• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end di estrema variabilità, a tratti instabile

di Bruno Gabetti
03 Dic 2007 - 11:02
in Senza categoria
A A
week-end-di-estrema-variabilita,-a-tratti-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 7 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 8 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di venerdì porterà fenomeni a carattere sparso sulle regioni meridionali, ove si potrebbe avere la parziale influenza ciclonica ellenica, in lieve espansione occidentale. Sul resto della penisola al più nubi sparse trasportate dalle correnti occidentali ancora in essere.

Tra sabato e domenica si potrebbe registrare una ulteriore instabilizzazione atmosferica su tutte le regioni, specie su quelle centro meridionali. Le previsioni indicano infatti l’ingresso di un prima saccatura atlantica sabato, in isolamento su bacini meridionali, domenica potrebbe intensificarsi l’azione ciclonica britannica, portando ulteriori fenomeni.

Validità 07 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo una graduale erosione del campo barico ad opera di estensione ciclonica nord atlantica, inizialmente diretta verso la Francia. Atteso un aumento delle nubi già dal tardo mattino su tutte le regioni, giungeranno al pomeriggio piogge a carattere sparso specie su Liguria e Piemonte. Possibili rovesci su settori pianeggianti. Nevicate su Alpi occidentali oltre i 1500 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: andrà attenuandosi l’azione di disturbo operata dalle correnti fredde orientali, l’alta delle Azzorre porterà quindi condizioni meteo sostanzialmente stabili. Cielo pertanto prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini sui settori di confine. Non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la proiezione orientale dell’alta pressione oceanica sarà progressivamente limitata dall’azione di disturbo operata da area ciclonica nord atlantica su Europa occidentale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, tuttavia senza che vi siano precipitazioni. Dalla sera aumento delle nubi lungo i settori costieri di Lazio e Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’espansione anticiclonica orientale, coadiuvata da altro campo anticiclonico in affermazione sulla Grecia, porterà alla limitazione dell’azione instabilizzante per area debolmente ciclonica presente sui bacini meridionali. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici addensamenti potrebbero manifestarsi sui settori appenninici durante le ore centrali della giornata, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la pregressa circolazione ciclonica ellenica, alimentata da aria fredda, andrà lievemente estendendosi in quota sui bacini meridionali della penisola, determinando blande condizioni di instabilità. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso. Addensamenti saranno più probabili tra la penisola Salentina e la Calabria ionica, ove non sono esclusi deboli piovaschi mattutini. Graduale attenuazione sia della nuvolosità che delle precipitazioni durante le ore pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’isolamento ciclonico sui settori ionici sarà tale da rendere meno insistente l’azione protettiva dell’alta pressione oceanica. In serata atteso inoltre un calo barico su bacini occidentali. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, addensamenti più probabili su settori meridionali. Cielo nuvoloso sulla Sicilia, ove potrebbero esservi delle precipitazioni a carattere sparso, in modo particolare sulla parte meridionale dell’isola. Attenuazione al primo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest.
Temperatura: stazionaria.

