• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice fresco e instabile si sposta al Centro Sud, schiarite sempre più ampie al Settentrione

di Ivan Gaddari
15 Mag 2011 - 13:09
in Senza categoria
A A
vortice-fresco-e-instabile-si-sposta-al-centro-sud,-schiarite-sempre-piu-ampie-al-settentrione
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il Vortice freddo e instabile si sposterà verso il Centro Sud, determinando un graduale peggioramento e un brusco calo termico.^^^^^Giovedì spifferi d'aria umida da ovest potrebbero innescare una certa variabilità diurna con delle manifestazioni d'instabilità sui rilievi.
Le regioni Settentrionali sono state raggiunte dal nucleo fresco e instabile formatosi sul Nord Atlantico. Le condizioni meteo sono in netto peggioramento, soprattutto sul Triveneto. L’effetto più evidente, al di là dei temporali, è il brusco calo termico. Il passaggio del Vortice è seguito da sostenute correnti settentrionali, che stanno favorendo il ritorno della neve sull’arco alpino.

In giornata ecco che i fenomeni si trasferiranno al Centro e in particolare tra Toscana, Marche, Umbria, alto Lazio ed Abruzzo. Facile, pertanto, prevedere la traiettoria del Vortice: si dirigerà nelle regioni del Sud Italia.

La settimana si aprirà proponendo un peggioramento tra Marche, Abruzzo e Molise, con degli episodi instabili che cominceranno ad apparire persino su Puglia, Campania e Basilicata. I venti, frattanto, si saranno disporsi da Nord sull’intera Penisola e le temperature si dirigeranno su valori al di sotto della norma. Venti settentrionali che, sbattendo sulle Alpi, ricadranno nei versanti nostrani in forma di correnti favoniche. E’ la ragione che spingerà le schiarite a prevalere sulle nubi.

vortice fresco e instabile si sposta al centro sud schiarite sempre piu ampie al settentrione 20499 1 2 - Vortice fresco e instabile si sposta al Centro Sud, schiarite sempre più ampie al Settentrione
Martedì, invece, il tempo sarà peggiore al Sud Italia. Prevarranno le nubi e con esse gli episodi instabili. Alcuni anche in forma temporalesca. Non è da escludere la possibilità di locali grandinate.

Da metà settimana registreremo un generale miglioramento. Vi sarà un altro tentativo anticiclonico e la maggiore presenza del sole farà sì che le temperature riprendano a salire. Il clima, specie nelle ore centrali, diverrà gradevole e più consono al periodo.

L’Alta Pressione, però, potrebbe mostrare alcune difficoltà. Sulla Penisola Iberica sembra potersi isolare una nuova circolazione ciclonica, che andrebbe a inviare spifferi d’aria instabile in direzione dell’Italia.

Da giovedì è probabile che si assista ad un nuovo incremento della variabilità diurna, che potrebbe sfociare in degli episodi instabili sui principali comprensori montani. In particolare lungo la dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-in-scivolamento-al-centro-sud,-con-vento-e-temporali.-al-nord-torna-il-sole

Vortice freddo in scivolamento al Centro Sud, con vento e temporali. Al Nord torna il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
johanna-sull’europa-occidentale:-raffiche-fino-a-quasi-160-km/h,-due-morti-in-francia

Johanna sull’Europa occidentale: raffiche fino a quasi 160 km/h, due morti in Francia

11 Marzo 2008
meteo-al-29-dicembre,-ampie-variazioni-invernali:-freddo-ed-anche-neve

METEO al 29 Dicembre, ampie variazioni invernali: FREDDO ed anche NEVE

18 Dicembre 2018
bassa-pressione-in-formazione-sui-mari-occidentali

Bassa Pressione in formazione sui mari occidentali

14 Marzo 2015
sempre-a-riguardo-della-soluzione-probabilistica-e-della-tendenza-alla-divisione-del-vortice-polare

Sempre a riguardo della soluzione probabilistica e della tendenza alla divisione del Vortice Polare

28 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.