiorato record storico

14 Marzo 2014
garmisch-partenkirchen.-escursione-negli-incantevoli-dintorni-di-garmisch-partenkirchen-(2/3)

Garmisch-Partenkirchen. Escursione negli incantevoli dintorni di Garmisch-Partenkirchen (2/3)

14 Settembre 2006
focus-maltempo-settimanale:-piogge-“furiose”-e-rischio-nubifragi.-ecco-dove

Focus maltempo settimanale: piogge “furiose” e rischio nubifragi. Ecco dove

3 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.