• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice instabile ancora sulla Sicilia: nel pomeriggio ancora temporali

di Ivan Gaddari
18 Mag 2015 - 08:00
in Senza categoria
A A
vortice-instabile-ancora-sulla-sicilia:-nel-pomeriggio-ancora-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

L'Etna, visto da Giarre (CT) appare ancora coperto da nubi scure e minacciose. Qui, nel pomeriggio, potrebbero scoppiare dei temporali. Fonte webcam meteosystem.com
La scorsa settimana verrà ricordata per la realizzazione della seconda ondata di caldo africano e per il severo peggioramento successivo. Probabilmente in tanti la rammenteranno per il brusco sbalzo termico realizzatosi in circa 24 ore: passare da valori termici estivi a temperature d’inizio primavera non capita tutti i giorni.

La causa del peggioramento, lo sappiamo, è il Vortice Freddo staccatosi dalla Depressione d’Islanda e catapultatosi come una furia nel cuore del Mediterraneo. Quella che in gergo viene chiamata “goccia fredda”, ribattezzata ufficialmente “Carlo”, ha generato violenti temporali grandinigeni in varie parti d’Italia. Non sono mancate anche le classiche difficoltà previsionali legate al transito di strutture cicloniche così isolate, soprattutto quando al suolo domina un campo anticiclonico difficilmente attaccabile.

Ora quel Vortice è ancora in Sicilia, dove sta causando variabilità residua e sporadici acquazzoni. Le precipitazioni diverranno più vivaci nelle ore centrali, quando cioè interverrà anche il riscaldamento diurno. Si scateneranno intensi temporali, temporali che andranno ad interessare gran parte del Sud Italia – spingendosi sovente sulle coste – in virtù dell’ulteriore spostamento del vortice sullo Ionio.

Sulle altre regioni assisteremo ad una vivace cumulogenesi pomeridiana verso l’interno, quindi a ridosso dei rilievi. Le nubi torreggianti si accompagneranno a manifestazioni temporalesche sparse, alcune delle quali potrebbero risultare intense. Altrove prevalenza di tempo soleggiato. L’abbondante soleggiamento faciliterà un generale rialzo delle temperature massime, soprattutto sul Centro Nord e in Sardegna. Localmente si potranno raggiungere picchi di 28-30°C, come ad esempio nel Lazio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-forti-in-sicilia,-precipitazioni-inusuali-per-il-mese-di-maggio

Temporali forti in Sicilia, precipitazioni inusuali per il mese di maggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-luglio,-ultime-stime-–-con-sorpresa-–-italia-ed-europa-secondo-gli-americani

Meteo LUGLIO, ultime stime – con sorpresa – Italia ed Europa secondo gli americani

14 Giugno 2019
l’organizzazione-meteorologica-mondiale-certifica-i-record-di-temperatura-in-antartide

L’organizzazione meteorologica mondiale certifica i record di temperatura in Antartide

6 Marzo 2017
perturbazione-temporalesca-sul-centro-sud,-possibili-nubifragi

Perturbazione temporalesca sul centro sud, possibili nubifragi

12 Ottobre 2012
l’estate-sul-piede-di-guerra:-arrivera-il-caldo

L’Estate sul piede di guerra: arriverà il caldo

10 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.