• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice Polare molto debole, effetti sul meteo d’autunno

di Giovanni De Luca
14 Ago 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
vortice-polare-molto-debole,-effetti-sul-meteo-d’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

CLIMA E METEO: i dati medi della pressione relativi agli ultimi quattro mesi mostrano la forte anomalia polare che ha interessato la circolazione atmosferica in questa strana Estate dagli estremi termici.

Si è iniziato col mese di Maggio, quando aria molto fredda ha interessato per oltre trenta giorni il Mediterraneo, per continuare con i mesi successivi, caratterizzati da ondate di caldo che hanno interessato a ripetizione l’Europa occidentale, ondate di freddo invece sulla Russia europea, ed alternanza di caldo e di freddo anomali su tutto l’Emisfero settentrionale.

La causa principale è sempre quella, le anomalie bariche positive presenti sulla Groenlandia ed in genere sull’intero Polo Nord, la presenza di NAO negativa, e, in ultima analisi, l’estrema debolezza del Vortice Polare, che in Estate è già normalmente molto debole, ma che, quest’anno, è stato sostituito da figure anticicloniche polari.

La forza del Vortice Polare può essere calcolata grazie alla velocità dei venti zonali, alla quota di 10 hPa, ovverosia alle quote più alte della Stratosfera.

I venti zonali a quelle quote sono normalmente negativi in Estate, ovverosia procedono da est verso ovest, debolmente, indicando l’assenza del Vortice.

In Inverno, come visibile dal grafico, scorrono invece veloci da ovest verso est, raggiungendo la loro massima velocità tra la fine di Dicembre e la prima metà del mese di Gennaio, che sono normalmente quei mesi in cui il Vortice Polare è più forte, e le correnti occidentali sono vigorose.

vortice polare molto debole effetti meteo autunno 60451 1 1 - Vortice Polare molto debole, effetti sul meteo d'autunno

Quest’anno il mese di Agosto è cominciato con valori negativi da record per la velocità di tali venti, raggiungendo un valore di -7,2 m/s il giorno 09, record storico del periodo 1979-2019, ciò ad indicare l’estrema debolezza del Vortice Polare di quest’anno.

Le previsioni dei modelli matematici ensemble indicano che la debolezza del Vortice Polare potrebbe continuare nei prossimi mesi, fino a raggiungere un minimo storico tra Ottobre e Novembre.

Potrebbe quindi continuare la presenza anomala anticiclonica sul Circolo Polare, in particolare sulla Groenlandia, dove le temperature continueranno perciò a restare elevate ed a sciogliere neve e ghiacci, mentre incerto rischia di essere il tempo sul nostro Continente, sospeso tra rimonte anticiclone africane e rapide incursioni di aria fredda artica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-ferragosto-con-il-sole,-ma-anche-qualche-temporale.-dettagli

METEO per FERRAGOSTO con il sole, ma anche qualche TEMPORALE. Dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-valanghe-dopo-la-super-neve:-no-ai-fuoripista,-prudenza-massima

Allarme valanghe dopo la super neve: no ai fuoripista, prudenza massima

27 Dicembre 2013
a-tu-per-tu-contro-venti-da-uragano!-impresa-dei-“cacciatori-di-tempesta”

A tu per tu contro venti da uragano! Impresa dei “cacciatori di tempesta”

24 Marzo 2016
piogge-intense-nei-balcani,-in-svezia-e-in-corea-del-sud,-gelo-sulle-alpi-e-in-argentina

Piogge intense nei Balcani, in Svezia e in Corea del Sud, gelo sulle Alpi e in Argentina

12 Luglio 2009
caldo-estivo-a-fine-settembre:-ecco-dove-temperature-piu-elevate

Caldo estivo a fine settembre: ecco dove temperature più elevate

23 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.