• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice Polare “indiavolato”, inverno ko: come se ne esce?

di Ivan Gaddari
17 Dic 2015 - 09:08
in Senza categoria
A A
vortice-polare-“indiavolato”,-inverno-ko:-come-se-ne-esce?
Share on FacebookShare on Twitter

Non si può non esordire dicendovi che anche quei piccoli cambiamenti intravisti in alcune code modellistiche sono ben lungi dal rappresentare la svolta stagionale. Diciamo che a fine anno, Capodanno o giù di lì, potrebbero aprirsi le porte per l’ingresso di qualche perturbazione nord atlantica meglio organizzata, ma scordiamoci irruzioni fredde degne di tal nome.

La colpa di questa situazione, lo sapete, è attribuibile al Vortice Polare. Probabilmente non è l’unica, è vero, ma fin tanto che l’enorme trottola gelida se ne starà lassù girando all’impazzata, dimentichiamoci l’inverno. Mai dire mai, giusto scriverlo, ma al momento tutti gli studi scientifici in tal senso si stanno rivelando esatti.

Ma cos’è, a questo punto, che potrebbe aiutarci a spazzar via la monotonia anticiclonica? Beh, diciamo che qualche aiuto potrebbe arrivare dai piani bassi dell’atmosfera. In precedenti analisi vi dicemmo che in passato è capitato di non avere corrispondenza tra quanto accadeva ai piani alti (stratosfera) e i piani bassi (troposfera). E quando il Vortice Polare non è uniforme a tutte le quote può anche succedere che il freddo segua strade imprevedibili.

Ora, quel che possiamo dirvi è che sul lungo termine potrebbero esserci dei disturbi in partenza dalla troposfera. Trattasi di impulsi d’aria calda – da valutarne l’entità – che potrebbero andare a destabilizzare il Vortice Polare. Semplifichiamo ulteriormente. Vi sono delle grandi strutture anticicloniche (ad esempio in Pacifico e sull’Atlantico) capaci di dirottare gli impulsi di calore ad alta quota.

Probabilmente non saranno sufficienti a interrompere l’egemonia polare, ma basterebbe anche una graduale variazione morfologica (ora abbiamo un Vortice sferico, ma potrebbe assumere forma ellittica) per cambiare le carte in tavola. Un cambio di forma potrebbe indurre uno spostamento dell’aria gelida verso altri lidi, magari in Russia, facilitando lo sviluppo di un’Alta Pressione termica in grado di condizionare – in un secondo momento – le dinamiche troposferiche.

Non stiamo parlando di ondate di gelo destinate al nostro Paese, bensì di un importante modifica circolatoria che se confermata potrebbe rappresentare il vero punto di svolta del nostro inverno. Ovviamente non mancheremo di aggiornarvi in tal senso.

vortice polare indiavolato inverno ko come se ne esce 41475 1 1 - Vortice Polare "indiavolato", inverno ko: come se ne esce?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-clima-pazzo:-dal-caldo-alle-prime-tempeste-di-neve

USA, clima pazzo: dal caldo alle prime tempeste di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo,-agli-inizi-di-settimana-ci-sara-davvero-da-soffrire.-si-arrivera-a-40°c?

Super caldo, agli inizi di settimana ci sarà davvero da soffrire. Si arriverà a 40°C?

9 Luglio 2011
meteo-natale-2018,-le-ultimissime-piu-cenni-all’evoluzione-successiva

Meteo NATALE 2018, le ultimissime più cenni all’evoluzione successiva

24 Dicembre 2018
maltempo-in-belgio:-3-morti-nuovo-diluvio-in-vietnam.-gran-caldo-nel-mediterraneo-orientale

Maltempo in Belgio: 3 morti. Nuovo diluvio in Vietnam. Gran caldo nel Mediterraneo orientale

16 Novembre 2010
si-riduce-buco-dell’ozono-in-antartide:-quali-le-cause?

Si riduce BUCO DELL’OZONO in Antartide: quali le cause?

26 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.