• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice fresco prossimo alle Alpi: temporali anche forti, fin verso il Sud

di Mauro Meloni
11 Set 2014 - 20:36
in Senza categoria
A A
vortice-fresco-prossimo-alle-alpi:-temporali-anche-forti,-fin-verso-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

MALTEMPO SUL CUORE DELL’EUROPA – Il nucleo depressionario, dopo essere rimasto per più giorni bloccato sull’area meridionale scandinava, è decisamente scivolato più a sud posizionandosi in prossimità delle Alpi Orientali. Un vasto sistema perturbato è ben imperniato nella spirale ciclonica ed è causa del maltempo anche marcato che imperversa tra l’area carpatico-danubiana ed i Balcani: è qui che si concentrano le precipitazioni più violente, acuite dallo scontro fra l’aria fresca in quota in seno al vortice ed il flusso più tiepido ed umido richiamato dal Mediterraneo. L’evoluzione perturbata è molto lenta, dato che si tratta di un nucleo di bassa pressione autonomo (goccia fredda) con conseguenze purtroppo alluvionali in Croazia (di cui si parla più approfonditamente nel seguente articolo). Lo scivolamento del vortice così a sud è dettato dal vasto promontorio anticiclonico dominante sull’Ovest Europa con massimi di pressione centrati tra il Regno Unito ed il Mare del Nord.

ITALIA ALLE PRESE CON ONDATA TEMPORALESCA – Tutta la Penisola è finita sotto il raggio d’azione del vortice instabile europeo, che ha portato il proprio centro motore a ridosso dell’Arco Alpino del Nord-Est. L’instabilità ha così raggiunto il culmine, concentrandosi maggiormente verso le regioni centrali e poi meridionali, per la confluenza delle correnti fresche dal Nord Europa con quelle più umide sud/occidentali di matrice afro-mediterranea. In mattinata un nuovo impulso temporalesco ha infatti attraversato le regioni centrali, determinando disagi ed allagamenti dapprima sulla Toscana e poi sul Lazio. Altri temporali forti non hanno risparmiato nemmeno la Puglia, con picchi pluviometrici particolarmente elevati sul Salento. Nelle ultime ore pomeridiane gli acquazzoni continuano a risultare più frequenti al Sud, ma nuovi temporali si sono generati anche tra Lombardia e Nord-Est, dalle Prealpi verso le pianure: proseguire l’afflusso d’altra aria fresca che farà persistere l’instabilità.

 Cielo minaccioso su Brescia, con altri temporali in zona nel corso del pomeriggio. Fonte webcam www.starrylink.it/

PICCHI ANCORA ESTIVI ALL’ESTREMO SUD – Temperature elevate si sono ancora registrate, prima del calo termico previsto nei prossimi giorni, tra Calabria ed Isole Maggiori con punte fino a 34 gradi sulla parte orientale della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-e-inondazioni-in-croazia

Nubifragi e inondazioni in Croazia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-estremo-in-alaska-e-nello-yukon,-e-verra-ancora-piu-freddo

Gelo estremo in Alaska e nello Yukon, e verrà ancora più freddo

27 Dicembre 2019
meteo-oggi-27-settembre,-sole-sull’italia.-dal-freddo-al-clima-piu-mite

Meteo oggi 27 settembre, SOLE sull’Italia. Dal freddo al clima più mite

27 Settembre 2018
meteo-italia-al-20-giugno:-e-estate-con-piogge-e-temporali-non-mollano

Meteo Italia al 20 Giugno: è Estate con PIOGGE e TEMPORALI non mollano

10 Giugno 2020
meteo-avverso,-italia-escalation-di-temporali-intensi,-i-dettagli

Meteo avverso, ITALIA escalation di TEMPORALI intensi, i dettagli

28 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.