• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice instabile irrompe sull’Italia e Bassa Pressione su alto Adriatico

di Ivan Gaddari
10 Lug 2014 - 08:28
in Senza categoria
A A
vortice-instabile-irrompe-sull’italia-e-bassa-pressione-su-alto-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo coperto su Roma e dintorni, confermato il peggioramento odierno anche sul Lazio e conseguentemente sulla Capitale. Non è da escludere la possibilità di intensi episodi temporaleschi. Ecco una veduta sul quartiere Parioli. Fonte webcam-meteo-roma.it.
Estate o Autunno? E’ la domanda, lecita, che in tanti si saranno posti mettendo piede fuori di casa. Fa fresco, addirittura freddo nelle località montane. Le temperature stanno crollando e i valori attuali appaiono diffusamente al di sotto delle medie stagionali. Anomalia che si percepirà ancor di più nelle ore centrali, perché i termometri faticheranno ad arrivare ai 25°C eccezion fatta per alcune aree dell’estremo Sud. Addirittura su alcune città del Centro Nord sarà difficile andare oltre i 20°C, il ché è tutto dire.

L’afflusso d’aria fresca è incentivato dal Vortice Instabile in penetrazione sul Nord Italia e in parziale estensione verso le Centrali. Questa la situazione in quota. Al suolo, invece, si sta sviluppando una Bassa Pressione sull’alto Adriatico, destinato a scivolare successivamente verso sud. La presenza del minimo sarebbe facilmente identificabile da qualsiasi animazione satellitare, che evidenzia una rotazione della nuvolosità in senso antiorario. Nubi che appaiono dislocate su molte delle nostre regioni, tant’è che in giornata assisteremo all’espansione dell’instabilità verso il Centro.

Al momento sono in atto delle piogge, anche in forma di rovescio o temporale, su Triveneto, in Emilia Romagna e nelle regioni Centrali. Ed è soltanto l’antipasto di quel che accadrà nelle prossime ore, con i fenomeni che prenderanno il sopravvento nelle aree suddette assumendo localmente intensità notevole. Oltre ai temporali potranno verificarsi nuove grandinate, associate a colpi di vento. Da non escludere lo sviluppo di qualche tromba d’aria.

Ma la situazione è in rapida evoluzione anche al Sud, con l’aria fresca che ha già fatto precipitare le temperature e l’instabilità che prenderà piede soprattutto lungo il versante tirrenico. Le precipitazioni coinvolgeranno maggiormente la Campania, poi anche Basilicata e Calabria. Ma vi saranno degli scrosci di pioggia anche altrove. In Sicilia vi saranno annuvolamenti lungo la fascia settentrionale, in Sardegna su zone ovest e nord. Nubi che risulteranno associate a delle piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su entroterra sardo.

I venti, per concludere, stanno soffiando con forza dai quadranti occidentali e tenderanno ad orientarsi da settentrione nelle regioni del Nord e lungo l’Adriatico. Al Nordovest subentrerà il foehn, destinato a propagarsi in pianura dove andrà ad incentivare un rialzo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-gelate-in-australia.-molta-neve-sulle-alpi-australiane

Forti gelate in Australia. Molta neve sulle Alpi Australiane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-crollo-termico-gia-iniziato,-temperature-giu-anche-di-10-gradi

Imminente crollo termico già iniziato, temperature giù anche di 10 gradi

24 Settembre 2018
meteo-domani,-super-anticiclone-sull’italia.-ancora-sole-e-tante-nebbie

Meteo domani, super anticiclone sull’Italia. Ancora sole e tante nebbie

28 Dicembre 2018
nuovi-temporali-al-sud,-mentre-da-martedi-arriveranno-nubi-da-ovest

Nuovi temporali al Sud, mentre da martedì arriveranno nubi da Ovest

3 Settembre 2005
tornado-di-fuoco-catturato-dalle-telecamere!

Tornado di fuoco catturato dalle telecamere!

22 Giugno 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.