• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end dai connotati prettamente invernali

di Lorenzo Smeraldi
18 Ott 2007 - 12:25
in Senza categoria
A A
week-end-dai-connotati-prettamente-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 19 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 20 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da un ingresso freddo dai quadranti nord orientali. Avremo un rinforzo del vento ed un primo calo termico, specie su settori Adriatici. Tuttavia il tempo si manterrà sostanzialmente stabile, salvo fenomeni su Alpi nord orientali e locali temporali all’estremo Sud, Sicilia compresa.

Tra sabato e domenica atteso invece l’isolamento in quota, tra Balcani e Mediterraneo Centrale, di una vasta struttura ciclonica alimentata da aria assai fredda. Venti impetuosi Settentrionali, a prevalente componente nord orientale, si getteranno sulle nostre regioni. Avremo instabilità al Centro sud, specie lato Adriatico, ove potrebbero addirittura esservi delle nevicate a quote alto collinari. Al Nord prevalenza di sole, soprattutto ad Ovest. Deboli nevicate su Alpi orientali.

Validità 19 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: un vasto campo anticiclonico, in elevazione dall’Atlantico verso la Penisola Scandinava, assicurerà stabilità ma al contempo aria assai fredda andrà portandosi in direzione dell’Europa orientale. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino lungo i settori alpini di confine, con parziale incremento delle copertura durante le ore pomeridiana. Altrove graduale attenuazione delle nubi nel corso della giornata, col cielo che diverrà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali. Rinforzi di grecale sulla Liguria.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la progressione anticiclonica meridiana porterà aria particolarmente fredda verso l’Europa orientale, fino a lambire l’arco alpino orientale e l’alto Adriatico. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, qualche sporadico cumulo pomeridiano è atteso sui settori alpini del Bellunese e su quelli friulani, tuttavia senza che siano associate precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Rinforzi di bora un po’ su tutte le coste dell’alto Adriatico.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione. Sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la base anticiclonica oceanica, poco ad Ovest della nostra Penisola, sarà tale da enfatizzare condizioni di stabilità. Tuttavia fluirà aria più fredda dai quadranti orientali annessa ad onda ciclonica Settentrionale verso l’Adriatico. Al mattino permangono nubi irregolari su basso Lazio, in particolare sui settori montuosi. Le ore pomeridiane porteranno una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa, altrove il cielo si manterrà generalmente poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti da nord/est.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza occidentale anticiclonica, in spinta meridiana, favorirà il flusso d’aria fredda nei medi-bassi strati, che manterrà condizioni meteo piuttosto incerte, con temperature in crollo verso valori invernali. Irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità più intensa fra Abruzzo e Molise che darà luogo a locali residue precipitazioni, attese prevalentemente lungo i settori orientali anche nella seconda parte della giornata, per lo sbarramento appenninico rispetto al flusso nord/orientale in addossamento. Sui rilievi montuosi, specie quelli Abruzzesi, la quota neve scenderà nel corso della giornata intorno ai 1200 metri.
Visibilità: discreta, a tratti scarsa in montagna.
Venti: generalmente forti nord/orientali.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

SUD
Tempo: contesto giornaliero che vedrà un rapido peggioramento per l’avvento di un ramo frontale freddo, seguito dal sopraggiungere di correnti fredde lungo l’Adriatico. Intensa variabilità, con rovesci a prevalente carattere temporalesco che nel corso della giornata tenderanno a concentrarsi sulla Calabria, la Basilicata ionica e la Puglia centro-meridionale. Tendenza a parziale miglioramento verso sera, con attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: generalmente settentrionali, in progressivo rinforzo.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: l’ingerenza di correnti gradualmente fredde determinerà un’atmosfera instabile, in particolare verso il basso Tirreno. La Sardegna risulterà momentaneamente ai margini del transito frontale freddo perturbato, perciò sull’isola sono previste nubi sparse, ma di scarsa consistenza senza fenomeni di rilievo, salve qualche piovasco in mattinata sul versante orientale. Sulla Sicilia rapido peggioramento dal mattino, con temporali che dalle zone settentrionali tenderanno ad estendersi verso tutta l’area orientale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati in rotazione da N/NE. Diverranno particolarmente sostenuti sulle coste orientali della Sardegna.
Temperatura: in generale diminuzione. Più marcata in Sardegna.

