• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Wati e Floyd: due cicloni in azione nei mari intorno all’Australia

di Giovanni Staiano
25 Mar 2006 - 13:02
in Senza categoria
A A
wati-e-floyd:-due-cicloni-in-azione-nei-mari-intorno-all’australia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella cartina la traiettoria prevista per Floyd nelle prossime 24 ore, con l'area costiera tra Carnarvon e Mardie che potrebbe essere interessata lunedì dal passaggio della tempesta. La seconda immagine mostra Floyd visto dal satellite alle 8.30 UTC (le 16.30 ora dell'Australia Occidentale) di sabato 25 marzo. Fonte www.bom.gov.au
wati e floyd due cicloni in azione nei mari intorno allaustralia 5620 1 2 - Wati e Floyd: due cicloni in azione nei mari intorno all'Australia
Il ciclone tropicale Wati giovedì si muoveva nel Mar dei Coralli, al largo dell’Australia nordorientale. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 75 miglia orarie che soffiavano intorno a un occhio situato 610 miglia a nord-nordest di Brisbane, Queensland, e 650 miglia a ovest-nordovest di Noumea, Nuova Caledonia. Wati si muoveva verso sudest a 13 miglia orarie. Venerdì il vento era calato di intensità (spirava fino a 65 miglia orarie) e spirava attorno ad un occhio centrato 380 miglia a ovest di Noumea. Wati continuava a muoversi verso sudest, a 18 miglia orarie, e le previsioni indicavano un mantenimento della traiettoria, con ulteriore indebolimento, con la tempesta quindi sempre in mare aperto almeno fino a domenica.

Nei “mari del sud” c’è un altro ciclone tropicale in azione. Floyd giovedì si trovava nell’Oceano Indiano, a nordovest dell’Australia, accompagnato da venti sostenuti fino a 75 miglia orarie, che soffiavano intorno ad un occhio centrato 640 miglia a nordovest di Learmonth, in Australia Occidentale. Il ciclone si muoveva verso sudovest e le previsioni ne indicavano un indebolimento, che non si è poi affatto verificato. Venerdì, infatti, i venti intorno a Floyd, a quel punto situato, con il suo centro, 520 miglia a nordovest di Learmonth, raggiungevano le 130 miglia orarie. Floyd si muoveva verso sud-sudovest a 8 miglia orarie. Il bollettino di venerdì prevedeva un indebolimento di Floyd, con movimento della tempesta verso sudest e quindi verso sud nel weekend. Sulla traiettoria ipotizzata, il “cuore” di Floyd rimarrebbe in mare aperto ma la tempesta riuscirebbe a portare piogge intense e vento forte e rafficoso sulle coste dell’Australia Occidentale.

Alle 5 pomeridiane, ora locale, di sabato 25 marzo, Floyd era centrato a 18,5°S 110,8°E, 510 km a nordovest di Exmouth e 770 km a nord-nordovest di Carnarvon. Il ciclone, accompagnato da venti sostenuti fino a 205 km/h (intorno a un centro di bassa pressione di 955 hpa), si muoveva verso est-sudest a 18 km/h. Il Servizio Meteorologico Australiano ha diramato un primo “warning” per la fascia costiera tra Mardie e Carnarvon. Malgrado la tempesta sia in indebolimento e certamente non possa raggiungere l’area in questione entro le prime 24 ore, potrebbe interessarla nelle successive 24, ovvero lunedì, probabilmente indebolita ma non a sufficienza.

Le piogge sono state localmente intense, nella seconda parte della settimana, nell’estremo nord dello stato australiano dell’Australia Occidentale. Nella città di Wyndham, per esempio, sono stati registrati 229 mm in 48 ore, tra mercoledì mattina e venerdì mattina, ora locale. Questo accumulo è superiore a quello medio di marzo, che è pari a 170 mm.

Giovedì 23 marzo, gran caldo a Bangkok, capitale della Thailandia. A metà pomeriggio, l’indice di calore era superiore a 52°C, per effetto combinato di alta temperatura, umidità prossima alla saturazione, intenso soleggiamento e scarsa ventilazione. La temperatura massima è stata di poco superiore ai 37°C, certamente elevata, ma solo 3°C superiore alla media delle massime del periodo, e comunque assai poco indicativa dell’effettivo disagio percepito.

Nubifragi di notevole intesità hanno interessato parte del settore centrale del Sud America tra mercoledì sera e giovedì mattina. Nell’estremo nordovest dell’Argentina, Oran ha registrato 175 mm di pioggia in 12 ore, mentre la non lontana Yacuiba, in Bolivia, si è fermata a 135 mm.

Nel Paraguay orientale, 48 ore di pioggia, tra mercoledì mattina e venerdì mattina, hanno lasciato nel pluviometro 170 mm.

Precipitazioni record sul Mount Waialeale, sulle isole Hawaii, per la precisione sull’isola Kauai. Il record assoluto mensile di precipitazioni per questa località e per tutti gli Stati Uniti d’America, record che risale al marzo 1982, potrebbe essere battuto se le piogge incessanti e violentissime proseguissero nei prossimi giorni. A Mount Waialeale, nel marzo 1982 sono caduti 3780 mm. Negli ultimi 31 giorni, dal 20 febbraio al 22 marzo, ne sono invece caduti 3048.

Ancora freddo molto intenso in Finlandia (più nel centro-sud che in Lapponia) e nei Paesi Baltici venerdì 24 marzo. Alcune minime in Finlandia: Savonlinna -21°C, Jyvaskyla -19°C, Lahti -18°C, Helsinki-Vantaa -15°C, Mariehamn / Isole Aland -14°C, Turku -11°C, Rovaniemi “solo” -8°C. Qualche dato dalle Repubbliche Baltiche: Narva -13°C, Tallinn -11°C, Riga -14°C, Vilnius -10°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-a-parziale-attenuazione-delle-anomalie-nella-circolazione-nord-emisferica

Tendenza a parziale attenuazione delle anomalie nella circolazione nord emisferica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-nord-africana-protagonista-settimanale

Alta pressione Nord africana protagonista settimanale

20 Maggio 2007
trema-la-terra-a-barcellona-per-un-terremoto-anomalo:-a-provocarlo-i-tifosi

Trema la terra a Barcellona per un terremoto anomalo: a provocarlo i tifosi

10 Marzo 2017
super-caldo-record,-fornace-in-europa:-un-anno-fa-oltre-40-gradi-in-francia

Super caldo record, fornace in Europa: un anno fa oltre 40 gradi in Francia

30 Giugno 2016
meteo-agosto-in-mano-all’anticiclone-africano

METEO AGOSTO in mano all’Anticiclone africano

2 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.