La ricostruzione del clima di Vostok (per i dati salienti della stazione si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8519) è reso arduo dalle numerose lacune d’archivio. La serie storica disponibile è così composta:
gen. 1958 – dic. 1961;
feb. 1963 – gen. 1994;
gen. 1995 – dic. 1995;
gen. 1997 – gen. 2003;
mar. 2004 e seguenti.
Il trentennio 1964-’93 rappresenta dunque la normale, ma ogni confronto al di fuori di questo periodo deve essere compiuto con cautela. L’andamento delle temperature medie mensili nel 1964-’93 è stato il seguente:
gen. -32,00 °C
feb. -44,26 °C
mar. -58,00 °C
apr. -64,78 °C
mag. -65,96 °C
giu. -65,30 °C
lug. -67,26 °C
ago. -68,05 °C
set. -66,32 °C
ott. -56,98 °C
nov. -42,87 °C
dic. -31,74 °C
C’è dunque un semestre (aprile – settembre) in cui le temperature medie sono prossime o al di sotto dei -65 °C e dove non si apprezzano grandi differenze (delta aprile – agosto: 3,27 °C). La risalita del trimestre ottobre – dicembre (delta settembre – dicembre: 34,58 °C) testimonia della spiccata continentalità di Vostok.
La scomposizione per decenni delle temperature medie mensili comporta però delle sorprese. La più importante riguarda luglio, che ha avuto questo andamento:
1964-’73 -68,45 °C
1974-’83 -66,25 °C
1984-’93 -67,08 °C
Seguono le anomalie del campo termico di dicembre (prima colonna) e gennaio:
1964-’73 -32,40 °C -32,49 °C
1974-’83 -31,39 °C -31,77 °C
1984-’93 -31,42 °C -31,75 °C
L’aumento di un grado, nel corso del decennio 1974-’83, registrato a dicembre, è degno di nota; ma gli oltre due gradi di luglio, nello stesso decennio, sono notevoli. Altre anomalie, più contenute ma dello stesso segno, riguardano maggio (prima colonna) e agosto:
1964-’73 -66,01 °C -68,20 °C
1974-’83 -65,43 °C -67,81 °C
1984-’93 -66,44 °C -68,14 °C
Malgrado tali aumenti, la media annuale del decennio è passata da -55,38 °C a -55,26 °C: il che significa che gran parte degli incrementi sono stati compensati in altri mesi, come in effetti è avvenuto. In primo luogo a ottobre:
1964-’73 -56,20 °C
1974-’83 -57,93 °C
1984-’93 -56,80 °C
Si segnalano però anche febbraio (prima colonna) e marzo:
1964-’73 -44,10 °C -57,74 °C
1974-’83 -44,56 °C -58,55 °C
1984-’93 -44,12 °C -57,71 °C
Concentrando l’attenzione sul confronto fra i decenni 1964-’73 (prima colonna) e 1974-’83, si possono rilevare quattro ‘blocchi’ di mesi che hanno proceduto in modi opposti:
feb. – apr. -55,59 °C -56,02 °C
mag. – ago. -66,89 °C -66,13 °C
set. – ott. -61,28 °C -62,27 °C
dic. – gen. -32,44 °C -31,58 °C
Come si può notare, si è verificata una ridistribuzione che ha consentito alla temperatura media annua di mantenersi quasi invariata. E’ possibile che un’indagine sui campi barici possa fornire elementi più concreti per comprendere quanto accaduto, ma resta la stupefacente capacità di riequilibrio del clima antartico, già sottolineata in una precedente indagine sulla stazione Amundsen-Scott (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8509).
L’unico mese che pare non essere stato coinvolto da tali modifiche è novembre, i cui scostamenti rispetto alla normale non sono significativi, come si può apprezzare dalla tabella seguente:
1964-’73 -42,88 °C
1974-’83 -42,82 °C
1984-’93 -42,90 °C
Il caso del riscaldamento di luglio e, all’opposto, del raffreddamento di ottobre, potrebbe essere del tutto episodico: il decennio 1984-’93, in effetti mostra una tendenza al ripristino dei valori del decennio 1964-’73, specie per ottobre. Per dire qualcosa di più preciso, occorrerebbe un’indagine sul prima e il dopo. Ma il passato consente di disporre solo del quadriennio 1958-’61: troppo esiguo per un confronto. L’indagine sul periodo 1997-2002 mette invece in luce come la media di luglio si sia abbassata a -67,92 °C, ma ottobre sia divenuto freddissimo: -58,40 °C. Non solo, ma pure la media annua ha subito una discesa a -55,68 °C, ovvero -0,39 °C rispetto alla normale 1964-’93. Tuttavia, per quanto già detto all’inizio, i confronti, su una serie storica così lacunosa, rischiano di essere fuorvianti: perciò è bene accogliere questi ultimi dati a semplice titolo di curiosità.