• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week-end d’Ognissanti sotto il sole, l’aria sarà pungente

di Mauro Meloni
29 Ott 2009 - 16:30
in Senza categoria
A A
week-end-d’ognissanti-sotto-il-sole,-l’aria-sara-pungente
Share on FacebookShare on Twitter

Rielaborazione grafica a cura della Redazione.
Stiamo trascorrendo un periodo mite di bel tempo, con il sole autentico protagonista dello scenario meteo. Come capita spesso nelle fasi anticicloniche autunnali o invernali, le dense foschie o le nebbie sono state fra i fenomeni principali che si sono potuti apprezzare, specie nelle valli o in Pianura Padana. Sulle grandi città questo ha rappresentato indubbiamente un problema, in quanto la nebbia costituisce uno dei rischi principali in strada alla guida delle automobili.

Nel fine settimana si dovrebbe ancora protrarre la situazione generalizzata di bel tempo su tutta l’Italia, ma non mancheranno alcune varianti. Giungerà infatti aria più fresca, che porterà un generale calo delle temperature: in virtù della maggiore ventilazione e dell’aria secca, ecco che il problema delle nebbie si dovrebbe dissipare o attenuare quasi del tutto anche sulle città padane. Non poteva esserci notizia migliore, visto che non saranno così pochi quelli a mettersi in viaggio durante questo fine settimana, effettuando degli spostamenti anche lunghi.

Molti altri invece non si sposteranno dai propri luoghi di residenza, ma sicuramente potranno approfittare delle tante iniziative previste nei luoghi aperti di molte città, fra cui le sagre e le mostre mercato. Non possiamo poi trascurare certo il fatto che il week-end d’Ognissanti vede il tradizionale rito della commemorazione ai defunti, mentre c’è anche chi attende con trepidazione la notte del 31 per far baldoria con Halloween, festa che ha preso sempre più piede anche in Italia nonostante si tratti di un evento d’importazione di stampo anglosassone.

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e dal punto di vista meteo non possiamo che dare notizie tranquillizzanti. Il rischio pioggia non sembra costituire infatti possibile motivo di preoccupazione, mentre per quanto concerne le nubi, queste potranno essere presenti con maggiore insistenza al Nord, sia sulle Alpi che in pianura, ma non saranno così insistenti da impedire di lasciare a tratti spazio al sole. Le poche nebbie faranno percepire un clima meno cupo e uggioso sulle città d’arte del Nord (da Torino a Milano a Bologna, fino a Venezia) così che, nonostante l’aria frizzante del primo mattino, nelle ore centrali del giorno il clima sarà gradevole ed adatto a tranquille passeggiate. Tempo gradevolissimo sulla Riviera Ligure, qui le temperature diurne non dovrebbero faticare a sfiorare addirittura i 20 gradi per i cieli tersi e l’aria secca in discesa dalle vallate appenniniche.

Il clima sarà poi sicuramente ideale anche in montagna sulle Alpi. La stagione della neve non è ancora partita, ma sicuramente chi vorrà andare a trascorrere il week-end nelle strutture ricettive di Cortina, Livigno o altre località di montagna potrà non solo star lontano dalla routine delle città, ma potrà anche godere dell’aria ottima di montagna. Non si potrà fare a meno d’abbigliamento pesante, visto che le temperature caleranno rispetto al clima insolitamente tiepido degli ultimi giorni. Tempo più nuvoloso sull’Appennino, peraltro più esposto ai venti settentrionali che soffieranno con forza sulle zone di crinale.

L’abbassamento termico sarà maggiormente percepito lungo la costa adriatica e sulle regioni meridionali, zone ove ci saranno nubi di passaggio, ma sarà necessario rispolverare sciarpe e maglioni, poiché il vento di Tramontana soffierà con costanza ed a tratti piuttosto forte. Non sono quindi granché consigliate le gite in barca in mare aperto, soprattutto tra l’Adriatico Meridionale e lo Ionio ove si avrà burrasca. Mareggiate sono previste anche sui tratti costieri esposti della Sardegna orientale e del nord della Sicilia, con qualche inevitabile disagio ai trasporti marittimi verso alcune isole minori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
discesa-artica-sull’est-europa,-neve-in-russia.-perde-colpi-l’alta-nord-africana

Discesa artica sull'Est Europa, neve in Russia. Perde colpi l'Alta nord-africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-in-arrivo-piogge-e-calo-delle-temperature

GFS: In arrivo piogge e calo delle temperature

25 Ottobre 2008
dominio-anticiclonico,-inverno-ko-fino-a-quando?-novita-meteo-da-fine-mese

Dominio anticiclonico, inverno KO fino a quando? Novità meteo da fine mese

11 Febbraio 2017
piove-forte-nel-nord-della-toscana,-piove-anche-su-firenze.-libecciata-sulla-costa

Piove forte nel Nord della Toscana, piove anche su Firenze. Libecciata sulla costa

9 Febbraio 2016
meteo-in-miglioramento,-in-attesa-dei-primi-impulsi-d’aria-fredda

Meteo in miglioramento, in attesa dei primi impulsi d’aria fredda

10 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.