• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end dal meteo stabile, isolati disturbi pomeridiani su Alpi e sud Appennino

di Ivan Gaddari
24 Apr 2008 - 11:06
in Senza categoria
A A
week-end-dal-meteo-stabile,-isolati-disturbi-pomeridiani-su-alpi-e-sud-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 25 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 26 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo vedranno condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le nostre regioni. Il blando regime ciclonico orientale andrà attenuandosi, tuttavia insisteranno degli addensamenti su Appennino meridionale e Sicilia orientale, ove non si escludono locali fenomeni. Qualche precipitazione anche su arco alpino centro orientale. Temperature in aumento e clima gradevole.

Poche le variazioni attese per la giornata di domenica. La giornata si rivelerà in prevalenza stabile, tuttavia in serata atteso un aumento delle nubi sui settori alpini occidentali, ove potrebbero giungere locali fenomeni. Sintomo di un parziale cedimento barico verso nordovest.

Validità 25 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: un ampio sistema anticiclonico, esteso dalla Penisola Iberica all’Europa centro orientale, tenderà a rafforzare le condizioni di stabilità. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non sono da escludere addensamenti pomeridiani, prevalentemente innocui, sui rilievi alpini e prealpini.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento la massima.

NORD EST
Tempo: la protezione anticiclonica sarà garante di prevalente stabilità, anche se correnti settentrionali, deboli, renderanno la giornata un po’ più fresca delle precedenti. Cielo che si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo degli addensamenti su rilievi alpini di confine ove non si esclude qualche isolato fenomeno pomeridiano, localmente temporalesco.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali, o di direzione variabile nell’arco della giornata.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, con fulcro sulla penisola iberica, verrà leggermente ridimensionata da aria più fresca settentrionale annessa ad infiltrazioni instabili su Europa centro orientale. Il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, tuttavia le ore pomeridiane potrebbero portare un parziale aumento delle nubi su tutte le regioni, specie in aree interne appenniniche ove tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali, o a regime di brezza nelle ore centrali del giorno.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane il contesto prevalentemente anticiclonico, anche se il clima si rivelerà più fresco per correnti debolmente settentrionali. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare degli addensamenti sui rilievi appenninici, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali, con locali residui rinforzi.
Temperatura: stabile o in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’insistenza anticiclonica sud occidentale sarà tale da garantire ulteriori condizioni di stabilità, in contesto climatico decisamente gradevole. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici gli addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, in rapida dissoluzione serale.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli o moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’azione stabilizzante, dettata da espansione orientale dell’alta pressione subtropicale, sarà leggermente limitata da una flebile circolazione ciclonica sul Mar Ionio. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si rivelerà decisamente più gradevole per via di blande correnti settentrionali. Sporadici gli addensamenti pomeridiani sui rilievi, concentrati sulla Sicilia sud orientale ove non si escludono isolati rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

week end dal meteo stabile isolati disturbi pomeridiani su alpi e sud appennino 11905 1 2 - Week end dal meteo stabile, isolati disturbi pomeridiani su Alpi e sud Appennino
Validità 26 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico in direzione dei bacini nord occidentali peninsulari sarà garante di condizioni di spiccata stabilità primaverile. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti pomeridiani in aree montane alpine e prealpine.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: permane, in ulteriore rafforzamento, il campo anticiclonico a prevalente componente subtropicale. Attese condizioni di decisa stabilità. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare un aumento della copertura pomeridiana sui rilievi alpini e prealpini, localmente consistente. Non sono comunque attese precipitazioni salvo sporadici piovaschi in aree montane alto atesine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento barico occidentale, opera del promontorio subtropicale iberico, si farà ancor più pressante, relegando verso est le fresche correnti settentrionali. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, potrebbero permanere locali addensamenti pomeridiani in prossimità dei principali comprensori montuosi, senza che vi siano precipitazioni di rilievo. Non sono escludi isolati rovesci sul basso Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la spinta occidentali subtropicale andrà ad attenuare il flusso di fresche correnti settentrionali annesse a debole area ciclonica su Europa orientale. Contesto giornaliero di relativa stabilità su tutte le regioni, attesa comunque ulteriore nuvolosità pomeridiana sui rilievi appenninici, tuttavia non sono attesi ulteriori fenomeni, salvo qualche rovescio sul Molise.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli tendenti a divenire variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: possibile l’ulteriore incremento barico ad opera di alta pressione su bacini di ponente, tuttavia si rivelerà meno deciso rispetto al resto della penisola per insistenza debolmente ciclonica orientale. Cielo che si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare degli addensamenti in aree interne appenniniche. Non sono esclusi locali rovesci temporaleschi, più diffusi ed intensi sui rilievi della Calabria.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: protezione anticiclonica subtropicale che si rivelerà maggiore sui bacini occidentali, minore su quelli meridionali, ove insisterà un blando regime ciclonico orientale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, sporadiche le nubi pomeridiane anche sui principali comprensori montuosi, relegate principalmente alla Sicilia orientale ove non si escludono locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Orientali sulla Sicilia.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Validità 27 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale manterrà in essere condizioni di moderata stabilità giornaliera. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con tendenza ad aumento pomeridiano della nuvolosità sui rilievi alpini e prealpini. Non si escludono isolati fenomeni serali su crinali di confine valdostani e piemontesi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’area anticiclonica subtropicale porterà meteo stabile, anche se il potenziale barico si rivelerà un po’ meno pressante su bacini orientali peninsulari. Permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti sui rilievi alpini. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane l’azione diffusamente stabilizzante ascrivibile a nucleo anticiclonico di matrice subtropicale. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, da segnalare sporadici addensamenti pomeridiani appenninici, specie sui rilievi umbri. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: anche se i valori barici si riveleranno meno elevati di quanto non siano su bacini di ponente, la presenza anticiclonica favorirà condizioni meteo stabili. Cielo che pertanto sarà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Non si escludono comunque addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’importanza anticiclonica, oltre ad inglobare i bacini occidentali, si rivelerà ancor più marcata, determinando condizioni di generale stabilità. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, da segnalare sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, specie su Basilicata e Campania. Non sono comunque attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

ISOLE
Tempo: scenario barico che sarà ancora dominato dalla presenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale. Contesto giornaliero dettato da cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, sporadici gli addensamenti pomeridiani in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-avvio-di-settimana-graduale-indebolimento-ciclonico,-instabilita-sul-nord

In avvio di settimana graduale indebolimento ciclonico, instabilità sul nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-d’inizio-marzo,-tutt’altro-che-primaverile.-in-romagna-pianure-abbondantemente-imbiancate

Neve d’inizio marzo, tutt’altro che primaverile. In Romagna pianure abbondantemente imbiancate

2 Marzo 2011
meteo-7-giorni:-weekend-con-qualche-pioggia,-poi-il-freddo-puntera-l’italia

Meteo 7 GIORNI: weekend con qualche pioggia, poi il freddo punterà l’Italia

5 Dicembre 2019
tracollo-termico-alpi,-neve-fin-sotto-i-2000-metri

Tracollo termico Alpi, NEVE fin sotto i 2000 metri

24 Giugno 2013
panico-in-florida-e-coste-est-usa:-evacuazioni-di-massa-perche-arriva-“matthew”

Panico in Florida e coste est USA: evacuazioni di massa perché arriva “Matthew”

6 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.