• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice sul Sud Italia, freddo in marcia sull’est del Continente

di Mauro Meloni
09 Dic 2009 - 19:08
in Senza categoria
A A
vortice-sul-sud-italia,-freddo-in-marcia-sull’est-del-continente
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat delle ore 13, copyright 2009 Eumetsat.^^^^^Immagine tratta da https://www.minsk.gov.by/webcam/^^^^^Webcam gentilmente concessa da www.stefanome.it^^^^^Splendido scenario dalle Dolomiti (www.dolomitiwebcam.com)^^^^^Il Terminillo visto oggi: fonte immagine www.meteoappennino.it
Come si può evidenziare dal Satellite, ampi rasserenamenti si sono fatti strada su gran parte del nostro Paese, per merito dell’intrusione del bordo orientale di una struttura anticiclonica e dei venti secchi settentrionali al seguito della perturbazione che si è portata all’estremo Sud: il minimo ciclonico si è infatti andato a collocare tra il Canale d’Otranto, la Grecia e l’Albania, in posizione tale da penalizzare con un po’ d’instabilità le regioni del medio versante adriatico ed il Sud Italia.

Nuovi fronti atlantici si dirigono sull’Ovest Europa, ma l’alta pressione in erezione tra Mediterraneo e Centro Europa ne impedirà ogni possibile avvicinamento verso l’Italia. Quest’espansione anticiclone sta andando a costruire un blocco anticiclonico unico con l’alta pressione termica russa, presupposto fondamentale per la graduale espansione dell’aria fredda dalla Russia verso la Scandinavia e le nazioni confinanti dell’Est Europa.

rovesci sul sud italia seguiti da schiarite freddo sull est europa 16802 1 2 - Vortice sul Sud Italia, freddo in marcia sull'est del Continente
Un raffreddamento sta già interessando le nazioni baltiche, la Bielorussia e l’Ucraina, oltre alla Russia Europea. Come già sottolineato nei giorni scorsi, la neve sta cadendo a più riprese su Mosca, ma con temperature che non sono ancora certamente così rigide come quelle attese nei prossimi giorni. Nell’immagine in basso un panorama notturno di Misk innevata, in un panorama già buio con temperatura di -1°C.

rovesci sul sud italia seguiti da schiarite freddo sull est europa 16802 1 3 - Vortice sul Sud Italia, freddo in marcia sull'est del Continente
L’Italia, come già sottolineato, ha risentito di un deciso miglioramento su tutto il Nord e su gran parte delle regioni centrali tirreniche. I cieli sono divenuti molto tersi per l’azione di venti secchi settentrionali, che hanno quindi ripulito da foschie e da inquinanti presenti nei bassi strati. Ecco come si presentava Genova nel tardo mattino, con cielo azzurro grazie alla Tramontana e temperatura mite, di 15-16 gradi.

rovesci sul sud italia seguiti da schiarite freddo sull est europa 16802 1 4 - Vortice sul Sud Italia, freddo in marcia sull'est del Continente
Splendido soleggiamento anche su tutta la cerchia alpina, come si è potuto apprezzare nell’immagine del Satellite in alto. La recente perturbazione ha comunque portato ulteriori nevicate fino a quote attorno ai 1000 metri sui comparti orientali alpini. L’immagine mostra lo scenario odierno da Pera di Fassa, a 1300 metri, sul cuore delle Dolomiti: spicca notevolmente il cielo terso.

rovesci sul sud italia seguiti da schiarite freddo sull est europa 16802 1 5 - Vortice sul Sud Italia, freddo in marcia sull'est del Continente
La neve è giunta anche su diverse zone appenniniche, soprattutto quelle esposte ai versanti adriatici. Il livello delle nevicate si è spinto in qualche caso al di sotto dei 1500 metri, come nel caso dei Monti Sibillini, dell’Abruzzo, ma i fiocchi di neve hanno interessato stamane anche Capracotta. Rasserenamenti più ampi sui versanti occidentali dell’Appennino: l’immagine in basso mostra uno scorcio a metà giornata del Terminillo, a miglioramento già avvenuto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-spettacolo-negli-usa,-tra-geli-estremi,-piogge-torrenziali-e-intense-nevicate

Meteo-spettacolo negli USA, tra geli estremi, piogge torrenziali e intense nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-migliora-per-l’immacolata,-soleggiato-e-mite-domenica.-seguira-calo-termico

Meteo BOLOGNA: migliora per l’Immacolata, soleggiato e mite domenica. Seguirà calo termico

8 Dicembre 2018
sventagliata-fredda-al-via.-clima-invernale,-instabile-al-sud-e-spruzzate-di-neve-sull’appennino

Sventagliata fredda al via. Clima invernale, instabile al Sud e spruzzate di neve sull’Appennino

19 Marzo 2011
una-prima-decade-di-giugno-piovosa

Una prima decade di giugno piovosa

17 Giugno 2007
dolomiti:-sono-spariti-oltre-il-15%-dei-ghiacciai-negli-ultimi-10-anni

DOLOMITI: sono spariti oltre il 15% dei ghiacciai negli ultimi 10 anni

8 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.