• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice perturbato sfonda sul Tirreno, piogge e temporali al Centro-Sud

di Mauro Meloni
13 Set 2012 - 20:40
in Senza categoria
A A
vortice-perturbato-sfonda-sul-tirreno,-piogge-e-temporali-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Splendida fulminazione in cielo di questa sera in Sardegna, scattata nel cagliaritano dal paese di Barrali. Autore foto "Giantuono" (www.mtgforum.it)

perturbazione piogge e temporali al centro sud 24533 1 2 - Vortice perturbato sfonda sul Tirreno, piogge e temporali al Centro-Sud
ORIGINE DEL “VORTICE ITALICO” – Come già accaduto in concomitanza dell’assalto perturbato giunto a cavallo fra fine agosto e inizio settembre, che ha posto una battuta d’arresto alla lunga estate del solleone, ci troviamo dinanzi ad una nuova incursione ciclonica convogliata da correnti fredde d’estrazione artica. La saccatura nordica, portatrice della perturbazione, anche stavolta ha puntato dritta sull’Italia: sui nostri mari è stato rilasciato un vortice colmo d’aria fredda, ora sul Tirreno, destinato ad evolvere in cut-off, ovvero ad essere tagliato fuori ed evolvere così come tipica depressione mediterranea a sé stante. Queste evoluzioni sono decisamente insidiose in questo periodo, per i contrasti che si realizzano con le acque tiepide del Mediterraneo.

TEMPERATURE BRUSCAMENTE CALATE – L’aria fredda, al seguito del fronte, ha portato un netto abbassamento delle temperature, esaltato dai forti venti (soprattutto Maestrale e Bora) che hanno spazzato diverse regioni d’Italia. Siamo di fronte ad un nuovo assaggio d’autunno, tra piogge, temporali ed aria frizzante: solo qualche giorno fa il clima aveva il sapore estivo abbastanza gradevole, tipico delle fasi calde settembrine. [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24523-1-neve-alpi-fantastico-scorcio-dal-lussari]La neve è caduta sulle Alpi fino attorno ai 1500 metri[/url], a quote anche più basse rispetto al precedente episodio perturbato d’inizio settembre. Solo sull’estremo Sud il flusso più tiepido pre-frontale, che ha preceduto la perturbazione, è stato associato a temperature ancora estive, con punte massime oltre i 30 gradi nell’est della Sicilia.

TEMPORALI E PIOGGE AL CENTRO-SUD – Su gran parte del Nord Italia il tempo è migliorato con cieli tersi almeno in pianura, mentre tutto il carico perturbato si è portato al Centro-Sud. [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24524-1-perturbazione-verso-sud-intensi-temporali-in-campania]Piogge intense hanno colpito inizialmente soprattutto Lazio e Campania:[/url] su quest’ultima si sono avuti allagamenti e frane, specie nel salernitano. In seguito le precipitazioni si sono estese a tutto il resto del Sud, giungendo anche su Basilicata, Puglia, Calabria Tirrenica e nord della Sicilia: nel messinese si è avuto qualche locale nubifragio per i forti contrasti termici, con punte di 80 mm a Saponara. Attivi temporali sono attualmente in azione tra il Tirreno Centrale e la Sardegna, in vicinanza del vortice freddo in quota centrato in mare aperto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marche-ed-abruzzo,-confermato-il-rischio-di-maltempo-assai-marcato

MARCHE ED ABRUZZO, confermato il rischio di maltempo assai marcato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
veneto,-video-meteo-alta-risoluzione-disastro-venti-uragano

Veneto, video meteo alta risoluzione disastro venti uragano

15 Novembre 2018
quando-il-mar-mediterraneo-si-trasformo-in-un-enorme-lago-salato:-le-cause

Quando il Mar Mediterraneo si trasformò in un enorme lago salato: le cause

3 Dicembre 2015
meteo-sino-al-4-luglio:-caldo-anticiclone-provera-a-far-splendere-l’estate

METEO sino al 4 Luglio: CALDO Anticiclone proverà a far splendere l’Estate

21 Giugno 2018
calo-termico-si-propaga-a-quasi-tutto-il-paese,-temporali-in-discesa-verso-le-regioni-centrali

Calo termico si propaga a quasi tutto il Paese, temporali in discesa verso le regioni Centrali

31 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.