week end dai connotati prettamente invernali 10204 1 2 - Week end dai connotati prettamente invernali
Validità 20 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: la progressione orientale del campo anticiclonico presente su Europa occidentale e Settentrionale, porterà condizioni meteo sostanzialmente stabili. Bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per timidi addensamenti ad evoluzione diurna lungo la cerchia alpina. In particolare su rilievi piemontesi e lombardi. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni al mattino in vallate alpine per isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: avremo l’intensificazione di un flusso di correnti fredde orientali, in scorrimento lungo il bordo di Levante del campo anticiclonico continentale in progressione verso Est ed annesse ad area ciclonica continentale in isolamento su regioni Centro meridionali. La giornata si mostrerà stabile e soleggiata un po’ su tutte le regioni, soltanto al pomeriggio potranno esservi degli addensamenti ad evoluzione diurna sui settori alpini di confine, in particolare tra Carnia, Alpi Giulie e Carso. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali. Locali rinforzi di Bora su triestino.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione meridiana del vasto sistema anticiclonico su Europa Centro occidentale e Settentrionale, porterà un ingresso ciclonico continentale, particolarmente freddo, su regioni Centro Meridionali. Cielo comunque in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane, limitate a degli addensamenti tra i rilievi appenninici del Reatino e l’area circostante il massiccio dei Sibillini. In queste zone non sono da escludersi locali fenomeni, nevosi attorno agli 800-900 m di quota.
Visibilità: ottima. Locali nebbie mattutine in vallate interne.
Venti: deboli prevalentemente da NE.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso freddo Nord orientale, annesso ad ampia figura ciclonica in quota proprio su bacini Centro meridionali, sarà tale da rendere la giornata decisamente invernale, sia dal punto di vista termico che dal punto di vista precipitativo. Avremo difatti nubi intense specie tra il primo pomeriggio e la tarda sera, un po’ su tutte le regioni. Nuvolosità a cui saranno associate precipitazioni a carattere sparso, con nevicate sui rilievi appenninici attorno agli 800-900 metri di quota. Qualche rovescio di pioggia potrebbe raggiungere la zone costiere, localmente di moderata intensità.
Visibilità: decisamente scarsa, specie in occasione dei fenomeni ed in montagna.
Venti: moderati o forti da N/NE.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

SUD
Tempo: il posizionamento di vasta area ciclonica posizionata al suolo nei pressi dello Ionio, alimentata da aria assai fredda settentrionale, renderà la giornata quasi invernale e piuttosto instabile. Molte le nubi presenti, specie da metà mattinata con precipitazioni diffuse, a tratti intense su Calabria, Basilicata e Puglia centro-meridionale. Non sono escluse nevicate oltre i 1000-1200 metri fra Appennino lucano e campano, localmente al di sotto in occasione dei maggiori fenomeni.
Visibilità: a tratti scarsa.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in moderata diminuzione.

ISOLE
Tempo: nocciolo molto freddo, in ingresso retrogrado verso il Tirreno centrale, genererà condizioni di forte instabilità, con maltempo dalle caratteristiche a tratti invernali Contrasti termici vigorosi genereranno diffusa fenomenologia sotto forma di rovescio e temporale. Sulla Sicilia sarà in particolare colpito il settore settentrionale, mentre la Sardegna verrà maggiormente coinvolta lungo le zone centro-orientali, con possibili nevicate sui rilievi oltre i 1000-1200 metri.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: moderati o forti da N/NE. Inizialmente occidentali sulla Sicilia.
Temperatura: in sensibile calo.

