• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice freddo sull’Italia: neve in Romagna, maltempo e vento verso il Sud

di Mauro Meloni
25 Nov 2008 - 17:42
in Senza categoria
A A
vortice-freddo-sull’italia:-neve-in-romagna,-maltempo-e-vento-verso-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco la perturbazione che ancora insiste sul cuore della nostra Penisola, in lento movimento verso le estreme regioni meridionali, al momento ancora in attesa. Copyright 2008 Eumetsat.
Dopo la coreografica nevicata di ieri al Nord, il maltempo associato a rovesci e temporali si sposta lentamente verso il Centro-Sud, preceduto da forti correnti da sud-sud/ovest. Il sistema frontale si trova ancora proteso dalla Sardegna verso le regioni del medio versante adriatico. L’Italia si trova divisa anche dal punto di vista termico: se sul Sud scorre aria decisamente più mite dai quadranti meridionali, al Nord viene richiamata aria fredda dall’Europa Centro-Orientale, ovvero da quelle stesse zone che si sono fortemente raffreddate nei giorni scorsi.

La componente d’aria più fredda si appresta ad invadere nuovamente le regioni centrali, con il lento spostamento verso sud della striscia perturbata. Intanto questa mattina, proprio per il richiamo d’aria più fredda, si sono avute sorprendenti nevicate fino in pianura sulla Romagna, a causa della parte posteriore del fronte che anche in queste ore riesce a risalire su tali zone, portando qualche precipitazione fino ai limiti del ferrarese e del rodigino.

Al momento non cadono più nevicate fino in pianura, ma queste sono relegate a bassa quota sui rilievi appenninici. Ad inizio mattinata la neve era invece arrivata ad imbiancare Forlì, Cervia e Ravenna, ma addirittura è caduta fin sulle coste della Riviera Romagnola. Le nevicate del mattino sono state ben più sorprendenti ed inattese di quelle avute ieri, in quanto si sono avute con termiche non così esorbitanti (appena -1/-2°C all’altezza isobarica di 850 hPa). Tuttavia, il raffreddamento notturno degli strati a contatto col suolo e l’assenza d’avvezione calda hanno consentito la caduta temporanea della neve fino in pianura.

La neve cade a quote relativamente basse anche lungo tutto l’Appennino Settentrionale: fiocchi di neve continuano ad imbiancare le zone medio-alte collinari della Toscana, dopo i notevoli apporti di ieri. Fiocchi di neve fino ai limiti della pianura sull’area settentrionale marchigiana, nella zona di Pesaro-Urbino al confine con la Romagna.

Poco più a sud le nevicate sono collocate a quote decisamente più alte ed è il maltempo a far parlare di sé. Tra la notte e le prime ore del mattino forti piogge hanno interessato la Campania, con diversi allagamenti più rilevanti nel salernitano. Le precipitazioni sono state accompagnate da fortissimi venti di libeccio, sull’aeroporto di Napoli sono caduti ben 40 millimetri.

A proposito di una Penisola letteralmente spaccata in due parti, dalle temperature massime odierne si può notare l’enorme divario termico tra il Nord ed il Sud Italia. Sul Settentrione ha fatto un po’ meno freddo di ieri, ma le temperature si sono decisamente mantenute ovunque al di sotto dei 10 gradi. Diverso l’andamento termico al Sud, ove lo scorrimento delle correnti pre-frontali hanno portato aria più tiepida, come testimoniano i ben 22 gradi raggiunti a Catania.

La stessa differenza si riscontra anche nei valori minimi, vista ormai la situazione pienamente invernale che ha portato diffuse gelate anche in Val Padana. Il freddo che si sta consolidando nei bassi strati al Nord potrebbe essere d’aiuto a nuove nevicate, previste nella prospettiva del fine settimana. Una nuova imbiancata fino in pianura inizierebbe a far assumere a questo mese di Novembre dei contorni quasi eccezionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-in-croazia,-neve-a-budapest,-helsinki-e-tallinn

Forti piogge in Croazia, neve a Budapest, Helsinki e Tallinn

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
erosione-barica-gia-avviata,-ma-solo-al-nord:-anticiclone-mediterraneo-pronto-a-dar-filo-da-torcere

Erosione barica già avviata, ma solo al Nord: anticiclone mediterraneo pronto a dar filo da torcere

16 Settembre 2010
meteo-al-23-febbraio:-sara-inverno,-ma-la-primavera-incombe

METEO al 23 Febbraio: sarà INVERNO, ma la PRIMAVERA incombe

11 Febbraio 2019
cile:-prima-nevicata-record,-poi-gran-gelo.-oltre-34°c-in-svezia-e-finlandia

Cile: prima nevicata record, poi gran gelo. Oltre 34°C in Svezia e Finlandia

15 Luglio 2010
sfida-al-fereggiano-e-alla-sorte.-un-video-incredibile

Sfida al Fereggiano e alla sorte. Un video incredibile

12 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.