• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week-end dell’esodo caldo e soleggiato, peggioramento al Nord-Ovest domenica pomeriggio-sera

di Stefano Zerauschek
31 Lug 2009 - 10:08
in Senza categoria
A A
week-end-dell’esodo-caldo-e-soleggiato,-peggioramento-al-nord-ovest-domenica-pomeriggio-sera
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine, gentilmente concessa dal forumista
L’intenso traffico comincerà questa sera per raggiungere i picchi massimi nella giornata di sabato 1° agosto, quando si avranno incolonnamenti nelle aree “strategiche” quali la barriera di Mestre e la successiva di Monfalcone-Lisert sulla A4, direzione Trieste, i tratti appenninici dell’Autostrada del Sole (Bologna-Firenze e Salerno-Reggio Calabria), la A14 adriatica tra Bologna e la Riviera romagnola e poi, a tratti, fino a Pescara e sulle Autostrade liguri.

Saranno caldo e sole i protagonisti anche di questo primo weekend di agosto, ottimi per stare in spiaggia, molto meno per viaggiare. Sia sabato 1 che domenica 2 agosto, le temperature massime supereranno i 35°C su tutto il territorio nazionale (a quote di pianura e di collina), con qualche brezza lungo le coste, la quale mitigherà la calura dell’interno, ma aumenterà l’umidità e la sensazione di disagio.

Meglio per chi si recherà in Appennino, sulla Sila o sul Gennargentu, ove le temperature massime non supereranno piacevoli 23-24°C a 1500m, con tempo stabile e favorente gite ed escursioni.

Bello anche al Nord Italia, con gran caldo in Pianura e un po’ di frescura solo sulle aree montane boscose, oltre i 1000m di quota; su queste ultime, però, sia sabato che domenica, vi è un modesto rischio di temporali pomeridiani, sporadici, più probabili su Alto Adige e Dolomiti. Si tratterà, eventualmente, di fenomeni brevi; non è il caso di rinunciare alle escursioni, ma si raccomanda di cercare un riparo nel caso il tempo si mettesse temporaneamente al peggio, evitando, per il pericolo dei fulmini, cime, selle prative e alberi isolati o molto alti e vecchi.

Più marcato, invece, il peggioramento frontale a partire da domenica pomeriggio e nella stessa serata sulle Alpi Occidentali, con temporali più frequenti e localmente di forte intensità. In entrambe le giornate sarebbe preferibile sfruttare le ore mattutine, in genere molto stabili fino alle 13; se per sabato, con prudenza, si potrà proseguire l’escursione anche nel pomeriggio, per domenica, specie all’estremo Occidente alpino, ma anche in qualche settore centrale dal tardo pomeriggio, sarà meglio fare ritorno ai ripari all’ora di pranzo. Prevalenza di bel tempo sulle Alpi del Friuli fino a domenica sera.

Lungo le coste, ovunque baciate da un sole implacabile, con poco vento e mari poco mossi, si raccomanda prudenza per l’afa che risulterà marcata lungo la Costiera adriatica, in particolare tra Rimini ed Ancona, su entrambe le Riviere della Liguria, nei golfi di Napoli e Salerno e sullo Stretto di Messina. A questo proposito ricordiamo che 30°C con un’umidità prossima al 100%, provocano una sensazione di calore a pelle simile a quella che il nostro corpo riscontrerebbe a 40°C con bassa umidità.

A Roma, Firenze e Bologna, le temperature massime potranno raggiungere i 37°C in entrambe le giornate; da evitare, preferibilmente, le ore centrali ed il primo pomeriggio.

Dal pomeriggio di domenica, nubi sparse tenderanno ad annuvolare parzialmente il cielo di Liguria e Sardegna, mentre un po’ di vento da meridione ingrosserà moderatamente l’Alto Tirreno ed il Mar Ligure.

Nella serata del 2 agosto possibili temporali sparsi su Torino e Milano, prestare attenzione nei rientri in Città.

Nel complesso, quindi, un fine settimana del tutto estivo: ampiamente soleggiato, in genere molto caldo e localmente afoso; il peggioramento di domenica pomeriggio, a partire dal Nord-Ovest, sarà piuttosto breve, anche se, localmente, potrebbe produrre fenomeni temporaleschi di forte intensità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-parte-con-l’atlantico,-ma-il-proseguo-e-nelle-mani-dell’africano

Agosto parte con l'Atlantico, ma il proseguo è nelle mani dell'Africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fase-di-disgelo-in-russia:-l’emergenza-della-neve-e-delle-stalattiti-di-ghiaccio-in-caduta-dai-tetti

La fase di disgelo in Russia: l’emergenza della neve e delle stalattiti di ghiaccio in caduta dai tetti

25 Marzo 2010
intensificazione-di-nebbie,-smog,-nubi-basse:-e-meteo-d’alta-pressione

Intensificazione di nebbie, smog, nubi basse: è meteo d’Alta Pressione

19 Dicembre 2015
una-timida-azione-ciclonica,-ma-il-mediterraneo-bolle-ancora

Una timida azione ciclonica, ma il Mediterraneo bolle ancora

27 Agosto 2007
meteo-weekend-1°-maggio:-torna-il-sole,-ma-poi-peggiora.-le-ultime-novita

Meteo weekend 1° maggio: torna il sole, ma poi peggiora. Le ultime novità

26 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.