week end di estrema variabilita a tratti instabile 10618 1 2 - Week end di estrema variabilità, a tratti instabile
Validità 08 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso l’ingresso di una saccatura nord atlantica che andrà isolandosi in quota tra regioni meridionali e nord Africa. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso e precipitazioni a carattere sparso specie su Liguria centro orientale, Emilia, basso Piemonte e pianura lombarda. Possibili rovesci. Qualche nevicata su Alpi oltre i 1300-1400 m. Miglioramento tra il pomeriggio e la sera.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica sui bacini meridionali della nostra penisola porterà una parziale instabilizzazione atmosferica. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili deboli nevicate su Alpi oltre i 1500 m di quota. Le ore pomeridiane porteranno un ulteriore aumento della copertura nuvolosa, probabili piogge a carattere sparso su pianura veneta, friulana e romagnola. Su quest’ultima attesi rovesci localmente moderati.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingresso di una saccatura ciclonica nord atlantica, in fase di isolamento sui nostri bacini meridionali, porterà un graduale peggioramento delle condizioni meteo. Avremo nubi sparse su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Al pomeriggio possibili precipitazioni su Lazio, Toscana meridionale e Umbria occidentale. Non si escludono rovesci anche di moderata intensità. Nevicate in Appennino oltre i 1600 m di quota. Graduale miglioramento soltanto in nottata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo condizioni di blanda instabilità giornaliera, dettata dalla presenza ciclonica tra Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, qualche piovasco sarà possibile tra il tardo mattino ed il primo pomeriggio sui settori occidentali appenninici abruzzesi e molisani. In serata progressivo miglioramento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il graduale cedimento barico operato dalla saccatura in ingresso dal nord Atlantico porterà un progressivo aumento della copertura nuvolosa. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno un graduale peggioramento del tempo, con rovesci a carattere sparso specie sui settori tirrenici, lungo le coste. In serata persistono addensamenti ma i fenomeni andranno attenuandosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: deciso il calo barico in quota, complice l’ingresso di un’area ciclonica proveniente dal nord Atlantico ed in posizionamento tra i bacini meridionali circostanti le due regioni. In Sardegna condizioni di cielo molto nuvoloso, attese precipitazioni a carattere diffuso che potrebbero risultare anche sotto forma di rovescio specie sui settori meridionali. IN Sicilia nubi irregolari, con precipitazioni serali su settori nord occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sudest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 09 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà maggiore l’opera erosiva atlantica, dettata dalla presenza di una vasta area ciclonica britannica in graduale espasione verso la Francia. Al mattino permangono condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno un incremento della nuvolosità, specie su Liguria, basso Piemonte e pianura Lombarda, ove potranno esservi locali rovesci. Qualche pioggia anche su Emilia, neve sui rilievi alpini oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica britannica andrà assumendo importanza non solo sui settori occidentali del continente, ma anche verso quelli centrali. Dopo una mattinata sostanzialmente stabile, le ore pomeridiane porteranno un peggioramento meteo diffuso, con precipitazioni a carattere sparso che potranno risultare di moderata intensità, anche sotto forma di rovescio, in zone pianeggianti venete e friulane. Neve su Allpi e Prealpi dai 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo una nuova erosione barica in quota operata dall’estensione meridionale della vasta area ciclonica britannica, diretta verso i nostri bacini occidentali. Nubi irregolari su tutte le regioni saranno presenti già dal primo mattino. Preludio ad un peggioramento pomeridiano che interesserà tutte le regioni, portando fenomeni a carattere sparso, più probabili e di maggiore intensità su Toscana ed alto Lazio. Non sono esclusi locali rovesci, mentre sull’Appennino cadrà la neve dai 1800 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: in rinforzo da sudovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata che si rivelerà progressivamente instabile, anche se l’estensione ciclonica britannica avrà una maggiore influenza sui settori occidentali del paese. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino, senza che vi siano precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno invece un ulteriore aumento delle nubi, piogge a carattere sparso interesseranno principalmente le Marche e l’Abruzzo. Neve su Appennino oltre i 1800 m. In Molise nubi sparse ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: atteso un temporaneo quanto transitorio aumento barico in quota, dettato dall’allontanamento ciclonico presente le 24 ore precedenti. Tuttavia la giornata si rivelerà variabile. Nubi sparse saranno presenti specie al mattino, con dei piovaschi sulla Puglia. Generale miglioramento pomeridiano, con attenuazione nuvolosa un po’ su tutte le regioni. Permarranno locali addensamenti sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sudovest.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: avremo l’allontanamento ciclonico dai bacini meridionali della penisola, tuttavia da ovest si affaccerà un nuovo affondo ciclonico annesso alla vasta area depressionaria britannica. In Sardegna avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, aumento delle nubi in serata sui settori settentrionali ove potrebbero esservi locali rovesci. In Sicilia nubi in attenuazione nel corso del pomeriggio, mentre in serata giungeranno nuovamente sui settori occidentali. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati variabili. In rotazione da nordovest sulla Sardegna, da ovest-sudovest su Sicilia.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-lungo-inverno-dell’emisfero-meridionale

Il lungo inverno dell'Emisfero Meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
35-anni-di-freddo

35 anni di freddo

28 Ottobre 2014
meteo-con-acuto-maltempo-e-neve,-ed-ancora-nel-weekend.-ecco-dove

Meteo con acuto MALTEMPO e NEVE, ed ancora nel WEEKEND. Ecco Dove

8 Novembre 2019
il-placido-autunno-di-trieste-e-dintorni-venticinque-foto-descrivono-le-atmosfere-di-trieste-ed-i-colori-del-circondario-in-questo-periodo-dell'anno.

Il placido autunno di Trieste e dintorni. Venticinque foto descrivono le atmosfere di Trieste ed i colori del circondario in questo periodo dell'anno.

6 Dicembre 2005
temperature-in-rialzo,-clima-molto-mite-fino-a-sabato.-poi-la-svolta-meteo

Temperature in rialzo, clima molto mite fino a sabato. Poi la svolta meteo

21 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.