• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

VORTICE POLARE ancora su livelli record. Ecco come influirà sulla primavera

di Mauro Meloni
23 Feb 2020 - 16:00
in Senza categoria
A A
vortice-polare-ancora-su-livelli-record.-ecco-come-influira-sulla-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

vortice polare record ecco come influira sulla primavera 64461 1 1 - VORTICE POLARE ancora su livelli record. Ecco come influirà sulla primavera

Non finisce più di stupire il Vortice Polare, così forte e compatto che possiamo considerarlo come la causa dei mali di un inverno davvero negativo, probabilmente il più caldo che si ricordi in tutta Europa. Quando il Vortice Polare è intenso, sono infatti sfavorite le irruzioni fredde verso le medie latitudini.

In realtà il lato positivo c’è ed è rappresentato da un parziale sollievo per i ghiacci artici, che godono di maggiore estensione grazie al fatto che l’aria gelida è rimasta in gran parte calamitata entro il Circolo Polare Artico. Mai come quest’anno il Vortice Polare si è mostrato così forte lungo tutta la colonna atmosferica.

A sorprendere è in particolare la grande energia mostrata in questo febbraio, un mese nel quale invece in genere il Vortice Polare dovrebbe andare incontro a una flessione. Invece nulla di tutto questo è accaduto e ancora in questi giorni il Vortice Polare scoppia di salute.

Si tratta di una classica situazione da AO Index fortemente positivo. L’indice AO Index (Osillazione Artica) misura lo stato di stato di salute del Vortice Polare. La differenza di pressione tra l’artico e le medie latitudini descrive, proprio attraverso questo parametro, la forza del vortice polare.

Un nuovo picco dell’AO Index è stato registrato negli ultimi giorni, con la soglia di +6.18 raggiunta il 22 febbraio. Tale valore rappresentata il secondo grande picco di questo periodo, solo di poco inferiore al livello record di +6.34°C che si era registrato lo scorso 10 febbraio.

I valori di Oscillazione Artica toccati in questo febbraio battono il primato precedente di +5,91 che risaliva al 26 febbraio 1990, altra annata caratterizzato da scarsa dinamicità invernale per la forza del Vortice Polare. La soglia +6 non si era mai toccata dal 1950 ed è stata superata due volte in quasi due settimane.

 La previsione dell'AO Index fino alla prima decade di marzo, ancora positivo sebbene su livelli più bassi degli ultimi giorni

Ciò conferma la straordinaria anomalia di questo inverno e di questo febbraio. Ma come evolverà ora la situazione? Il Vortice Polare perderà leggermente forza adesso a fine febbraio proprio alle quote più basse, ma solo temporaneamente. Al momento non è ipotizzabile alcun cambio di rotta generale.

Anche a marzo il Vortice Polare sarà probabilmente forte e con valori di AO Index decisamente positivi. Questa situazione sta avendo delle conseguenze anche sull’ozono polare stratosferico con valori molto bassi e da record.

Prima o poi il Vortice Polare subirà il fisiologico collasso stagionale. Tuttavia, spesso il cosiddetto riscaldamento stratosferico finale (Final Warming) avviene tardivamente quando il Vortice Polare è forte a inizio primavera. Non è escluso che eventuali colpi di coda d’inverno avvengano nel cuore della primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-e-meteo:-in-polonia-l’inverno-piu-caldo-di-sempre

Clima e Meteo: in Polonia l'Inverno più caldo di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-8-14-dicembre:-ingente-maltempo,-freddo-in-aumento,-poi-neve-pianura

METEO 8-14 dicembre: ingente maltempo, freddo in aumento, poi neve pianura

8 Dicembre 2017
meteo-lungo-termine:-ancora-tante-piogge

Meteo Lungo Termine: ANCORA TANTE PIOGGE

3 Novembre 2019
meteo-invernale:-freddo,-prime-nevicate-a-bassa-quota,-gelate

Meteo invernale: freddo, prime nevicate a bassa quota, gelate

30 Novembre 2016
dov’e-la-bassa-pressione?-scopriamolo

Dov’è la BASSA PRESSIONE? Scopriamolo

31 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.