• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice fresco stringe l’Europa Centrale, temporaloni da contrasto termico sul Nord Italia

di Mauro Meloni
27 Mag 2011 - 20:53
in Senza categoria
A A
vortice-fresco-stringe-l’europa-centrale,-temporaloni-da-contrasto-termico-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: il fresco atlantico che affonda su parte del Nord Italia, contrapponendosi in modo ravvicinato al caldo derivante dal flusso caldo pre-frontale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Veduta radar delle precipitazioni attualmente in atto tra Piemonte e Lombardia: s'evidenzia una linea instabile molto attiva estesa dal vercellese al bergamasco. Le colorazioni arancio e rossastre evidenziano la fenomenologia più violenta. Fonte www.meteoliguria.it.
Lo scenario meteo sul Continente è drasticamente cambiato, per l’affondo di una saccatura d’aria fresca legata ad un vortice centrato sul Mare del Nord. Il sistema perturbato, sospinto dalle correnti nord-occidentali, si è addossato alle zone alpine per poi valicarle in giornata, favorendo la formazione d’intensi temporali su parte delle regioni settentrionali italiane, a causa del brusco cambio d’aria rispetto allo scenario che dominava in precedenza con temperature elevate ed umidità crescente.

Intensi temporali si sono sviluppati lungo una vasta linea di demarcazione fra masse d’aria dalle caratteristiche decisamente eterogenee: non solo parte del Nord Italia, ma i rovesci spesso grandinigeni hanno picchiato a tratti duro anche su tutta la regione alpina fino a coinvolgere la Repubblica Ceca e la Polonia. Sulle aree interessate dai forti temporali le temperature sono bruscamente crollate, proprio per il rovesciamento dell’aria fredda favorito dagli intensi fenomeni temporaleschi. La neve ha fatto la sua comparsa a quote medio-alte sulle Alpi, in genere al di sopra dei 2000-2200 metri.

vortice fresco crea temporaloni da contrasto sul nord italia 20592 1 2 - Vortice fresco stringe l'Europa Centrale, temporaloni da contrasto termico sul Nord Italia

vortice fresco crea temporaloni da contrasto sul nord italia 20592 1 3 - Vortice fresco stringe l'Europa Centrale, temporaloni da contrasto termico sul Nord Italia
Il fronte temporalesco al Nord non ha sfondato pienamente sulla Val Padana, interessando con più forza le aree alpine e portando fenomeni più sporadici in pianura. Nelle ultime ore una linea di groppo temporalesco ha attecchito in piena Val Padana Occidentale, fra il Basso Piemonte e parte della Lombardia, portando precipitazioni d’intensità marcata anche sul milanese. Si tratta delle ultime conseguenze dell’avvento dell’aria fresca, prima che la situazione torni più stabile con l’aumento della pressione che spinge da ovest. Il fronte freddo trasla verso levante, senza riuscire a spostarsi più a sud: le masse d’aria tiepide ed umide richiamate dal fronte hanno portato caldo sul resto d’Italia, ma specie sulle zone adriatiche dalla Romagna fino all’Abruzzo, con picchi di 30-32 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia,-dal-disastro-di-ieri-al-miglioramento.-gran-caldo-al-sud

Nord Italia, dal disastro di ieri al miglioramento. Gran caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
1816-l’anno-senza-estate,-per-via-delle-eccezionali-eruzioni-vulcaniche

1816 l’anno senza estate, per via delle eccezionali eruzioni vulcaniche

5 Luglio 2016
meteo-venezia:-piogge!-temperature-in-risalita

Meteo VENEZIA: PIOGGE! Temperature in risalita

4 Marzo 2018
egitto,-cipro,-turchia,-niger,-mali,-thailandia-protagoniste-del-festival-del-caldo.-gran-gelo-in-svezia

Egitto, Cipro, Turchia, Niger, Mali, Thailandia protagoniste del festival del caldo. Gran gelo in Svezia

11 Maggio 2010
inizio-settimana-stabile,-soleggiato-e-termicamente-gradevole

Inizio settimana stabile, soleggiato e termicamente gradevole

30 Agosto 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.