• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice instabile scivola sullo Ionio, l’anticiclone preme da ovest

di Mauro Meloni
05 Mar 2014 - 20:02
in Senza categoria
A A
vortice-instabile-scivola-sullo-ionio,-l’anticiclone-preme-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ANTICICLONE BUSSA ALLA PORTA – Un cambio circolatorio appare evidente a livello europeo: il flusso perturbato atlantico non appare più così straripante, ma anzi ha tirato completamente i remi in barca tanto da restringere la propria azione ad una limitata fetta dell’Europa Nord-Occidentale. Quella vasta area di sereno che individuiamo tra la Francia e la Penisola Iberica non è altro che l’effetto dell’avanzata dell’anticiclone delle Azzorre, che tenta di premere per espandersi ancor più ad est. Si andrà così a realizzare da subito l’aggancio con una figura anticiclonica che domina su parte dell’Europa Orientale e la Russia. I progetti di conquista del Mediterraneo da parte dell’anticiclone verranno invece in parte frenati dalla strenua presenza del vortice depressionario, al momento ancora attivo sui mari meridionali italiani e che permarrà come goccia fredda quasi stazionaria in lento colmamento.

ITALIA SPACCATA A META – Gli effetti della rimonta anticiclonica in atto dall’Europa Occidentale si sono fatti sentire al Settentrione dell’Italia, dove è tornato a splendere il sole quasi ovunque, in particolare lungo le regioni di Nord-Ovest. Residua instabilità si è attardata sul Nord-Est, specie su parte dell’Emilia e la Romagna, zone che erano state interessate in precedenza da maltempo marcato con precipitazioni battenti (sul bolognese è avvenuta persino l’esondazione di un torrente) e super neve lungo la dorsale appenninica. Dal pomeriggio le precipitazioni si sono attenuate anche in Romagna e sprazzi di sereno più ampi si sono affermati anche sulla fascia centro-settentrionale tirrenica. Ben diversa invece la situazione sulle Centrali Adriatiche e sulle regioni meridionali, dove l’azione della spirale ciclonica ha indotto ancora marcata instabilità associata a precipitazioni intermittenti, anche sotto forma di rovescio o temporale.

 Il comprensorio del Cimone ha fatto il pieno di neve negli ultimi giorni anche a circa 1500 metri di quota, come da panoramica del Passo del Lupo. Fonte webcam www.cimonesci.it/

INSTABILITA’ DURA A MORIRE – Per il Meridione ed i versanti adriatici il ritorno a condizioni più soleggiate richiederà maggiore attesa, con strascichi instabili che si protranno fin verso il week-end, per l’influenza persistente del vortice alimentato da infiltrazioni fredde da est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“goccia-fredda”-tiene-sull’attenti-adriatiche-e-al-sud.-meglio-altrove

"Goccia fredda" tiene sull'attenti Adriatiche e al Sud. Meglio altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-in-norvegia-e-giappone,-neve-e-gelo-nello-stato-di-new-york

Piogge in Norvegia e Giappone, neve e gelo nello stato di New York

14 Marzo 2014
come-due-anni-fa?

Come due anni fa?

29 Aprile 2005
meteo:-temperature-in-vertiginoso-calo,-verso-valori-anche-sottomedia

METEO: TEMPERATURE in vertiginoso calo, verso valori anche sottomedia

29 Maggio 2020
caldo-eccezionale-in-australia,-melbourne-colleziona-record-su-record

CALDO ECCEZIONALE in Australia, Melbourne colleziona record su record

14 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.