• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice instabile perde forza, ma l’evoluzione non promette nulla di buono

di Mauro Meloni
13 Nov 2013 - 15:29
in Senza categoria
A A
vortice-instabile-perde-forza,-ma-l’evoluzione-non-promette-nulla-di-buono
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Lanciano sotto nubi pesanti e pioggia. Immagine tratta da meteolanciano.it^^^^^Cielo minaccioso con piogge a tratti su Termoli. Webcam tratta da panfilo.com

vortice instabile meno forza ma seguiranno altre perturbazioni 30026 1 2 - Vortice instabile perde forza, ma l'evoluzione non promette nulla di buono
AUTUNNO IN PIENA FORMA – Giungono conferme rispetto alla nuova piega presa da una stagione autunnale, che finora era stata piuttosto avara di aree perturbate sul Mediterraneo, a tutto vantaggio degli anticicloni: ora il contesto si è capovolto e pertanto, dopo il maltempo degli ultimi giorni, nuove minacce perturbate si intravedono all’orizzonte, tanto da non permettere alcun intervallo di bel tempo, quasi a voler compensare l’andamento visto finora. Nel dettaglio, ben sappiamo che non tutta l’Italia è stata colpita dal maltempo intenso di questa prima parte di settimana: il Nord ha infatti beneficiato di un netto miglioramento, mentre la depressione si sta ancora attardando sulle regioni centro-meridionali. Il fulcro dell’area perturbata si è spostato a sud della Sicilia e pertanto si riduce il raggio d’azione di piogge e temporali, tra l’altro gradualmente meno intensi poiché l’area ciclonica tende a perdere energia. Fortunatamente le piogge tendono a diminuire le Adriatiche, mentre alcuni forti temporali hanno interessato alcune zone del Sud (specie Calabria jonica) e la Sicilia.
Video nubifragio e strade allagate per oltre 20 millimetri su Palermo
[V1]

ANCORA EMERGENZA SUL MEDIO ADRIATICO – Il maltempo si appresta a concedere una tregua, ma lungo i versanti adriatici si fanno i conti con le conseguenze delle piogge incessanti delle ultime 36/48 ore: dopo le Marche (richiesto stato d’emergenza), anche l’Abruzzo è stato duramente colpito da precipitazioni che localmente in alcune zone hanno superato i 200 millimetri, facendo salire l’allarme fiumi che ha reso necessario disporre evacuazioni nei pressi dei corsi d’acqua più a rischio, specie sulla zona di Montesilvano. Sono rimaste chiuse le scuole a Pescara e Francavilla (CH), ma sembra fortunatamente rientrato tuttavia l’allarme per la diga di Penne. Resta molto difficile la situazione in provincia di Teramo dove l’onda di piena tracimare in diversi punti i fiumi Salinello e Tronto,ma anche il Vomano è esondato in alcuni punti dell’entroterra (Basciano e Castelnuovo Vomano di Castelli). Le mareggiate hanno fatto danni storici, facendo sprofondare in mare il trabocco conosciuto col nome “Mucchiola” ad Ortona (CH). Ora il maltempo sta allentando la morsa e le piogge più consistenti si sono spostate tra il sud dell’Abruzzo ed il Molise.

vortice instabile meno forza ma seguiranno altre perturbazioni 30026 1 3 - Vortice instabile perde forza, ma l'evoluzione non promette nulla di buono

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-strana-ondata-di-gelo-senza-gelo

Una strana ondata di gelo senza gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monte-rosa,-549-cm-di-neve

Monte Rosa, 549 cm di neve

29 Aprile 2009
il-maltempo-tornera-nel-weekend,-anzitutto-al-nord-con-piogge-e-neve

Il maltempo tornerà nel weekend, anzitutto al nord con piogge e neve

22 Marzo 2013
i-primi-giorni-della-settimana-ci-riporteranno-un-po’-piu-di-sole

I primi giorni della settimana ci riporteranno un po’ più di sole

20 Ottobre 2005
freddo-e-neve-nel-sud-est-australia

Freddo e neve nel sud-est Australia

13 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.