• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice perturbato sull’Italia apporta diffusa instabilità

di Mauro Meloni
02 Apr 2013 - 21:06
in Senza categoria
A A
vortice-perturbato-sull’italia-apporta-diffusa-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Comprensorio del Cimone: nuove abbondanti nevicate. Qui siamo a Passo del Lupo, circa 1500 metri.

vortice perturbato italia diffusa instabilita 27124 1 2 - Vortice perturbato sull'Italia apporta diffusa instabilità
FLUSSO ATLANTICO SEMPRE BASSO – L’area ciclonica sull’Italia fa parte di quei continui assalti perturbati d’origine oceanica che non danno ormai pace da diverse settimane. A seguito della perturbazione attuale, s’intravedono parziali schiarite nell’ambito di un contesto piuttosto instabile che si può facilmente denotare dai nuclei temporaleschi che si sono facilmente formati a ridosso della fascia pirenaica. Nessuna illusione, le prossime perturbazioni non tarderanno a venire, anche se avranno una traiettoria più nord-atlantica. Questo transito così meridionale dei fronti perturbati è causato ancora una volta dalla persistente anomalia barica con un anticiclone nordico posizionato con perno sull’area nord-atlantica fra Islanda e Scozia. In questo modo continuano a scorrere masse d’aria molto fredde artico-continentali verso l’Europa Centro-Settentrionale.

ITALIA TRA PIOGGE, ROVESCI E NEVE – Il primo fronte perturbato d’aprile ha rovinato solo in parte le gite di Pasquetta, mentre l’impronta instabile è stata ben più evidente quest’oggi su gran parte della Penisola. Il minimo di pressione associato al sistema frontale si va spostando dal Tirreno Centro-Meridionale verso l’Adriatico e pertanto tutta l’influenza perturbata si è andata concentrando al Centro-Sud. Le precipitazioni sono risultate maggiormente diffuse lungo le regioni tirreniche e l’Emilia Romagna, ma in generale un po’ ovunque l’instabilità è stata marcata con episodi anche temporaleschi e grandinigeni. Il resto del Nord Italia è rimasto più ai margini della perturbazione, ma con sbuffi d’aria fredda da est che hanno portato temperature abbastanza basse, anche in pianura. Sui monti la neve è tornata a cadere, anche a quote relativamente basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cosi-si-e-chiuso-marzo,-fra-il-gelo-europeo-ed-i-tepori-sul-mediterraneo

Così si è chiuso marzo, fra il GELO EUROPEO ed i tepori sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-rovesci-sino-a-martedi,-poi-migliora-al-centro-nord.-instabilita-arroccata-al-sud

Piogge e rovesci sino a martedì, poi migliora al Centro Nord. Instabilità arroccata al Sud

18 Aprile 2009
nizza,-la-perla-della-costa-azzurra

Nizza, la perla della Costa Azzurra

4 Maggio 2007
previsioni-del-tempo-giro-d’italia:-condizioni-meteo-avverse-per-il-tappone-dolomitico

Previsioni del Tempo Giro d’Italia: condizioni meteo avverse per il tappone dolomitico

27 Maggio 2007
l’instabilita-viaggera-velocemente-al-sud

L’instabilità viaggerà velocemente al Sud

6 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.