Validità 21 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: un braccio stabilizzante annesso all’ampio sistema anticiclonico su Europa Centro occidentale e parte di quella orientale, limiterà l’azione fredda proveniente da Est ed annessa ad ampia goccia fredda sulla nostra Penisola, consentendo condizioni di generale stabilità. Giornata decisamente fredda, invernale, il cielo si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane potrebbero portare qualche sporadico addossamento nuvoloso su crinali alpini di confine, senza comunque vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: andrà lievemente attenuandosi in flusso di fredde correnti Settentrionali, tuttavia permane una vasta area ciclonica a carattere freddo centrata proprio sulla nostra Penisola. Avremo ancora qualche sporadico addensamento sui settori alpini del Friuli, specie su Alpi Giulie e Carso, in graduale dissolvimento nel corso della giornata. nubi intense su Romagna Sud orientale, ove potrebbero esservi isolati rovesci in attenuazione serale. Altrove il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso. Da segnalare possibili gelate notturne in vallate alpine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli dai quadranti Nord orientali. Locali rinforzi di Bora su triestino.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un flusso, sostenuto, di intense correnti Settentrionali, fredde, annesse ad area ciclonica sulla nostra Penisola. Tuttavia prevarrà il contesto stabile, secco. Avremo quindi una bella giornata di sole su tutte le regioni, anche se particolarmente fredda per la stagione. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo sporadici addensamenti sui settori appenninici orientali umbro-laziali, in particolare tra Sibillini e Terminillo. Non sono esclusi deboli rovesci, con neve attorno agli 800-900 m di quota.
Visibilità: ottima. Locali nebbie mattutine in vallate interne.
Venti: moderati prevalentemente da N/NE.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane l’intenso flusso di fredde correnti Nord orientali, annesse ad ampia area ciclonica continentale ormai posizionata sulle nostre regioni. Meteo che mostrerà ancora segni di moderata instabilità. Mentre sulle Marche avremo cielo al più irregolarmente nuvoloso, con cessazione dei fenomeni, su Abruzzo e Molise nubi a tratti intense porteranno precipitazioni a carattere sparso, in particolare su zone prossime ai rilievi appenninici. Vi potranno essere perfino dei rovesci nevosi attorno agli 800 m di quota. Accumuli, modesti, previsti oltre i 1000 m.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti prevalentemente da N/NE. Possibili gelate notturne in valle interne appenniniche.
Temperatura: nessuna variazione prevista.

SUD
Tempo: l’azione destabilizzante dettata dall’ampia figura ciclonica continentale estesa fino al basso Adriatico, porterà condizioni meteo instabili, prettamente invernali. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su Campania, ove non sono attesi fenomeni significativi se non qualche locale rovescio in Appennino. Deboli nevicate oltre i 900-1000 m. Altrove il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate sui rilievi appenninici ove potranno esservi nevicate attorno ai 900-1000 m, localmente al di sotto. In particolare tra Pollino e massiccio della Sila.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti prevalentemente da N/NE.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: persiste il flusso di fredde correnti nord orientali e con esse, seppure in misura minore su bacini di Ponente, l’instabilità dettata dalla figura ciclonica continentale. In Sardegna avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadico addensamento su Gennargentu orientale ove non sono esclusi deboli fenomeni, nevosi oltre i 1000 m. In Sicilia frequente instabilità su settori Centro orientali, con fenomeni localmente sotto forma di rovescio, nevicate su rilievi, in particolare massiccio Etneo, al di sopra dei 1300-1400 m. Cielo irregolarmente nuvoloso su settori occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti da N/NO.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-instabile-al-centro-sud,-sole-al-nord.-clima-tardo-autunnale

Inizio settimana instabile al Centro Sud, sole al Nord. Clima tardo autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-italia:-mite,-poi-cambiamento

Evoluzione METEO Italia: mite, poi CAMBIAMENTO

23 Febbraio 2020
meteo-europa-estremo:-3-tornado-in-polonia

Meteo Europa estremo: 3 tornado in Polonia

22 Maggio 2019
bel-tempo,-e-merito-dell’alta-pressione.-ma-non-durera-a-lungo

Bel tempo, è merito dell’Alta Pressione. Ma non durerà a lungo

19 Marzo 2015
meteo-venezia:-buono-giovedi,-poi-peggiora-con-passaggio-di-temporali

Meteo VENEZIA: buono giovedì, poi PEGGIORA con passaggio di temporali

16 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.