• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week-end da canicola, ma qualche temporale si affaccia su parte del Nord

di Mauro Meloni
04 Ago 2012 - 18:50
in Senza categoria
A A
week-end-da-canicola,-ma-qualche-temporale-si-affaccia-su-parte-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panoramica di Cuneo, con temporale nei pressi della città. Fonte webcam www.provincia.cuneo.it/

week end da canicola qualche temporale alpi nord ovest 24125 1 2 - Week-end da canicola, ma qualche temporale si affaccia su parte del Nord
DEPRESSIONE BRITANNICA ED ANTICICLONE AFRICANO – La nuova fiammata calda sahariana, che va accentuando la presa sul bacino centrale del Mediterraneo, trae origine da una configurazione barica che sta davvero predominando in modo schiacciante dall’inizio dell’estate: la bassa pressione sul Regno Unito, connessa ad una saccatura che affonda parzialmente a ridosso dell’Iberia, scatena infatti le continue risalite dei promontori anticiclonici nord-africani alle nostre latitudini. In questo fine settimana siamo quindi alle solite, con l’alta pressione sub-tropicale che occupa tutta l’Italia, fatta eccezione per le zone alpine lambite dall’influenza periferica delle umide correnti sud/occidentali legate alla circolazione perturbata atlantica.

GRAN CALDO – L’impronta dell’anticiclone è ben evidente dal Meteosat in quell’ampia fetta di territorio sgombra di nubi che si espande dal sud della Penisola Iberica all’Italia. L’influenza anticiclonica è cresciuta anche sul comparto balcanico, dove notiamo solo cumulogenesi sui rilievi. L’aria calda pompata dalle latitudini nord-africane ha portato un lieve aumento delle temperature sull’Italia, con punte diffuse di 37-38 gradi dall’Emilia Romagna verso valli e pianure interne del Centro-Sud. Fra le stazioni meteo monitorate dall’Aeronautica, le località più roventi sono risultate Firenze, Perugia e Catania, ma caldo ed afa non risparmiano praticamente nessuno anche perché si soffre pure con temperature ben inferiori, a causa degli elevati tassi d’umidità.

PRIMI TEMPORALI AL NORD-OVEST – L’anticiclone africano non riesce a proteggere pienamente le aree più settentrionali dell’Italia, raggiunte da infiltrazioni instabili di natura atlantica. Il calo dei geopotenziali sta quindi consentendo la nascita delle prime celle temporalesche in montagna, già in sconfinamento verso parte delle pianure del Piemonte. Col trascorrere delle ore, l’attività temporalesca è attesa in accentuazione, tanto che si andrà espandendo in altre zone di pianura vicine ai rilievi, soprattutto per quel che concerne la Lombardia: i temporali andranno disponendosi in possibili linee di groppo o celle ad asse obliquo (fenomeni localmente di forte intensità), alimentate da sostenute correnti in quota con direttrice sud/occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polonia-nuovamente-scossa-da-violenti-temporali

Polonia nuovamente scossa da VIOLENTI TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-anomalo-di-stampo-estivo:-quando-arrivera-il-momento-di-scrivere-la-parola-“fine”?

Caldo anomalo di stampo estivo: quando arriverà il momento di scrivere la parola “FINE”?

13 Settembre 2011
la-perturbazione-vista-dal-satellite

La PERTURBAZIONE vista dal satellite

5 Aprile 2013
violento-maltempo-anche-in-veneto:-si-teme-per-la-piena-del-bacchiglione

Violento maltempo anche in Veneto: si teme per la PIENA del Bacchiglione

28 Novembre 2012
gli-inverni-della-fine-del-seicento:-il-periodo-piu-freddo-della-peg

Gli inverni della fine del Seicento: il periodo più freddo della PEG

15 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.