• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice instabile causa temporali al sud, soffiano venti di Grecale

di Ivan Gaddari
21 Ago 2013 - 09:55
in Senza categoria
A A
vortice-instabile-causa-temporali-al-sud,-soffiano-venti-di-grecale
Share on FacebookShare on Twitter

Violenti temporali stanno interessando il versante ionico della Sicilia, determinando localmente precipitazioni a carattere di nubifragio e accompagnate da grandine. Ecco il tempo qualche minuto fa su Catania. Fonte webcam www.etnatech.com
Come previsto, la piccola area di Bassa Pressione scavatasi sul Mediterraneo si è mossa rapidamente verso sud innescando un trasferimento dei fenomeni dalle regioni settentrionali a quelle meridionali. L’aria piuttosto fresca che arriva da est, richiamata dalla rotazione antioraria del vortice, oltre a far calare decisamente le temperature sta cozzando col caldo preesistente generando tutta una serie di grossi temporali.

Temporali che localmente hanno colpito durante la notte, ad esempio su Palermo e dintorni, e che dovrebbero continuare a imperversare anche nelle prossime ore. Al momento sono segnalate precipitazioni a carattere di nubifragio – persino a sfondo grandinigeno – lungo il versante ionico della Sicilia.

Prima ancora, oltre al Palermitano, si erano verificate delle piogge tra Marche, Abruzzo e Molise proprio in virtù dell’effetto stau provocato dai venti di Grecale. Si tratta, evidentemente, di una circolazione d’aria fresca e difatti le temperature sono calate di parecchi gradi. Basti pensare che nelle regioni suddette difficilmente si riusciranno a superare i 28°C sulle coste, mentre nell’entroterra il fresco sarà ancora più marcato. Idem per quel che riguarda le Alpi, laddove l’attenuazione del vento ha consentito all’aria fredda di depositarsi al suolo tant’è che nelle vallate non sono mancati valori minimi di 5-6°C fin sotto i 1500 metri.

Tuttavia va detto che il nord, così come la Toscana e l’Umbria, godrà di una splendida giornata di sole. Le sole nubi da segnalare sono quelle presenti in Piemonte, dettate anche qui dall’effetto stau della blanda circolazione orientale presente nei bassi strati.

Concludiamo dicendovi che l’instabilità si manifesterà anche al pomeriggio e i temporali interesseranno il versante tirrenico dal Lazio sino alla Calabria, sconfinando localmente sulle coste. Temporali che continueranno ad imperversare anche in Sicilia, risultando violenti nelle zone interne. Infine potrebbero esserci degli acquazzoni anche sul settore est della Sardegna, in sconfinamento verso le zone interne. Le temperature continueranno a diminuire, portandosi localmente al di sotto della norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minime-della-notte:-continua-il-calo,-brividi-freddi-nelle-conche-alpine

MINIME DELLA NOTTE: continua il calo, brividi freddi nelle conche alpine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-alluvioni-in-africa:-diluvio-nel-malawi,-centinaia-di-case-distrutte

Altre alluvioni in Africa: DILUVIO nel Malawi, centinaia di case distrutte

23 Novembre 2012
terremoto-sconvolge-sumatra:-bilancio-provvisorio-di-25-morti

Terremoto sconvolge Sumatra: bilancio provvisorio di 25 morti

7 Dicembre 2016
meteo-roma:-soleggiato-e-caldo-persistente,-in-accentuazione-nel-weekend

Meteo ROMA: soleggiato e CALDO persistente, in accentuazione nel weekend

24 Giugno 2020
microburst-vortex-a-brisbane,-australia:-la-violenza-assoluta-della-natura

Microburst Vortex a Brisbane, Australia: la violenza assoluta della natura

28 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.