• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice temporalesco prossimo al Sud, attese piogge sparse al Centro Nord

di Ivan Gaddari
06 Ott 2014 - 08:16
in Senza categoria
A A
vortice-temporalesco-prossimo-al-sud,-attese-piogge-sparse-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il tempo sull’Italia è variabile, localmente instabile o addirittura perturbato. L’Alta Pressione ha ceduto definitivamente la scorsa settimana, consentendo iniezioni fresche da est e il transito di un’ampio sistema temporalesco nei mari del sud. Qui il calore della superficie marina, in consociazione al fresco affluito, ha facilitato l’ingrossamento dei temporali e come da previsioni abbiamo assistito al manifestarsi del severo maltempo su varie zone.

L’immagine satellitare evidenzia la presenza dell’enorme ammasso temporalesco, ancora ben saldo tra lo Ionio e l’Egeo. La sua vicinanza alle coste ioniche espone tale settore al rischio di ulteriori ingenti fenomeni. Mappe alla mano, la Puglia Salentina dovrebbe risultare la parte d’Italia più “piovosa”, ovviamente nel corso della giornata odierna. Si dovrà prestare attenzione ad eventuali nubifragi, rischio tutt’altro che scongiurato.

Altro elemento d’interesse è rappresentato dalla nascita dei temporali sul Mar Ligure e in via d’estensione al Tirreno settentrionale. Evidentemente sta affluendo aria umida instabile da ovest, quindi dall’Atlantico, e nel corso della giornata non mancherà occasione per delle piogge qua e là anche in varie parti del Centro Nord. Al momento vi sono dei fenomeni sul Nordovest, ma poi tenderanno a concentrarsi in Liguria e su ovest Alpi. Condizioni di vivace instabilità coinvolgeranno l’Emilia Romagna e non mancheranno temporali sparsi, specie a ridosso dell’Appennino.

Poi vi saranno degli scrosci di pioggia pomeridiani nelle zone interne della Sardegna, mentre sulle regioni centrali si potrebbero realizzare piogge sparse più probabili su alta Toscana ed entroterra appenninico in genere. Per concludere, acquazzoni di una certa rilevanza continueranno ad interessare la Sicilia nordorientale e la bassa Calabria tirrenica, zone dove non mancherà occasione per qualche forte temporale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rischio-nubifragi-e-piogge-intense:-su-quali-regioni?-scopriamolo

Rischio nubifragi e piogge intense: su quali regioni? Scopriamolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna-e-portogallo-tra-piogge-intense-e-venti-forti

Spagna e Portogallo tra piogge intense e venti forti

26 Novembre 2006
venti-giorni-d’altri-tempi-nel-millennio-del-global-warming-(prima-parte)

Venti giorni d’altri tempi nel millennio del Global Warming (prima parte)

13 Febbraio 2005
“falla”-iberica-protagonista-d’ottobre

“Falla” iberica protagonista d’ottobre

10 Ottobre 2007
la-storica-citta-austriaca-di-hallstatt-travolta-dal-fango

La storica città austriaca di Hallstatt TRAVOLTA DAL FANGO

20 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.