• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice perturbato sul Centro-Nord Europa, l’anticiclone non molla l’Italia

di Mauro Meloni
25 Giu 2012 - 20:03
in Senza categoria
A A
vortice-perturbato-sul-centro-nord-europa,-l’anticiclone-non-molla-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Il radar OSMER mette in evidenza le precipitazioni temporalesche in atto nel pomeriggio sul Friuli Venezia Giulia.

vortice perturbato nord europa anticiclone non molla italia 23723 1 2 - Vortice perturbato sul Centro-Nord Europa, l'anticiclone non molla l'Italia
IMPRONTA PERTURBATA SU MEZZA EUROPA – L’Estate scoppia di salute sul Mediterraneo, mentre a nord delle Alpi appare invece ben evidente l’influenza di un profondo nocciolo ciclonico con perno posizionato sul Baltico, dove si sono raggiunti valori di pressione d’appena 989 hPa. Attorno alla depressione, si sviluppa un ampio sistema frontale che vediamo esteso dalle nazioni baltiche alle pianure russe adiacente per poi curvare verso il comparto carpatico-danubiano e parte delle zone balcaniche. L’aria più fredda, al seguito del fronte, ha dilagato dal Mare del Nord sul cuore dell’Europa e la sua presenza appare ben evidente dall’insieme di nuvolosità frammentata tipica delle irruzioni nordiche, che ha generato contrasti termici più marcati sulla terraferma.

CODA PERTURBATA LAMBISCE IL NORD ITALIA – La parte terminale del vasto fronte perturbato, annesso alla figura ciclonica sul Baltico, si è addossato all’Arco Alpino e lo ha valicato nel corso delle ultime ore: la parte più attiva dell’ammasso nuvoloso si è gettato verso il Triveneto, con rovesci e temporali che si sono propagati in direzione delle fascia pedemontana e zone pianeggianti del Friuli Venezia Giulia. Qualche focolaio temporalesco ha raggiunto anche l’Alto Veneto e nelle prossime ore i fenomeni si dirigeranno a sud/est, sfociando localmente anche verso alcune zone costiere. La perturbazione non ha invece prodotto significativi effetti al Nord-Ovest, a parte velature di passaggio: le temperature sono aumentate per effetto del foehn in Piemonte, con punte di 35° sull’alessandrino e sul torinese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fornace-africana-dell’ultima-settimana,-in-italia-e-non-solo

La Fornace Africana dell'ultima settimana, in Italia e non solo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fredda-ammassata-sulle-alpi:-perturbazione-si-appresta-a-sfondare

Aria fredda ammassata sulle Alpi: perturbazione si appresta a sfondare

14 Luglio 2016
meteo-genova:-nubi-venerdi-e-sabato,-piu-sole-domenica

Meteo GENOVA: NUBI venerdì e sabato, più SOLE domenica

13 Settembre 2018
il-fascino-meteorologico-dei-temporali-primaverili
News Meteo

Il fascino meteorologico dei temporali primaverili

1 Maggio 2024
tendenza-meteo-italia:-inverno-vivace

Tendenza meteo Italia: Inverno VIVACE

9 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.