• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vostok, ancora caldo record

di Stefano Di Battista
08 Feb 2009 - 11:02
in Senza categoria
A A
vostok,-ancora-caldo-record
Share on FacebookShare on Twitter

La base italiana Mario Zucchelli, a Baia Terra Nova (regione del Mare di Ross), durante una nevicata (foto di Umberto Gentili per concessione della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. www.pnra.it)
Non si sblocca la straordinaria situazione meteorologica che sta interessando alcune aree del Plateau Antartico, dove le temperature hanno raggiunto nuovi record. Il 6 febbraio alla base russa Vostok è stato nuovamente battuto il limite assoluto mensile, poiché la massima ha toccato i -22,2 °C. È dunque durato solo cinque giorni il primato di -22,8 °C che superava il precedente risalente al 1976 (si veda https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19556). Ma anche alla base italo francese Concordia sono stati registrati valori anomali: il 7 febbraio si sono raggiunti i -20,4 °C.

Nella regione del Polo Sud invece, le temperature sono allineate alla norma stagionale. Ed è proprio dal confronto fra le medie della settimana d’esordio del mese che si evince la forte differenza che contraddistingue le varie zone: alla base americana Amundsen-Scott infatti, il valore si pone a -36,4 °C rispetto a una normale, per la prima decade di febbraio, di -36,0 °C; a Vostok invece, si sono rilevati -30,2 °C rispetto a una normale, per lo stesso periodo, di -39,8 °C (+9,6 °C). Dando uno sguardo all’aspetto storico, ecco la sintesi delle cinque temperature medie più alte mai registrate a febbraio a Vostok, ordinata in senso crescente:
1966 -42,7 °C
1991 -42,0 °C
1971 -41,5 °C
1992 -41,2 °C
1986 -39,4 °C

Nell’eccezionale 1986 le temperature assolute oscillarono fra -25,7 °C (9 febbraio) e -53,0 °C (28 febbraio). Quest’ultimo è un valore che, sul Plateau Antartico, non è raro si registri già nella prima decade del mese. Nel 2009 è stato avvicinato l’8 febbraio alla stazione automatica australiana Dome Argus, dove i sensori hanno rilevato -47,0 °C (0100 UTC); ma nel medesimo sito, lo scorso anno si era già arrivati a -51,7 °C (5 febbraio).

Completa il quadro la media di Concordia per la prima settimana di febbraio: con -33,2 °C si è mantenuta al di sotto dell’andamento di Vostok per cui, dati tutti i riferimenti, quella della base russa si conferma come una situazione straordinaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-gelida-nel-nord-europa,-in-australia-caldo-record-e-alluvioni

Domenica gelida nel nord Europa, in Australia caldo record e alluvioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
entra-l’aria-fredda-sul-tirreno

Entra l’aria fredda sul Tirreno

16 Novembre 2007
shelf-cloud:-lo-spettacolo-viene-dal-cielo

Shelf Cloud: lo spettacolo viene dal cielo

31 Luglio 2014
meteo:-weekend-con-temporali,-attenzione-a-domenica-al-nord
News Meteo

Meteo: weekend con temporali, attenzione a domenica al Nord

7 Giugno 2024
prospettive-di-cambiamento-al-nord:-un-po’-di-respiro-e-temporali-in-vista

Prospettive di cambiamento al Nord: un po’ di respiro e temporali in vista

29 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.