• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end con prevalenza di tempo stabile, residui rovesci su Alpi e Prealpi

di Ivan Gaddari
26 Mag 2008 - 13:48
in Senza categoria
A A
week-end-con-prevalenza-di-tempo-stabile,-residui-rovesci-su-alpi-e-prealpi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 30 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 31 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di venerdì sarà caratterizzata dall’ingerenza umida oceanica, capace di arrecare precipitazioni diurne su settori centro settentrionali peninsulari. Altrove avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.

Sabato e domenica avremo invece un rinforzo anticiclonico subtropicale su bacini centro meridionali, il tempo diverrà nuovamente stabile e soleggiato, il clima estivo. Tuttavia non si escludono locali precipitazioni su Alpi e Prealpi, frutto di residue ingerenze umide oceaniche.

Validità 30 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane l’azione di disturbo dettata dall’estensione ciclonica oceanica, avvenuta il giorno precedente, ma in fase di attenuazione e ritirata verso nord. Al mattino rovesci diffusi a tutte le regioni, in particolare ai settori alpini e prealpini, ove non si escludono temporali localmente moderati. Tendenza ad attenuazione serale, anche se permarranno piovaschi sparsi un po’ ovunque.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni dal pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica in quota manterrà vive condizioni di spiccata instabilità giornaliera. Condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto specie nella prima della giornata, tendenza a rovesci diffusi che potranno assumere carattere temporalesco in aree alpine e prealpine, con locali sconfinamenti su zone di pianura romagnole, venete e friulane. Tendenza ad attenuazione serale, anche se permarranno piovaschi diffusi.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un incremento barico in quota che andrà a scalzare l’area ciclonica iberica giunta nel corso delle 24 ore precedenti. Cielo che si presenterà generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo residui addensamenti, specie al mattino, tra alta Toscana ed Umbria. Non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento ciclonico iberico, direzione nord ed in fase di attenuazione, consentirà un incremento della pressione tale da favorire un miglioramento meteo. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, locali addensamenti pomeridiani potranno ancora interessare i rilievi appenninici marchigiani ed abruzzesi, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: la tenuta anticiclonica, in crisi dal giorno precedente, avrà nuova linfa sui bacini meridionali, così che le condizioni meteo sono attese decisamente stabili. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per sporadici addensamenti su settori appenninici durante le ore centrali del giorno. Nubi sterili che non porteranno precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: il regime ciclonico iberico andrà attenuandosi, dirigendosi maggiormente verso nord. Tal spostamento favorirà una ripresa dei valori di pressione. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con locali addensamenti in aree interne montane. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

week end con prevalenza di tempo stabile residui rovesci su alpi e prealpi 12176 1 2 - Week end con prevalenza di tempo stabile, residui rovesci su Alpi e Prealpi
Validità 31 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: insiste una blanda azione ciclonica oceanica legata a lacuna barica iberica. Contesto giornaliero che si rivelerà pertanto incerto. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno un incremento delle nubi a cui seguiranno rovesci localmente moderati, anche temporaleshi in aree alpine e prealpine. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni dal pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il regime ciclonica atlantico sarà presente poco oltre Alpe, enfatizzando, ancora, condizioni di relativa incertezza pomeridiana. Mentre al mattino avremo nubi sparse, a tratti intense su Alpi e Prealpi con locali rovesci su Friuli e Veneto, al pomeriggio avremo rovesci e temporali diffusi che andranno ad interessare un po’ tutte le regioni. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale, in rinforzo dal giorno precedente, non riuscirà a scongiurare totalmente locali disturbi diurni dovuti ad infiltrazioni umide oceaniche. Mentre al mattino avremo prevalenza di cielo poco nuvoloso, al pomeriggio si prevede un aumento delle nubi su aree interne appenniniche umbro-toscane, ove non si escludono locali rovesci temporaleschi. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: configurazione barica che sarà dominata da un campo di alta pressione subtropicale, tale da assicurare condizioni meteo stabili. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se al pomeriggio potranno esservi frequenti addensamenti tra Appennino marchigiano e abruzzese. Non si escludono locali rovesci, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: insiste l’azione anticiclonica subtropicale, attesa in ulteriore lieve rinforzo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi regionali. Clima estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: scenario barico che sarà dominato dalla presenza anticiclonica subtropicale, anche se potranno esservi blande infiltrazioni umide oceaniche su bacini occidentali. Cielo parzialmente nuvoloso su Sardegna, con sporadici addensamenti in aree interne. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, clima estivo su entrambe le isole.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

Validità 01 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: prevalenza anticiclonica subtropicale verrà lievemente disturbata da flusso umido iberico. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi che potranno dar vita a rovesci sparsi. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, le ore pomeridiane porteranno locali manifestazioni instabili. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su Alpi e Prealpi con tendenza ad addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci sparsi. Sconfinamenti fin verso aree pedemontane. Attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto giornaliero segnato da presenza anticiclonica subtropicale, disturbata in quota, seppure lievemente, da aria umida oceanica. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio locali addensamenti in Appennino, ove non si escludono rovesci. In particolare tra Lazio e Toscana. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza anticiclonica subtropicale porterà condizioni meteo stabili, seppure con locali disturbi diurni. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali addensamenti appenninici che potrebbero portare isolati rovesci in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permarranno condizioni di spiccata stabilità per presenza anticiclonica subtropicale. Bella giornata di sole su tutte le regioni, eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni. Clima estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica subtropicale sarà leggermente disturbata da flusso umido meridionale proveniente dalla penisola iberica. Permane della nuvolosità medio alta sulla Sardegna, mentre sulla Sicilia avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Clima estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piove-in-piemonte,-esplode-il-caldo-al-centro-sud

Piove in Piemonte, esplode il caldo al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-odierno:-blando-fronte-da-nordovest,-effetti-irrisori

Meteo odierno: blando fronte da nordovest, effetti irrisori

28 Dicembre 2018
tra-le-cime-imbiancate-dei-monti-sibillini.-un'ultimo-saluto-al-monte-vettore

Tra le cime imbiancate dei Monti Sibillini. Un'ultimo saluto al Monte Vettore

9 Gennaio 2004
spettacolare-immagine-satellitare-notturna:-europa-sgombra-da-nubi

SPETTACOLARE immagine satellitare notturna: Europa sgombra da nubi

20 Marzo 2014
ondata-di-caldo-in-vista,-le-ultime-novita:-quando-il-picco?

ONDATA DI CALDO in vista, le ultime novità: quando il picco?

20 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.