• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week-end baciato da un caldo sole al Centro-Sud, incertezze instabili al Nord

di Mauro Meloni
06 Ago 2009 - 15:00
in Senza categoria
A A
week-end-baciato-da-un-caldo-sole-al-centro-sud,-incertezze-instabili-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Temporali in montagna e su alcune zone del Nord, prevarrà un generoso sole al Centro-Sud con clima ideale per recarsi al mare. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Il maxi esodo sta per iniziare e, nonostante il periodo di crisi a livello globale, gli italiani che si sposteranno in vacanza per le ferie saranno il 10% in più rispetto allo stesso periodo del 2008, secondo le stime fatte da Telefono Blu, l’associazione di tutela dei turisti. Il contributo a questo incremento è dato anche dal fatto che le vacanze dureranno in media 12 giorni, 3 in più rispetto allo scorso anno.

Viste queste premesse, il week-end in arrivo sarà da bollino nero su diversi tratti della rete autostradale, nonostante il blocco della circolazione per i mezzi pesanti. Il traffico è previsto molto intenso con incolonnamenti all’uscita delle grandi città verso le località di villeggiatura (spostamenti di lunga percorrenza con direttrice prevalente nord-sud). Diversi i punti critici, fra i quali la barriera di Mestre, ove si sono già avuti problemi non da poco nello scorso fine settimana.

Cosa attenderci dal punto di vista meteorologico? Caldo e sole saranno certamente i compagni di viaggio soprattutto lungo il Centro-Sud della Penisola, ma non mancheranno insidie instabili e rischio di eventi temporaleschi localizzati, per via d’infiltrazioni umide da sud/ovest, che determineranno un lieve decadimento della pressione atmosferica.

Gli effetti maggiori dell’ingresso d’aria instabile si faranno sentire sulle regioni settentrionali, in particolare sui settori di Nord-Ovest ove la nuvolosità cumuliforme sarà maggiore e più minacciosa fin dalla giornata di sabato. La probabilità d’incorrere in qualche temporale sarà decisamente maggiore per chi ha scelto mete montane dell’Arco Alpino e del Nord Appennino, in particolare nel corso delle ore pomeridiane-serali.

Non mancherà qualche possibile episodico rovescio anche in alcune zone della Val Padana di Piemonte e Lombardia (comprese le città di Milano e Torino, ove domenica le temperature massime difficilmente raggiungeranno i 30 gradi) ed anche parte della costa ligure non appare del tutto al riparo da possibili sconfinamenti temporaleschi provenienti dal vicino entroterra appenninico. Nelle ore serali di domenica si potrebbero avere fenomeni localmente più intensi, specie su Verbano e Zona Laghi, ma con ripercussioni anche verso zone densamente popolate di pianura fra Alto Piemonte ed Alta Lombardia. Massima attenzione quindi ai rientri in massa verso le grandi città, perlomeno su tutta la fascia a nord del Po.

I milanesi che hanno scelto di stare a casa, a parte il rischio di dover rispolverare per qualche ora l’ombrello, potranno beneficiare dell’iniziativa di una rete di mille negozi, i quali hanno scelto di restare aperti nelle due giornate di sabato e domenica, garantendo la continuità del proprio servizio, nonostante la città deserta.

Sulle regioni centro-meridionali sia sabato avremo un week-end ideale da trascorrere al mare, con caldo in crescita che tuttavia non raggiungerà quei picchi elevati raggiunti ad inizio settimana in Puglia e Sicilia. Sulle zone interne si potranno toccare i 35-36 gradi, valori che potranno toccarsi in città come Roma, Firenze ed in diverse località di Sardegna e Sicilia (anche su qualche area prossima al mare). Qualche temporale pomeridiano sparso potrebbe svilupparsi sulle zone più interne appenniniche, in particolare nella giornata festiva. Torri cumuliformi di calore potranno svilupparsi anche sui principali comprensori montuosi di Sicilia e Sardegna, ma su queste zone la probabilità di locali rovesci sarà decisamente ridotta.

Tutte le zone costiere del Centro-Sud, ma anche i litorali dell’Alto Adriatico, beneficeranno invece di tanto sole e cielo sgombro di nubi significative dall’alba al tramonto. Domenica sarà la giornata maggiormente ideale per chi la trascorrerà in spiaggia, in quanto i mari saranno ovunque poco mossi e predomineranno dei piacevoli regimi di brezza. Nella giornata di sabato resisterà invece una circolazione settentrionale debole o moderata lungo l’Adriatico, con dei rinforzi più sostenuti sui litorali adriatici pugliesi e sul Canale d’Otranto.

Per il fine settimana è dunque da porre l’attenzione sul pericolo fulmini in montagna. Non è mai troppa la cautela e raccomandiamo vivamente di seguire i costanti aggiornamenti dei bollettini meteo ufficiali a carattere locale, in considerazione di quanto il tempo in montagna possa essere assai mutevole, anche in giornate estive piuttosto normali. Di sicuro, viste le attuali previsioni, sono sconsigliate le lunghe escursioni o gli sport estremi in alta montagna un po’ su tutta la catena alpina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-fino-al-nord-europa,-ostacolo-insormontabile-per-le-perturbazioni

Alta Pressione fino al Nord Europa, ostacolo insormontabile per le perturbazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-temporali-piu-forti-in-arrivo-sul-nord-ovest,-peggioramento

Ondata di temporali più forti in arrivo sul Nord-Ovest, peggioramento

12 Giugno 2015
variabilita-con-residui-acquazzoni,-da-martedi-tutti-sotto-l’anticiclone

Variabilità con residui acquazzoni, da martedì tutti sotto l’Anticiclone

25 Marzo 2012
previsioni-meteo:-in-arrivo-un-vortice-ciclonico-con-piogge-e-temporali-su-diverse-regioni
News Meteo

Previsioni Meteo: In arrivo un Vortice Ciclonico con Piogge e Temporali su diverse regioni

18 Giugno 2024
coda-di-una-perturbazione-transita-sull’italia,-anticiclone-appena-scalfito

Coda di una perturbazione transita sull’Italia, anticiclone appena scalfito

15 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.